Massa Critica
Tanti auguri Internet: 50 anni fa nasceva Arpanet il precursore della Rete delle Reti

Sono passati 50 anni dal 1969 in cui è nata Arpanet il precursore di Internet e in 50 anni la Rete delle Reti ha cambiato il mondo. Le origini di Internet affondano in Arpanet un progetto ideato per difendere gli Stati Uniti dalla guerra nucleare, che si è poi trasformato in un importante strumento di crescita pacifica per il mondo civile.
Correva l’anno di grazia 1969. A Parigi iniziavano i negoziati di pace sulla guerra del Vietnam. Gheddafi prendeva il potere in Libia, mentre De Gaulle si dimetteva in Francia. L’evento dell’anno si svolse pero’ il 21 luglio quando Neil Armstrong scese dall’Apollo 11 sulla Luna, primo uomo a mettere piede sul nostro satellite.
Nel 1958 il Governo degli Stati Uniti decise di creare ARPA un’agenzia di ricerca, acronimo di Advanced Research Projects Agency, per sviluppare soluzioni tecnologiche innovative per la Difesa.
Nel 1966 i responsabili del dipartimento per le ricerche informatiche dell’ARPA decisero di promuovere la costruzione di una rete che collegasse dei computer sparsi sul territorio nazionale che fu uno dei primi incarichi dell’Agenzia: pensare una rete di telecomunicazioni letteralmente a prova di bomba.
La struttura doveva essere in grado di resistere anche se degli attacchi nucleari avessero intaccato parte della rete. Non doveva essere un progetto accentrato, ma costruito in modo che ciascun calcolatore fosse autonomo nella sua comunicazione con gli altri nodi. Tutti i nodi della rete sarebbero dovuti essere sullo stesso piano degli altri, ogni nodo con la propria autorità di comunicare con gli altri.
Il progetto venne sviluppato con la collaborazione di importanti università americane, a partire dalle ricerche che Paul Baran aveva iealizzato alla RAND corporation sulle tecnologie di comunicazione sicura.
Nel 1968 il progetto concettuale di Arpanet era definito, serviva un attuatore che lo realizzasse: fu scelta Bolt, Beranek and Newman Inc. (BBN) una società con sede a Cambridge, Massachusetts, che costruì un piccol team gestito da Frank Heart
Il gruppo di lavoro includeva anche Robert Kahn che con Vinton Cerf, ideò poi il protocollo TCP/IP, la suite di protocolli anche oggi usata per trasmettere informazioni via Internet.
BBN realizzò una rete basata su piccoli computer ad hoc chiamati IMP Interface Message Processors, i precursori degli odierni router, che avevano fuznione di connettete le diverse stazioni locali. I primi IMPs furono costruiti da BBN con degli Honeywell DDP-516.
Il 2 settembre 1969 vennero collegati i primi quattro nodi della rete situati in quattro famose università dell’Ovest degli USA: University California Santa Barbara, Stanford University, University California Los Angeles, e Utah University. Nel 1971: la rete Aarpanet connetteva tra loro 23 computer. Il servizio di posta elettronica fu inventata da Ray Tomlinson della BBN nel 1971.
Vinton Cerf lavorò con Robert Kahn le ricerche relative ai protocolli di comunicazione TCP/IP che vennero utilizzati alla fine del 1982 e divennero la base della neonata Internet che sostituì dal 1983 Arpanet che esaurì il suo scopo militare.
Con il passare del tempo il Pentagono si disinteressò sempre più del progetto che rimase sotto il pieno controllo delle università, diventando un utile strumento per scambiare le conoscenze scientifiche e per comunicare.
Il 6 agosto 1991 Tim Berners Lee pubblicò il primo sito web che si trovava al CERN di Ginevra.
In Europa Internet è arrivata in una seconda fase e ha dovuto connettersi alle diverse reti presenti sul suo territorio. Internet è arrivata in Italia partendo da Universitaà e centri di ricerca. Il primo ente collegato ad Internet in Italia e’ stato l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Nel 1988 e’ stato creato il GARR (Gruppo per l’Armonizzazione delle Reti per la Ricerca) un ente con l’obiettivo di creare una rete per delle reti universitarie che ha poi dato il suo stesso nome al backbone italiano fra le reti accademiche italiane.
È negli anni ottanta, grazie all’avvento dei personal computer, che ci fu un primo grande impulso alla diffusione della rete al di fuori degli ambiti più istituzionali e accademici. Poi la crescita è diventata esponenziale.
Data Host online
05/82 235
08/83 562
10/84 1,024
10/85 1,961
02/86 2,308
12/87 28,174
10/88 56,000
10/89 159,000
10/90 313,000
10/91 617,000
10/92 1,136,000
10/93 2,056,000
10/94 3,864,000
07/95 6,642,000
07/96 12,881,000
07/97 19,540,000
01/98 29,670,000
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Anti-spreco
Economia circolare sui rifiuti d’imballaggio, riuso e riciclo: partiamo dalle basi

Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Eventi
Exploring Moon to Mars, la mostra dedicata a Luna e Marte fa tappa a Torino dal 24 novembre al 1 dicembre

La mostra dell’Agenzia Spaziale Italiana Exploring Moon to Mars dedicata alla Luna e a Marte fa tappa a Torino dal 24 novembre al 1 dicembre.
La mostra è ospitata in una grande struttura geodetica nella centralissima piazza Vittorio Veneto a Torino La mostra narrerà al grande pubblico la storia dell’esplorazione del pianeta Marte e la sua futura colonizzazione partendo dalla Luna, con una particolare attenzione all’importante contributo italiano a questa avventura.
Il percorso espositivo, attraverso testi rari, video e immagini di grande suggestione, ha inizio con i miti legati a questi corpi celesti, che hanno sempre ispirato l’immaginario collettivo dell’Uomo, passando per le prime osservazioni astronomiche di Galileo Galilei e Giovanni Schiaparelli e la grande produzione di musica e letteratura ispirate dalla fantascienza.
Il cuore dell’esposizione è dedicato allo stato della conoscenza che oggi abbiamo del nostro satellite naturale e del pianeta rosso, attraverso i dati e le immagini che la più avanzata tecnologia spaziale ha permesso di acquisire: da quelle storiche delle sonde Luna e Viking, fino alle missioni Apollo, ai rover Curiosity e Perseverance e all’attuale programma Artemis.
La mostra, già esposta con successo a Roma e Bari, evidenzia il rinnovato interesse nel terzo millennio per l’esplorazione spaziale umana, con uno sguardo ai principali programmi delle agenzie spaziali, quella italiana in particolare, e dell’imprenditoria privata, focalizzati sul ritorno sulla Luna e sul grande salto verso Marte e la sua colonizzazione.
Presente anche un corner dedicato allo Iac 2024 e alla sua mascotte Mimì, in attesa della prossima edizione dell’International Astronautical Congress che si terrà a Milano dal 14 al 18 ottobre del prossimo anno.
La mostra è stata realizzata in collaborazione con l’Esa e l’Inaf con il supporto di Leonardo, Thales Alenia Space Italia e Altec ed è patrocinata dal Comune di Torino. L’esposizione, a cura di Viviana Panaccia, sarà visitabile gratuitamente dal pomeriggio del 23 novembre al 1° dicembre 2023, tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 19:00, con ultimo ingresso alle ore 18:00. Nei giorni feriali, nella fascia mattutina dalle 10:00 alle 13:00, le scuole prenotandosi potranno effettuare una visita guidata.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Donne
Signal For Help, il segnale di aiuto per avvisare gli altri che ci si trova sotto minaccia

SignalForHelp, o segnale di aiuto della violenza domestica è un gesto che si realizza con una sola mano sola che può essere utilizzato, di persona o durante una videochiamata per avvisare gli altri che ci si trova sotto minaccia e si ha bisogno di aiuto. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
