Eventi
Climathon Torino: vince SpazzaturaNet una soluzione per raccogliere e differenziare i rifiuti della movida

Si è conclusa l’edizione 2019 di Climathon Torino presso gli spazi dell’Environment Park, che ha visto la partecipazione record di più 150 giovani suddivisi in 20 squadre, impegnati a trovare, nel corso di 24 ore di lavoro, soluzioni innovative, sostenibili e attuabili nell’ambito dell’economia circolare (a scelta tra le aree del tessile, cibo, mobilità e automotive, edilizia e arredo, elettronica, plastica e packaging).
A essere selezionata come vincente da una giuria composta da esperti e rappresentanti delle società partner è stata SpazzaTuret. L’idea si pone l’obiettivo di risolvere le problematiche legate ai rifiuti della mala movida torinese, con particolare attenzione ad alcune zone della città. Il progetto prevede la costruzione di cassonetti smart, dotati di un solo ingresso per il conferimento dei rifiuti, che provvedono internamente ed automaticamente alla loro differenziazione. Prevede, inoltre, un sistema di incentivi per i giovani della movida attraverso dei voucher accumulabili via app da consumare nei locali che aderiscono all’iniziativa. La sostenibilità economica del progetto potrà essere garantita dallo sconto sulla tassa rifiuti che l’azienda municipale di smaltimento rifiuti potrà fare ai locali aderenti.
L’idea è stata sviluppata da un gruppo di studenti torinesi provenienti dal Politecnico ma anche dalle facoltà di Economica e Giurisprudenza.
SpazzaTuret avrà un’importante occasione per diventare realtà: usufruirà, infatti, di un periodo di accompagnamento personalizzato grazie al supporto di alcuni partner torinesi come I3P, 2i3T, The Doers, Jobonobo, Open Incet e Fondazione Santagata. Avrà inoltre l’opportunità di partecipare all’innovation coffee di Intesa Sanpaolo Innovation Center con l’obiettivo di incontrare potenziali investitori.
Premiate anche due seconde classificate ex-aequo, che usufruiranno anch’esse di un periodo di affiancamento e accompagnamento personalizzato: “Ombrelliamo” che ha ideato una soluzione innovativa per il recupero di tutti i componenti degli ombrelli rotti, abbandonati e dismessi, e “Green Gate” per il recupero e riuso delle bottiglie di plastica e dell’acqua “trattenute” presso i gate degli aeroporti, attraverso l’installazione di appositi contenitori uno per il PE, uno per il PET ed uno per l’acqua.
Le altre soluzioni proposte, tutte considerate interessanti e potenzialmente attuabili, hanno riguardato diversi ambiti di intervento, dal recupero e riutilizzo di scarti del tessile, bottiglie e bicchieri di plastica a quello di cicche di sigarette e terreni agricoli inutilizzati. Ma anche l’ideazione di innovativi servizi di car sharing, la trasformazione dei tetti delle abitazioni in spazi verdi per eventi sostenibili e la creazione di un parco giochi itinerante tematico sul riciclo destinato ai più piccoli.
A supportare i partecipanti, dall’ideazione delle proposte fino ai modi più idonei e creativi per presentarle alla giuria, è stata una rete di circa 20 aziende, istituzioni, associazioni e incubatori del territorio torinese operanti quotidianamente in ambito “green”.
Climathon 2019, la maratona di 24 ore sull’ambiente promossa da Climate – Kic, il più grande partenariato europeo sulla mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, si è svolta contemporaneamente in oltre 100 città nel mondo.
Torino è stata la città europea con più adesioni in assoluto e tra le prime nel mondo, a dimostrazione della grande sensibilità che il capoluogo piemontese continua a dimostrare per le tematiche ambientali.
Anche i più piccoli hanno preso parte a questo grande evento dedicato al clima attraverso Climathon Young, ospitato dalla Città di Torino venerdì 25 ottobre presso il Centro sul riciclo creativo Remida di ITER. Alcuni ragazzi delle scuole medie si sono misurati con le sfide dell’economia circolare in un laboratorio condotto dalla start up innovativa Mercato Circolare in collaborazione con l’Istituto Hydroaid.
Oltre alle finalità puramente progettuali, la due giorni di Climathon in Environment Park è stata anche un volano importante per far conoscere ai partecipanti e al grande pubblico idee innovative “sostenibili” già affermate, coinvolgendo una rete di realtà del territorio che hanno sposato la filosofia di “Climathon”.
Come, per esempio, il living lab sull’economia circolare e collaborativa, finanziato con i fondi della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del progetto AxTO della Città di Torino. Il modello del Living lab coglie le potenzialità dell’economia circolare promuovendo sperimentazioni di attività di co-sviluppo, testing, strumenti e servizi che offrano soluzioni a sfide sociali e migliorino la qualità della vita nelle aree oggetto degli interventi. Attraverso il bando proposto dall’Amministrazione comunale nell’ambito di Torino City Lab sono state finanziate otto proposte, presentate durante la festa finale di questo pomeriggio
Anche l’“accompagnamento sonoro” è stato ecologico al 100% grazie alla partecipazione dei giovanissimi cantori e musicisti di Musica d’Ambiente, progetto di Arpa Piemonte rivolto ai bambini della scuola primaria per guidarli, attraverso il gioco, a suonare e cantare concetti che fondono l’etica con l’ambiente, nell’orizzonte più ampio offerto da un maturo concetto di sostenibilità. Le magliette
Climathon Torino 2019 è stata una manifestazione a impatto zero anche grazie al contributo dello sponsor Asja Ambiente Italia, che ha annullato le emissioni di CO2 prodotte dai consumi energetici dell’evento e dai viaggi dei partecipanti attraverso la piattaforma Asja -CO2.
Climathon Torino è un’iniziativa della Città di Torino e Environment Park. Si è avvalsa della collaborazione di 2i3T, I3P Arpa Piemonte, Fondazione Santagata, Hydroaid, Humana, Intesa San Paolo – Innovation Center, JoBonobo, Novamont, Open Incet, Politecnico di Torino, Polo CLEVER, RUS- Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile, Sei Plus, SMAT, The Doers, Triciclo, Università degli Studi di Torino, Wattsdat e della media partnership di E-habitat. Sponsor di Climathon Torino 2019 sono: Asja Ambiente Italia, Mercato Circolare e Museo A come Ambiente.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Eventi
Exploring Moon to Mars, la mostra dedicata a Luna e Marte fa tappa a Torino dal 24 novembre al 1 dicembre

La mostra dell’Agenzia Spaziale Italiana Exploring Moon to Mars dedicata alla Luna e a Marte fa tappa a Torino dal 24 novembre al 1 dicembre.
La mostra è ospitata in una grande struttura geodetica nella centralissima piazza Vittorio Veneto a Torino La mostra narrerà al grande pubblico la storia dell’esplorazione del pianeta Marte e la sua futura colonizzazione partendo dalla Luna, con una particolare attenzione all’importante contributo italiano a questa avventura.
Il percorso espositivo, attraverso testi rari, video e immagini di grande suggestione, ha inizio con i miti legati a questi corpi celesti, che hanno sempre ispirato l’immaginario collettivo dell’Uomo, passando per le prime osservazioni astronomiche di Galileo Galilei e Giovanni Schiaparelli e la grande produzione di musica e letteratura ispirate dalla fantascienza.
Il cuore dell’esposizione è dedicato allo stato della conoscenza che oggi abbiamo del nostro satellite naturale e del pianeta rosso, attraverso i dati e le immagini che la più avanzata tecnologia spaziale ha permesso di acquisire: da quelle storiche delle sonde Luna e Viking, fino alle missioni Apollo, ai rover Curiosity e Perseverance e all’attuale programma Artemis.
La mostra, già esposta con successo a Roma e Bari, evidenzia il rinnovato interesse nel terzo millennio per l’esplorazione spaziale umana, con uno sguardo ai principali programmi delle agenzie spaziali, quella italiana in particolare, e dell’imprenditoria privata, focalizzati sul ritorno sulla Luna e sul grande salto verso Marte e la sua colonizzazione.
Presente anche un corner dedicato allo Iac 2024 e alla sua mascotte Mimì, in attesa della prossima edizione dell’International Astronautical Congress che si terrà a Milano dal 14 al 18 ottobre del prossimo anno.
La mostra è stata realizzata in collaborazione con l’Esa e l’Inaf con il supporto di Leonardo, Thales Alenia Space Italia e Altec ed è patrocinata dal Comune di Torino. L’esposizione, a cura di Viviana Panaccia, sarà visitabile gratuitamente dal pomeriggio del 23 novembre al 1° dicembre 2023, tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 19:00, con ultimo ingresso alle ore 18:00. Nei giorni feriali, nella fascia mattutina dalle 10:00 alle 13:00, le scuole prenotandosi potranno effettuare una visita guidata.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Eventi
Inaugurata la nuova sede di Fondazione Time2

E’ stata inaugurata la nuova sede di Fondazione Time2: Open, spazio aperto di diversità, in Corso Stati Uniti 62 B a Torino. Fondazione Time2 supporta i giovani con disabilità e le loro famiglie nella fase di passaggio all’età adulta. Attraverso programmi di attività, di collaborazione con le organizzazioni e di formazione culturale, ha l’obiettivo di promuovere per i giovani con disabilità opportunità per progettare il proprio futuro. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Eventi
L’intelligenza Artificiale nel quotidiano raccontata al Politecnico di Torino

Sabato 25 novembre 2023 si terrà – presso l’Aula Magna “Giovanni Agnelli” – l’evento dal titolo “L’intelligenza Artificiale nel quotidiano”, organizzato dal Politecnico in collaborazione con il gruppo CAReGIVER. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
