Massa Critica
L’auto elettrica: tra realtà e futuro: una mini guida per scegliere fra i modelli disponibili

A Torino, città che per antonomasia è legata all’autombile, si sono riuniti Lunedì 30 Settembre gli industriali più importanti del panorama piemontese. Fin qui nulla di strano, ma ciò che ha catturato l’attenzione del pubblico è stata una slide apparsa sul grande schermo non appena il Presidente dell’Unione Industriale Dario Gallina ha iniziato il suo discorso: nel 2030 si venderanno 23 milioni di auto elettriche nel mondo ogni anno, rimanendo su stime prudenziali. Il Presidente è convinto che “creare l’infrastruttura adatta a sostenere la diffusione dell’auto elettrica è una missione specifica della politica comunitaria” e continua “per il nostro territorio, il passaggio alla piattaforma e alla filiera elettrica è una condizione necessaria per mantenere la nostra posizione nel sistema dell’auto”.
Non si può negare che il mercato principale della città sia da anni sprofondato in una crisi difficile da combattere, ma per provare ad invertire la rotta appare chiaro a tutti che la svolta ecologica dell’automobile non sia solo una moda del momento, ma un fabbisogno ambientale, manifatturiero ed industriale. Da quando la ex Fiat ora FCA ha lasciato di fatto Torino, tutta l’area cittadina è stata colpita da una crisi lavorativa che ha portato il governo ad inserirla nel piano di crisi industriale volto a portare investimenti sul territorio fino a 150 milioni puntando proprio sull’auto elettrica e a guida autonoma. Riuscirà la città subalpina a diventare un hub d’avanguardia per auto innovative a livello mondiale? Non possiamo saperlo, ma se volete valutare di passare ad un veicolo elettrico questa è la nostra guida.
Incentivi governativi per l’auto elettrica
Molti organi di stampa hanno riportato la notizia dell’approvazione della legge che prevede incentivi fino a 6.000 euro per chi compra auto nuove dal primo marzo 2019 fino al 31 dicembre 2021, ma senza spiegare nel dettaglio quali sono le caratteristiche specifiche: l’ecobonusavrà un incentivo da 1.500 a 6.000 euro ed è in base al livello di emissioni quindi rientrano le Ibride plug-in o le elettriche, per i modelli più inquinanti ci sarà, e questo ha scatenato non poche polemiche, una ecotassa dai 1.100 ai 2500 euro sempre proporzionale alle emissioni.
Ricapitolando:
- Da 0 a 20 g/km di CO2 il bonus sarà tra 6.000 e 4.000, a seconda che l’acquisto sia con o senza rottamazione
- Da 21 a 70 g/km di CO2 l’Ecobonus sarà compreso tra i 2.500 euro se avvenuto con rottamazione e i 1.500 euro senza rottamazione
Modelli del 2019
- Audi e-tron – è il primo SUV elettrico con più di 400 Km di autonomia, il prezzo è ancora molto alto 83.930 euro, ma è il modello di lusso di una gamma 100% elettrica di Audi: gli altri modelli sono….
- Volkswagen ID.3 – è molto meno costosa dell’Audi perché non arriva a 30.000 euro con 8 anni di garanzia e 160.000 km sulla batteria. Non è solo elettrica, ma è anche “neutra” perché la sua produzione è 100% green.
- Mini Cooper SE – è la prima Mini Cooper elettrica ed eredita la tecnologia BMW dell’ i3. Costa 33.900 euro.
- Mercedes-Benz EQC – è il primo SUV elettrico della Mercedes e fa parte di una gamma dell’azienda completamente elettrica. Il costo è di 84.930 euro.
- Tesla Model Y – è l’auto più economica di Elon Musk perché costa meno di 40.000 dollari. molto più compatta degli altri modelli, è più adatta alla città.
- Opel Corsa Elettrica – sarà disponibile dal 2020 e la si porta a casa con 32.900 euro.
- DS3 Crossback E-Tense – i prezzi partono da 39.600 euro.
- Porsche Taycan – è una delle più attese e una delle più evolute dal punto di vista tecnologico ed arriva ad avere 530 km di autonomia con un singolo ciclo di carica. Costa 80.000 euro, circa.
Auto di nicchia?
Anche se il trend è in crescita, l’auto elettrica rimane di nicchia. Listino prezzi a mano il prezzo medio è di 43.000 euro. La più economica è la Smart ForTwo Coupé che parte da 24.198 euro fino ad arrivare ai 149.600 della BMW i8. Sotto i 30.000 euro trovi:
- Smart ForTwo da 24.368 euro
- Smart ForFour da 24.748 euro
- Renault Zoe da 26.600 euro
- Pegeut iOn da 28.301 euro
- Mitsubishi i-MiEV da 29.900 euro
Contando l’ecobonus le due Smart si possono prendere sotto i 20.000 euro. Se invece guardate l’autonomia la migliore rimane la Tesla Model S con 610 Km.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Anti-spreco
Presentate ad Alba le nuove Linee Guida per la gestione dei rifiuti durante gli eventi

Sono state presentate ad Alba le nuove Linee Guida per la gestione dei rifiuti durante gli eventi dopo i buoni risultati nella gestione dei rifiuti registrati durante Collisioni e il Baccanale dei borghi della Fiera del tartufo. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Intelligenza Artificiale
Una ricerca sulle opinioni degli italiani a riguardo dell’Intelligenza Artificiale Generativa

L’Osservatorio Nuove Tecnologie di Ipsos, in collaborazione con Vincenzo Cosenza hanno realizzato una ricerca sulle opinioni degli italiani a riguardo dell’Intelligenza Artificiale e in particolare dell’Intelligenza Artificiale generativa. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

In Evidenza
Domenica 3 dicembre è la Giornata internazionale delle persone con disabilità. Appuntamenti a Torino

Il 3 dicembre di ogni anno il mondo si unisce per celebrare la Giornata Internazionale delle persone con disabilità, un’occasione dedicata ai diritti delle persone con disabilità e alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla sfida quotidiana affrontata da milioni di persone con disabilità in tutto il mondo. Questa giornata non è solo un promemoria di sfide e di diritti, ma anche un richiamo universale all’inclusione, alla solidarietà e alla promozione dell’uguaglianza. L’obiettivo degli eventi e dei dibattiti organizzati per quest’anno è quello di riflettere sull’importanza di garantire che ogni individuo, indipendentemente dalle sue abilità, abbia accesso ai diritti fondamentali, all’istruzione, all’occupazione e alla partecipazione attiva nella società. In un mondo che sta progressivamente diventando più consapevole delle diversità, è fondamentale abbattere i pregiudizi sociali e pensare le infrastrutture in un’ ottica più inclusiva.
Agenda della Disabilità: sfide e obiettivi
A trent’anni dall’istituzione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, le persone con disabilità e le loro famiglie conoscono ancora troppo bene l’emarginazione: spesso le persone con disabilità non si vedono riconosciuti i diritti civili e sociali fondamentali e le opportunità di partecipazione e inclusione sociale sono molto ristrette. Affinché si realizzi un cambiamento sostanziale, sono necessarie politiche, servizi, risorse e culture più robuste e adeguate, mirate a emancipare le persone dalla marginalità, isolamento e rischio di impoverimento, spingendole invece verso l’inclusione e le pari opportunità. L’Agenda della Disabilità, un progetto in collaborazione con CPD (Consulta per le Persone in Difficoltà) e Fondazione CRT, si propone di sostenere queste persone e le loro famiglie, delineando obiettivi, azioni e progetti sostenibili che coinvolgano responsabilità, sensibilità e disponibilità delle comunità e dei territori.
Eventi a Torino per la Giornata internazionale delle persone con disabilità
Gli eventi previsti per il 3 dicembre includono il Convegno Agenda della Disabilità 2023 presso la Sala Duomo delle OGR Torino, incontro che si terrà il 2 dicembre a partire dalle ore 9.30. Qui, si farà il punto della situazione e di valuteranno le conquiste di quest’anno per cambiare la narrazione sul rapporto tra lavoro e disabilità. L’importanza del tema del lavoro sarà oggetto sia del Convegno del 2 dicembre alle OGR Torino, sia del Seminario “Il Management e la Disabilità: prospettive e scenari futuri” che si terrà il 5 dicembre.
Domenica 3 dicembre invece la CPD in collaborazione con la Fondazione OMI organizza alle ore 21.00 presso il Coro di Santa Pelagia in via San Massimo 21, il concerto di Ivan Dalia, pianista e compositore, cieco dalla nascita, che si esibirà con il suo progetto “La cultura non è un confine, ma un contenitore”. Una serata che attraversa il momenti salienti della melodia italiana, rivisitati in chiave ironica, in cui l’artista mescolando musica, aneddoti e storie, porta in scena la storia del nostro inestimabile patrimonio musicale.
Martedì 5 dicembre alle ore 17.30 si svolgerà quindi il seminario “Management e disabilità: prospettive e scenari futuri” presso la SAA – School of Management in via Ventimiglia 115. Qui verranno affrontate questioni legate alla valorizzazione delle differenze nell’ottica di motori d’innovazione.
Gli eventi si concluderanno martedì 12 dicembre con l’ultimo appuntamento, dalle ore 9.30 al Palazzetto dello Sport Pala Gianni Asti, con la Giornata dedicata alle Scuole, che coinvolgerà migliaia di alunni delle scuole torinesi. “Siamo come i fiori” il nome di quest’appuntamento che riprende il tema del concorso multidisciplinare con cui si sono invitati gli studenti a riflettere in classe su inclusione e diversità, si svolgerà in una mattinata di festa, condivisione, sport con esibizioni di giovani artisti, musicisti e atleti con disabilità che sarà aperta non solo agli studenti ma a tutti i cittadini.
per altri dettagli sugli eventi: www.fondazionecrt.it
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
