Seguici su

Massa Critica

Nel Parco fluviale Gesso e Stura partono i Climate Change Camp per gli studenti

Sono aperte le iscrizioni ai Climate Change Camp organizzati e promossi dal Parco fluviale Gesso e Stura in collaborazione con La Fabbrica dei Suoni per l’estate 2019. L’iniziativa prende spunto dall’attivismo innescato da Greta Thumberg e dal movimento globale dei #fridaysforfuture e intende contribuire alla sensibilizzazione dei più giovani sul delicato problema dei cambiamenti climatici e si inserisce nel programma di comunicazione che il Parco promuove e organizza nell’ambito del progetto europeo finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Interreg Alcotra “CClimaTT– Cambiamenti Climatici nel Territorio Transfrontaliero”.

I Climate Change Camp coinvolgeranno i partecipanti in attività ambientali, naturalistiche e scientifiche con un focus specifico sul cambiamento climatico e sulle conseguenze che ne derivano. Grazie ad una settimana di full immersion nello studio dell’argomento con giochi, escursioni e laboratori, una volta compreso il ruolo importantissimo che i giovani rivestono nel combattere e mitigare l’andamento dei cambiamenti climatici, i ragazzi diventeranno loro stessi testimonial del problema attraverso la realizzazione di un TG. Il video realizzato verrà divulgato sui canali del Parco e sui media locali, diventando uno strumento per la sensibilizzazione di tutta la cittadinanza.

Verranno organizzati due camp: il primo dal 24 al 28 giugno rivolto ai ragazzi che nell’a.s. 2018-2019 hanno frequentato le classi 4° e 5° della scuola primaria. Il secondo dal 1° al 5 luglio per i ragazzi che nell’a.s. 2018-2019 hanno frequentato le classi 1°, 2 ° e 3° della scuola secondaria di primo grado.
Le attività faranno base alla Casa del Fiume, con uscite su tutto il territorio del Parco e aree limitrofe e si svolgeranno tutti i giorni dalle ore 8,30 alle ore 18,30. La partecipazione ai camp è gratuita ed è riservata ai ragazzi residenti nei comuni aderenti al Parco: Cuneo, Borgo San Dalmazzo, Castelletto Stura, Centallo, Cervasca, Fossano, Montanera, Rittana, Roccasparvera, Roccavione, Sant’Albano Stura, Salmour, Trinità e Vignolo.

Le iscrizioni, che devono essere inoltrate via mail all’indirizzo [email protected], saranno possibili fino alle ore 12 del 5 giugno. Il 6 giugno, alle ore 17, alla Casa del Fiume si procederà alla selezione, tramite sorteggio, delle domande ritenute idonee.

La domanda di iscrizione e il programma di dettaglio sono disponibili sui siti www.parcofluvialegessostura.it e www.cclimatt.eu.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


In Evidenza

Il Garante lancia la Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali

Per celebrare i cinque anni dalla applicazione del GDPR, il Garante per la privacy ha lanciato una nuova edizione della “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Futuri possibili

L’economia civile come risposta alle grandi trasformazioni di oggi: un evento con Leonardo Becchetti giovedì 1° giugno

Giovedì 1° giugno AIPEC organizza a Torino  un incontro con il socio onorario Leonardo Becchetti, professore Ordinario di Economia Politica Università Tor Vergata di Roma e co-fondatore NeXt Economia. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Difesa Ambiente

Roma. Mosaico Verde: riqualificati oltre 3 milioni di mq di aree verdi

Rendere più verdi e resilienti le città, ripristinare parchi e boschi in condizioni di abbandono, ricreare oasi naturali di biodiversità andate perdute, nutrire e ospitare api e gli altri insetti impollinatori: sono questi alcuni degli importanti obiettivi raggiunti da Mosaico Verde, la Campagna nazionale per la riqualificazione delle aree urbane ed extraurbane e la tutela dei boschi esistenti, promossa da AzzeroCO2 e Legambiente. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading