Seguici su

Eventi

A Torino dal 22 al 28 ottobre gli Stati Generali del Mondo del Lavoro : innovazione, sviluppo e sostenibilità

Si svolgono a Torino dal 22 al 28 ottobre gli Stati Generali del Mondo del Lavoro  con 33 eventi e 90 speaker in 11 location della città al Palazzo della Luce, a Villa Sassi, presso la sede dell’Unione Industriali a Torino, al Sermig, alla Nuvola Lavazza, al Lingotto Fiere, al Piccolo Regio, ai Musei del Risorgimento e dell’Automobile.

Tre le parole chiave degli Stati Generali innovazione, sviluppo e sostenibilità.

L’obiettivo è creare nuove sinergie, condividere le pratiche migliori e fare sistema superando diffidenze e particolarismi di settore con la presenza di manager, Istituzioni, mondo della formazione, professionisti, aziende, talenti, studenti e cittadinanza.

Molti degli eventi in programma sono disponibili in diretta online sul canale Facebook dedicato.

Secondo Pier Carlo Barberis, ideatore degli Stati Generali del mondo del lavoro: “E’ una grande alba. In questi ultimi giorni abbiamo avuto un’impennata di richieste per partecipare ai vari meeting, almeno cento al giorno. Siamo soddisfatti perché vogliamo che la gente venga per ascoltare idee sul mondo del lavoro e applicarle.  Si parla di welfare, ricadute occupazionali dei grandi eventi, etica e felicità nel lavoro, con un programma dedicato alle donne e un focus sulle start up”.
In parallelo si ci sono stati e ci saranno gli Stati Generali Mondo Lavoro dello Sport a Milano , dal 9 al 11 Settembre  2020;  gli Stati Generali del Mondo Lavoro dell’Agrifood a Cuneo , dal 13 al 15 ottobre 2020; gli  Stati Generali Mondo Lavoro del Mare a Genova dal 10 al 12 Novembre 2020;  gli Stati Generali Mondo Lavoro in Montagna a Courmayeur, dal 9 al 11 dicembre 2020.

Il programma degli Stati Generali del Mondo del Lavoro

a Torino dal 22 al 28 ottobre

Martedì 22 settembre

  • 9.00 – 18:00  Job meeting / OGR
  • 9.30 – 12:30  HR Meeting  / Villa Sassi
  • 15.00 – 18:00  HR Innovation Workshop / Villa Sassi

Mercoledì 23 settembre

  • 9.30 – 12:30  Nuovi orizzonti del Welfare/ Palazzo della Luce
  • 15.00-18.00  Labour 4.0 / Palazzo della Luce
  • 20.00  Network Dinner al Royal Club

Giovedì 24 settembre

  • 9.00-18.00  Hackaton /Competence Center +CIM4.0
  • 9.30-12.30  Women in Charge racconti di leadership femminile   Villa Sassi
  • 15.00-18.00  Meeting Istituzionale- Nuove competenze , Nuovi  scenari-progetto Innovalab  / Unione   Industriale
  • 20.30  Cena di Gala / Villa Sassi

Venerdì 25 settembre

  • 9.30-12.30  Training&HR:International Perspective/ILO-ONU
  • 15.00-18.00  B Corp e Impatto sociale/Sermig
  • 20.00  Serata Food / Mercato Centrale

Sabato 26 settembre

  • 9.30-12.30  Ecosostenibilità come traino all’occupazione / Nuvola Lavazza
  • 15.00-18.00  Diversity Brand Summit / Sermig
  • 20.00   Concerto  degli Stati Generali al TEATRO REGIO
  • 22.00  La notte bianca del mondo del lavoro dell’innovazione / ViaRoma

Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Eventi

A Torino torna il festival Creativafrica: dall’8 all’11 giugno 2023

Dall’8 all’11 giugno 2023 la città di Torino ospiterà il festival Creativafrica che offre una finestra aperta sulle culture africane dalla quale ammirare un panorama fatto di arti di scena, letteratura, cinema, arte, design di questo grande e affascinante continente.

(altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Ambiente

Dal 5 all 11 giugno la 26ma edizione del Festival CinemAmbiente

La 26ma edizione del Festival CinemAmbiente, la più importante manifestazione italiana dedicata ai film a tema ambientale, organizzata dal Museo Nazionale del Cinema e diretta da Gaetano Capizzi, si svolge dal 5 all’ ll giugno 2023 a Torino e online sulla piattaforma OpenDDB, dove una selezione dei titoli in cartellone sarà visibile in replica fino al 18 giugno. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Arte

Fantasmagorie dell’immaginario al Salone del Libro 2023 di Torino

Crediti: A cura del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli

“La realtà non è mai come la si vede: la verità è soprattutto immaginazione.” (Renè Magritte) (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading