Seguici su

Massa Critica

Nove realtà di Torino già iscritte a Fa’ la cosa giusta! 2020: Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibil

A cinque mesi dal via, sono già nove le realtà provenienti dalla provincia di Torino iscritte a Fa’ la cosa giusta! 2020, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, che giungerà alla sua diciassettesima edizione e si terrà dal 6 all’8 marzo a fieramilanocity. Le iscrizioni sono ancora aperte, a chi si iscrive entro il 30 novembre sarà riservato uno sconto del 10% sul costo dell’area espositiva. I numeri della scorsa edizione: 32 metri quadrati di superficie, 700 realtà espositive,  65.000 visitatori e 450 eventi all’interno del programma culturale per adulti e bambini.Da Torino arriva Mercato Circolare, la app che permette di trovare prodotti, servizi ed eventi che mettono in pratica l’economia circolare, producono quindi nuovi beni dai rifiuti, trasformando così un potenziale danno per l’ambiente in un valore per tutti. Per gli imprenditori, è possibile trovare fornitori che lavorano secondo questo tipo di economia. Tra le varie realtà: c’è chi ha costruito un parco giochi con vecchie pale eoliche, chi coltiva funghi con gli scarti di caffè e chi trasforma gli avanzi della tosatura in isolante termico per case.

Da Torino nella sezione Mangia come Parli arriva una novità: Le due Benedette, piccola azienda agricola che prosegue l’attività tramandata da tre generazioni, mantenendo gli antichi metodi di coltivazione nel rispetto dell’ambiente. Agli inizi del Novecento, a Giovinazzo, cittadina in provincia di Bari, la giovane Benedetta raggruppò più di dieci ettari di possedimenti, in parte ereditati dal padre, e in parte acquistati con i soldi che il marito emigrante le mandava dall’America. Da sola portava avanti la gestione degli uliveti e commercializzava il prodotto. La generazione dopo si limitò a conservare i terreni, producendo solo olio per uso personale, ma è stata un’altra Benedetta, la nipote, che cresciuta a Torino, ha ripreso a commerciare l’olio extravergine prodotto nelle loro terre. Muovendosi da Torino e Giovinazzo, tutt’oggi si occupa della coltivazione e della vendita, proponendo due tipi di extravergine biologico con sapori diversi, quello “Gainmorulo”, un fruttato leggero, dolce e delicato, e il “Peragineto”, un fruttato medio dal profumo erbaceo intenso, vivace con una nota piccante finale.

Da Torino nella sezione Mangia come Parli torna L’Alveare che dice Sì!, startup che promuove una spesa sana, sostenibile e a km0. Una piattaforma in cui i produttori si iscrivono, e si uniscono in un “alveare”, mettendo così in vendita i loro prodotti. I consumatori che si sono registrati possono acquistare, e poi andare a ritirare ogni settimana al proprio Alveare più vicino, dove possono conoscere personalmente i produttori. 158 sono gli alveari in tutta Italia, 2.018 i produttori, 10.678 le distribuzioni e quasi 12mila le persone iscritte alla rete.

Da Torino nella sezione Turismo consapevole e Percorsi torna Viaggi solidali, cooperativa sociale che opera dal 2004, promuovendo il “turismo dal volto umano”, accompagnando oltre ventimila viaggiatori a scoprire l’Italia e il mondo attraverso l’incontro con le popolazioni locali. Collabora con ONG, quali Cisv, Icei, Oxfam, Cospe e Acra, prendendo parte a progetti di cooperazione allo sviluppo sostenibile del territorio. Si impegna nella diffusione delle buone pratiche del turismo responsabile e nella sensibilizzazione del grande pubblico attraverso incontri divulgativi e formativi, collaborando con associazioni, amministrazioni pubbliche, scuole e università. Nel 2010 hanno ideato Migrantour, progetto premiato nell’ambito del World Responsible Tourism Award 2016, come una tra le pratiche più innovative a livello internazionale. Una rete che propone passeggiate urbane interculturali alla scoperta della ricchezza delle culture esistenti nelle nostre città, così da costruire nuove narrazioni delle migrazioni e delle diversità culturali. Tra le novità: la summer school internazionale “Mobility and Heritage in the Mediterranean”, nata dalla collaborazione tra l’Università di Milano Bicocca e l’Università di Malta, dedicata al rapporto tra migrazioni e turismo nel Mediterraneo.

Da Torre Pellice nella stessa sezione torna la Diaconia Valdese, ente ecclesiastico senza scopo di lucro della Chiesa Evangelica Valdese, impegnato principalmente nei servizi socio-sanitari ed educativi, volontariato in Italia e all’estero, accoglienza turistica nelle Case Valdesi. Si occupa di fornire assistenza alle persone anziane, accoglienza, sostegno, educazione e formazione a minori, giovani, italiani e stranieri; sostegno a disabili, migranti richiedenti asilo, a detenuti e a donne sole e/o con bambini.

Da Leinì nella sezione Cosmesi Naturale e Biologica torna Allegro Natura, realtà che propone detergenti ecologici, tra cui “Gli Amici per la Pelle”, cosmetici preparati usando ingredienti altamente selezionati provenienti da agricoltura biologica certificata AIAB, con una produzione che avviene tutta in maniera artigianale.

Da Torino nella sezione Critical Fashion torna Yatra Onlus, associazione che si impegna nella realizzazione di progetti di sviluppo in campo economico, sociale e culturale. Ad oggi ha promosso diverse campagne e campi di studio-lavoro in India, e avviato progetti legati all’informatica, alla scuola e al sostegno a distanza, alla sartoria, all’assistenza medica, alla formazione, ai gruppi sociali e sportivi.

Da Torino nella sezione Abitare Green torna Naturalmente di Marta Monda, realtà che si occupa della produzione e della vendita di arredamento bio-ecologico, quali letti, divani, armadi, librerie e materassi in lattice naturale 100%. Utilizzano essenze legnose autoctone ed effettuano trattamenti preventivi contro insetti xilofagi con oli essenziali di lavanda e cedro. Nel laboratorio delle doghe selezionano le parti più resistenti del faggio, mentre nel laboratorio tessile soluzioni sane ed armoniose con filati naturali, cocco e lattice vegetale, proponendo diversi tipi di materassi e rivestimenti dai molteplici colori.

Da Torino nella sezione Critical Fashion torna anche ExtraLiberi, laboratorio di serigrafia, stampa digitale, ricamo e sartoria all’interno del carcere di Lorusso e Cutugno di Torino, impegnato in un’esperienza di riqualificazione professionale per offrire una nuova opportunità ai detenuti. Lavora per privati e per aziende, per enti no profit e realtà sportive, anche per scuole e negozi, realizzando stampe e ricami per ogni genere. Gestisce inoltre Freedhome, il primo negozio italiano dedicato interamente all’economia carceraria, che si trova a Torino.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


In Evidenza

La nuova edizione di Planet Foundamentals dedicata alla salute del Pianeta Terra, la call per accelerare startup ad impatto sociale

SocialFare ha lanciato la nuova edizione di Planet Foundamentals, la call per accelerare startup ad impatto sociale in grado di offrire soluzioni innovative in risposta alle sfide sociali più urgenti
Si tratta di un programma di accelerazione per startup ad impatto sociale giunto alla sua 17ª edizione.

Quest’anno il focus sarà su Planetary Health: Innovating for a Regenerative and Inclusive Future, un approccio sistemico per affrontare le grandi sfide globali e sviluppare soluzioni imprenditoriali capaci di coniugare innovazione, sostenibilità e inclusione.

Planet Foundamentals seleziona e accelera startup che propongono modelli innovativi per rispondere alle sfide emergenti nei seguenti ambiti:
● Clima, sostenibilità e gestione delle risorse naturali: soluzioni per la decarbonizzazione, l’uso efficiente di acqua ed energia, la tutela della biodiversità e la resilienza territoriale.
● Salute e nuovi modelli di prevenzione: innovazioni per la sanità digitale, la prevenzione, la longevità e il benessere mentale, con un focus sulle conseguenze ambientali e sociali sulla salute pubblica.
● Tecnologia, intelligenza artificiale e innovazione sostenibile: soluzioni digitali e AI per migliorare l’accesso ai servizi essenziali, garantire trasparenza e ridurre le disuguaglianze.
● Futuro del lavoro e nuovi modelli economici: strumenti per la formazione, l’inclusione lavorativa, il microcredito e lo sviluppo di economie resilienti e rigenerative.
● Educazione e cultura per la transizione: accesso equo all’istruzione, alfabetizzazione digitale e sensibilizzazione su sostenibilità, salute e innovazione tecnologica.
Un percorso di accelerazione su misura

Le startup selezionate accederanno a un percorso di accelerazione intensivo di 4 mesi, con un team di esperti dedicato che fornirà affrontando temi come business modeling, investment readiness e social impact assessment. Il programma si svolgerà presso Rinascimenti Sociali, a Torino, con un formato ibrido online/offline.

SocialFare Seed, il veicolo privato di seed investment di SocialFare, investirà fino a 150.000€ in equity per ciascuna startup selezionata, offrendo inoltre l’accesso a un network di 50+ impact investor e advisor.

Anche quest’anno, Planet Foundamentals è supportata da Invitalia, che offre orientamento e supporto sui finanziamenti per startup, e NHOA, attore globale nella transizione energetica e mobilità sostenibile.
Dal 2016 ad oggi, SocialFare ha accelerato oltre 120 startup ad impatto sociale, che hanno raccolto più di 50 milioni di euro di funding. Oltre l’84% delle startup investite da SocialFare Seed dal 2017 ha ottenuto un aumento di capitale successivo all’accelerazione.

Le tempistiche della call
● 4 marzo 2025 – Apertura candidature
● 4 maggio 2025 – Chiusura candidature
● 10 luglio 2025 – Selection Day
● 29 settembre 2025 – Inizio programma
● 30 gennaio 2026 – Social Impact Investor Day

Per candidarsi e scaricare i dettagli della call


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Acqua

Giornata mondiale dell’acqua 2025: il tema è la Conservazione dei Ghiacciai

l 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua – World Water Day, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, risultato della conferenza di Rio.

Il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua 2025 è la Conservazione dei Ghiacciai. I ghiacciai sono fondamentali per la vita: la loro acqua di fusione è essenziale per l’acqua potabile, l’agricoltura, l’industria, la produzione di energia pulita e per ecosistemi sani. I ghiacciai che si sciolgono rapidamente stanno causando incertezza nei flussi idrici, con impatti profondi sulle persone e sul pianeta. Riduzioni globali delle emissioni di carbonio e strategie locali per adattarsi ai ghiacciai in ritirata sono essenziali.

I ghiacciai si stanno sciogliendo più velocemente che mai. Man mano che il pianeta si riscalda, il nostro mondo ghiacciato si riduce, rendendo il ciclo dell’acqua più imprevedibile. Per miliardi di persone, i flussi di acqua di fusione stanno cambiando, causando inondazioni, siccità, frane e innalzamento del livello del mare.

Innumerevoli comunità ed ecosistemi sono a rischio di devastazione. Mentre lavoriamo insieme per mitigare e adattarci ai cambiamenti climatici, la conservazione dei ghiacciai è una priorità assoluta. Dobbiamo ridurre le emissioni di gas serra per rallentare il ritiro dei ghiacciai. E dobbiamo gestire l’acqua di fusione in modo più sostenibile. Salvare i nostri ghiacciai è una strategia di sopravvivenza per le persone e per il pianeta.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Massa Critica

Manifesto di Ventotene: per una lettura contestualizzata e non ‘smozzicata’

Mercoledì 19 marzo 2025 la presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, durante un intervento alla Camera dei Deputati, ha letto alcuni passaggi del “Manifesto di Ventotene”. La presidente del Consiglio ha criticato il Manifesto estrapolandone alcuni passaggi che fanno riferimento all’abolizione e limitazione della proprietà privata e al ruolo secondario che viene dato nel Manifesto alla democrazia rappresentativa. L’intervento di Giorgia Meloni ha scatenato le reazioni delle opposizioni che hanno criticato aspramente la presidente del Consiglio.

Il Manifesto di Ventotene (testo scaricabile dal sito del Senato), che aveva come titolo originale Per un’Europa libera e unita. Progetto d’un manifesto – è un documento per la promozione dell’unità politica europea scritto da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi (con il contributo di Eugenio Colorni). I due, oppositori del regime fascista, scrissero il Manifesto nel 1941 durante il periodo di confino presso l’isola di Ventotene.

Come accade spesso nel dibattito pubblico attuale, rischiano di crearsi due fazioni (favorevoli e contrari). In questo caso, tuttavia, vista la particolarità del periodo storico, attuale e presente, occorrerebbe contestualizzare. Come scrive, Antonio Carioti sul Corriere della Sera:

L’attacco rivolto dalla presidente del Consiglio al testo stilato nel giugno 1941 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi risente di una lettura smozzicata, con citazioni isolate dal contesto, e soprattutto prescinde dalla concreta opera politica svolta poi dal Movimento federalista europeo (Mfe), di cui il Manifesto rappresenta soltanto una prima espressione, poi ridiscussa e corretta dai suoi stessi estensori, in primo luogo Spinelli.

In merito al Manifesto di Ventotene, vi riproponiamo di seguito le risposte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ad alcune domande di giovani partecipanti al 40° seminario per la formazione federalista europea in occasione dell’80° anniversario del Manifesto di Ventotene che si è svolto nell’isola ponziana il 29 agosto del 2021:


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Seguici via Whatsapp

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB