Seguici su

Futuri possibili

Una proposta per la futura Torino: diventare sede di un Istituto italiano per l’intelligenza artificiale

Creare a Torino un Istituto italiano per l’intelligenza artificiale che guidi lo sviluppo e gli studi locali e attiri talenti internazionali, favorendo il trasferimento tecnologico tra università e aziende. La proposta arriva dal direttore della Pastorale Universitaria torinese e regionale, don Luca Peyron.

AI a Torino: facciamolo! Il rapporto del Mise uscito ieri sulle strategie per l’intelligenza artificiale in Italia tra i diversi punti indica anche l’opportunità di creare un istituto ad hoc. ll gruppo di specialisti invoca la nascita di un Istituto italiano per l’intelligenza artificiale (raccomandazione I3a), che guidi lo sviluppo e gli studi locali e attiri talenti internazionali, favorendo il trasferimento tecnologico tra università e aziende.

Torino avrebbe tutte le carte in regola: le avrebbe dal punto di vista tecnologico con due grandi Atenei di respiro internazionale e che proprio su questi temi si collocano ai massimi livelli insieme ad un tessuto imprenditoriale interessante.

Avrebbe le carte in regola dal punto di vista logistico: è posta al centro geografico dell’Europa e per questo negli anni ’50 perse per un soffio la possibilità di diventare la capitale del continente.

Ha le carte in regola dal punto di vista logistico con ampi spazi in cerca di una nuova vocazione.

Ma soprattutto ha le carte in regola perché ha la cultura giusta per lo sviluppo dell’AI in salsa italica.

La cultura che fu di Primo Levi e Calvino tra i primi grandi scrittori italiani a trattare con profezia di questi temi, la cultura cristiano sociale dei santi prima e di tanta politica nazionale poi unita ad una teologia ed una pastorale attenta, capace di coniugare sviluppo e bene comune.

La cultura del lavoro preciso e geniale che ha fatto nascere nei secoli tanta innovazione tecnologica, dal filato del ‘700 all’ mp3 passando per il cinema.

La cultura che pone l’essere umano al centro – è una delle raccomandazioni più interessanti del rapporto citato – in cerca di una sostenibilità sociale e tecnica che tenga un equilibrio sano tra diverse tensioni e questioni.

Poi Torino è la prima Diocesi in Italia ad avere un Apostolato Digitale Arcidiocesi di Torino, ma è un argomento che riconosco un po’ di parte.

Le forze sociali, politiche, accademiche non avranno problemi a cantare in coro questa candidatura ed i nostri giovani ricercatori sono pronti, così come i loro docenti, il tessuto imprenditoriale e, mi permetto di scrivere, anche le nostre forze ecclesiali.

Pensare con lode ci piace, possiamo farlo insieme guardando il futuro già quasi presente!


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Eventi

I festeggiamenti per i 100 anni del CNR

Si sono concluse sabato 18 novembre, a 100 anni esatti dall’istituzione come Ente morale con Regio decreto, le celebrazioni del Centenario della fondazione del Consiglio nazionale delle ricerche: l’evento è stato ospitato presso la sede centrale di Roma dell’Ente e trasmesso in streaming sui siti del Cnr e di Rai Cultura. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Futuri possibili

Tim Berners Lee al Wmf – We Make Future di Rimini spiega rischi e opportunità del web che lui ha inventato

Al Wmf – We Make Future, Fiera Internazionale e Festival sull’Innovazione e Digitale in svolgimento alla Fiera di Rimini l’ospite d’eccezione é stato Sir Tim Berners-Lee, creatore nel 1989 del World Wide Web. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Finanza Etica

Muhammad Yunus: per una nuova umanità Zero Povertà, Zero Disoccupazione, Zero Emissioni.

Il padre del microcredito e Premio Nobel per la Pace nel 2006  Muhammad Yunus ha presentato a Torino la sua ricetta per creare una nuova civiltà.

(altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB