Beni Comuni
Mille alberi per la riforestazione del Parco Stura

Il Comune di Torino provvederà alla o di riforestazione di Basse di Stura.In totale verranno piantati mille alberi e arbusti di 32 specie autoctone, caratteristiche dei boschi e delle fasce riparie della pianura piemontese.
L’operazione di riforestazione è resa possibile grazie all’interessamento della Città di Torino e della Regione Piemonte e al sostengo di FPT Industrial – gruppo CNH, che con la messa a dimora degli alberi compenserà in parte le emissioni di CO2 dei propri stabilimenti, favorendo il benessere ambientale della città.
Il Parco Stura fa parte delle aree pilota del progetto regionale Urban Forestry che ha come scopo la redazione di Linee Guida per fornire e valorizzare i servizi ecosistemici forniti dal verde urbano.

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Ambiente
La Compagnia di San Paolo lancia il Bando Simbiosi per valorizzare il capitale naturale, gli ecosistemi e la biodiversità

In continuità con il bando lanciato nel 2019 “Bando Restauro Ambientale Sostenibile”, la Fondazione Compagnia di San Paolo ha proposto un’edizione rinnovata del Bando Simbiosi.
Attualmente in corso, il Bando intende stimolare la presentazione e la creazioni di progetti concreti e sostenibili che abbiamo al centro il capitale naturale, gli ecosistemi – marini e terrestri – e la biodiversità, con un focus sui territori di Piemonte e Liguria. In particolare, gli obiettivi sono: favorire iniziative di restituzione di capitale naturale nei centri urbani; contribuire alla protezione e al recupero di ecosistemi fluviali, terrestri e marini; contribuire alla difesa della biodiversità; promuovere il miglioramento degli agroecosistemi e delle produzione agricole; rafforzare il ruolo del capitale sociale nelle strategie di pianificazione e sviluppo territoriale; promuovere modelli di gestione sostenibile delle risorse ambientali; favorire la consapevolezza dei cittadini sui benefici degli investimenti in capitale naturale.
I progetti devono connettere gli obiettivi ambientali al benessere sociale e allo sviluppo delle comunità. Per questo motivo la valutazione terrà conto positivamente dei progetti che coinvolgono la cittadinanza in una o più delle fasi che li costituiscono. Inoltre essi devono prevedere delle azioni di sensibilizzazione ed educazione ambientale, per una maggiore ricaduta sulle comunità del territorio. In tal senso, avere un adeguato piano di comunicazione è uno dei requisiti richiesti per la presentazione dei piani.
Nel documento “Linee applicative del Regolamento per le Attività Istituzionali” – reperibile nella sezione “La Fondazione” del sito della Compagnia di San Paolo – sono indicati gli Enti ammessi, che dovranno inoltre avere titolo giuridico ad operare sulle aree oggetto dell’iniziativa. Le domande, da inviare tramite il sistema di Richiesta On Line della Fondazione, dovranno essere presentate entro il 14 aprile 2022.
Gli esiti della selezione saranno poi comunicati entro il 30 settembre 2022. Dopodiché, entro 36 mesi dalla data di pubblicazione di tali esiti, le iniziative dovranno essere concluse e completate.

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Beni Comuni
REcube: un nuovo approccio sostenibile al calcestruzzo armato

A dicembre 2021 è iniziato REcube: REthink, REvive, REuse – Trasmettere la conoscenza per una rigenerazione sostenibile del Patrimonio Europeo in cemento armato, progetto finanziato dal programma ERASMUS+, che ha l’obiettivo di “trasmettere e diffondere a livello europeo e internazionale un nuovo approccio sostenibile alla conservazione e al riutilizzo dell’architettura moderna in calcestruzzo armato, valorizzando questo significativo patrimonio europeo.”
Il progetto durerà 36 mesi ed è rivolto a studenti di master e lauree magistrali in ingegneria e architettura delle università partner. Capofila è il Politecnico di Milano insieme al Laboratorio Nervi del Polo Territoriale di Lecco. Tra i partner troviamo, oltre al Politecnico di Torino: Budapest University of Technology and Economics (Ungheria), Delft University of Technology (Paesi Bassi), Hafencity Universität Hamburg (Germania), Middle East Technical University (Turchia), Politecnico di Torino (Italia), Universidad Politécnica de Madrid (Spagna), Università degli Studi di Napoli Federico II (Italia), Université Libre de Bruxelles (Belgio), University of Minho (Portogallo) e Università di Roma La Sapienza (Italia). Inoltre, partecipano la Fondazione Pier Luigi Nervi Project di Bruxelles, che studia l’opera dell’importante progettista e costruttore italiano, e ICOMOS Italia, organizzazione non governativa di controllo, parte dell’UNESCO.
In ognuno dei tre anni, 33 studenti selezionati nelle università partecipanti seguiranno un MOOC – un corso di formazione online – realizzato per REcube, in preparazione a due workshop annuali. Nel corso di questi si svilupperanno progetti di riqualificazione e recupero architettonico e strutturale di tre opere realizzate da Pier Luigi Nervi, grande progettista del calcestruzzo armato: Torino Esposizioni, lo stadio Artemio Franchi di Firenze e la piscina Mincio di Milano. Questi progetti saranno resi disponibili su una piattaforma open source e, al termine dei tre anni, REcube redigerà delle linee guida basate sulla metodologia proposta agli studenti.
Le opere in cemento armato costituiscono una larga parte del patrimonio edilizio europeo. Dato che nei prossimi anni sarà necessaria soprattutto un’attività di ristrutturazione e riqualificazione di esso, il progetto è estremamente importante per sviluppare strade condivise per preservare in maniera sostenibile un’eredità che ci accomuna e contribuisce al rafforzamento dell’identità europea. Inoltre, apre nuove direttrici che giovani progettisti possono intraprendere in futuro.

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Beni Comuni
Il Festival Nazionale dell’Economia Civile 2020 dal 25 al 27 settembre 2020 a Firenze

Torna il Festival Nazionale dell’Economia Civile che si terrà dal 25 al 27 settembre 2020 a Firenze, nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio. Per gli ospiti in sala, l‘evento si svolgerà nel rispetto delle misure di sicurezza volte a prevenire la diffusione del Covid-19. La presenza nel Salone è su invito. Per tutti coloro che vorranno seguire il Festival sarà disponibile la diretta streaming dell’evento su questo sito, sul canale YouTube e sulla pagina Facebook. (altro…)

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
