Cittadini
Il Portale degli Antenati: la risorsa online per la ricerca genealogica e per le storie di famiglia in Italia

Il Portale degli Antenati a cura dell’Istituto Centrale per gli Archivi è la principale risorsa online per la ricerca genealogica e per le storie di famiglia in Italia. Il portale attinge in 71 milioni di immagini, quasi un milione di registri di stato civile pubblicati e in continuo incremento sul Portale Antenati. L’utente può consultare gratuitamente le riproduzioni digitali dei documenti e, più raramente, altre fonti di carattere genealogico e anagrafico, conservate presso i singoli archivi di Stato italiani,.
Il Portale degli Antenati ha due obiettivi : consentire all’utente di consultare gratuitamente le riproduzioni digitali dei registri dello stato civile e altri documenti di carattere genealogico e anagrafico, conservati presso i singoli gli archivi di Stato italiani, utilizzando anche, laddove siano presenti, le banche dati degli indici dei nomi citati nei registri e fornire informazioni sulla documentazione utile per la ricerca genealogica, anagrafica, di storia delle famiglie e delle persone conservata presso gli archivi di Stato italiani come stato civile, liste di leva, ruoli matricolari, ecc., nonché su banche dati nominative, tratte da questa documentazione, consultabili online o nelle sale di studio dei singoli archivi.
Per tutelare la riservatezza dei dati personali sono resi accessibili sul Portale i registri dei nati anteriori ai 100 anni e i registri di matrimonio e morte anteriori ai 70 anni.
Per ciascun archivio di Stato si descrivono le principali fonti conservate e si segnalano, inoltre, le banche dati online, nonché altra documentazione genealogica presente negli Istituti di conservazione del territorio. Dopo aver geolocalizzato i singoli archivi di Stato, un indicatore colorato segnala se la documentazione è stata pubblicata nella sua interezza, se la pubblicazione è in corso o è avvenuta solo parzialmente, se la pubblicazione dello stato civile non è ancora avvenuta ma sono in corso le attività di digitalizzazione e infine se la documentazione dello stato civile è assente nel relativo archivio di Stato.
Nella sezione il Portale, nella pagina Gli ultimi archivi pubblicati, gli utenti vengono informati sulla pubblicazione delle immagini dei registri di stato civile mentre, nella pagina Gli Indici dei nomi pubblicati, gli stessi possono avere notizia delle nuove banche dati di nomi estratti dai registri di stato civile: qui è possibile verificare lo stato dell’indicizzazione per i diversi fondi dello stato civile.
Nell’ottica della trasparenza amministrativa, l’utente può controllare il Programma delle pubblicazioni, cioé la programmazione annuale dei fondi dello stato civile pronti per essere pubblicati sul Portale.
Dalla sezione Storie di famiglia, invece, è possibile accedere a raccolte di film di famiglia e ad altri materiali che raccontano le trasformazioni che hanno caratterizzato la famiglia e, insieme ad essa, la società italiana nel corso del Novecento. Tale sezione sarà arricchita con materiali fotografici e audiovisivi che documentano consuetudini familiari e sociali, storie individuali e collettive. Recuperare una sorta di dimensione narrativa rappresenta l’esito più affascinante di ogni ricerca genealogica e, più in generale, di ogni ricostruzione documentaria. Nel nuovo sito, pertanto, è stata introdotta la possibilità di illustrare la propria esperienza di ricerca genealogica, nella sezione Racconta la tua storia di famiglia. In tal modo il Portale degli Antenati si pone al servizio non solo della ricerca genealogica ma anche della storia della società, degli individui e delle loro relazioni.
Il Portale degli Antenati: istruzioni per l’uso
Le FAQ del Portale degli Antenati
Come fare una ricerca nel Portale degli Antenati

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Bicicletta
La seconda edizione della Fiera del Cicloturismo a Bologna sabato 1 e domenica 2 aprile

A Bologna torna con la seconda edizione la Fiera del Cicloturismo, sabato 1 e domenica 2 aprile 2023, a Bologna, nello spazio DumBO, (altro…)

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Ambiente
Sono 68 i comuni Plastic Free in Italia

Lotta contro gli abbandoni illeciti, sensibilizzazione del territorio, gestione dei rifiuti urbani, attività virtuose dell’ente e collaborazione con Plastic Free onlus, l’associazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica. Sono questi i 5 pilastri che rendono i Comuni “Plastic Free”. Tra le oltre 360 città italiane candidate per il 2023, solo 68 hanno superato la valutazione del comitato interno alla onlus, conquistando l’ambito riconoscimento che ha ottenuto l’avallo del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. (altro…)

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Cittadini
Gli scooter elettrici di Cooltra arrivano a Torino e regalano 30 minuti al giorno per un mese a tutti

I cittadini di Torino potranno noleggiare scooter elettrici dal proprio smartphone semplicemente scaricando l’app Cooltra. Al costo di 38 centesimi al minuto, così come accade a Milano e Roma, sarà possibile noleggiare lo scooter elettrico e circolare sia nel centro della città, che nelle aree commerciali, le università e i due stadi cittadini. (altro…)

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
