Digitale
Annunciato un accordo Google e Confindustria per la digitalizzazione delle imprese italiane

Google e Confindustria hanno annunciato un piano di collaborazione per supportare le imprese italiane nel processo di trasformazione digitale. Il progetto, presentato da Vincenzo Boccia, Presidente di Confindustria, e Matt Brittin, President Business and Operations EMEA di Google, avrà come temi centrali la formazione delle persone e il sostegno dell’occupabilità e dell’internazionalizzazione.
Il sistema economico italiano, spiega una nota congiunta, non ha ancora colto tutto il potenziale dell’economia di Internet: l’Italia si colloca al 25° posto su 28 nel Digital Economy and Society Index elaborato dalla Commissione Europea, e al ventesimo posto per integrazione delle tecnologie digitali da parte delle imprese. Infatti, secondo un rapporto ISTAT sulla competitività delle imprese italiane, le imprese che già hanno avviato un significativo processo di digitalizzazione sono solo il 15% del totale, mentre il 63% fanno un uso molto contenuto del digitale e investono poco in tecnologia.
In questo contesto e sulla linea del Piano Nazionale Impresa 4.0, l’accordo farà leva sulle competenze associative e la rete territoriale di Confindustria, unite alla tecnologia e alle iniziative dedicate da Google alla sensibilizzazione sull’impatto economico di Internet, per fornire alle aziende italiane i migliori strumenti per cogliere a pieno il potenziale digitale.
In particolare, il progetto si svilupperà su quattro direttive:
Supporto all’internazionalizzazione delle imprese
La qualità del made in Italy è riconosciuta a livello globale, ma spesso le aziende locali non hanno un’adeguata visibilità fuori dall’Italia. Se è vero che l’internazionalizzazione rappresenta una leva competitiva, le tecnologie digitali facilitano l’accesso alle informazioni sui mercati esteri, in particolare per le piccole e medie imprese. Google mette a disposizione strumenti semplici e gratuiti che permetteranno agli imprenditori di avere un inquadramento di base sui paesi d’interesse e valutare un approccio innovativo verso l’estero.
Formazione sulle competenze digitali
Una delle sfide più importanti per gestire la transizione all’economia di Internet è la formazione delle persone, in particolare la formazione delle generazioni che devono ancora entrare nel mercato del lavoro, così come degli adulti che rischiano di uscirne prematuramente per un deficit di competenze. Google realizzerà – in collaborazione con le organizzazioni formative di Confindustria – una piattaforma per le imprese associate contenente percorsi gratuiti di formazione online sui principali strumenti web e digitali con l’obiettivo di far acquisire e aggiornare le competenze chiave per la trasformazione del tessuto industriale italiano. Sono inoltre previsti interventi di formazione che mirano a valorizzare le iniziative Orientagiovani e Pmi Day di Confindustria, e il progetto Crescere in digitale di Google, per offrire formazione gratuita e tirocini retribuiti in azienda.
Presenza online delle imprese
Essere presenti online è uno dei primi passi che le imprese devono compiere per entrare nell’economia di Internet, che si tratti di prodotti rivolti al consumatore finale oppure di servizi all’interno di una filiera. Confindustria promuoverà, attraverso le proprie Associazioni, l’utilizzo degli strumenti gratuiti che Google offre alle imprese per gestire la propria presenza online e facilitare così la propria visibilità sul motore di ricerca e sulle mappe.
Machine learning e intelligenza artificiale per le PMI
Grazie all’evoluzione tecnologica, il machine learning e l’intelligenza artificiale diventano strumenti sempre più alla portata di qualsiasi impresa. Per aumentare la consapevolezza degli imprenditori sulle possibili applicazioni dell’intelligenza artificiale nelle filiere produttive del made in Italy, Google e Confindustria promuoveranno progetti di sviluppo sul territorio nazionale per trasformare il machine learning in un’opportunità per tutte le imprese, anche attraverso il supporto della rete dei Digital Innovation Hub.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


App
Google Podcast chiude entro il 2024, gli utenti indirizzati su Google Music

Google ha annunciato la chiusura di Google Podcasts entro il 2024, nel contesto dell-operazione per concentrarsi su YouTube Music che appare sempre piú anche un competitor di Spotify. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Digitale
Dominare la Fotografia dell’Aurora: Svelando i Misteri dell’Aurora Boreale in Islanda

L’Islanda, spesso soprannominata ‘Terra di Fuoco e Ghiaccio’, è un crogiolo di contrasti – dai geyser in eruzione e sorgenti termali a vasti ghiacciai e terreni freddi e aspri. Tuttavia, quando la notte stende il suo velo d’inchiostro, questa isola nordica svela un altro dei suoi spettacoli rinomati – le Auroras Boreales en Islandia, un modo più sofisticato per dire Aurora Boreale Islandese. Danzando in onde cangianti attraverso i cieli notturni islandesi, questa affascinante mostra di luci lancia un incantesimo ipnotico, toccando l’anima degli spettatori e diventando la musa di innumerevoli racconti, canzoni e opere d’arte. Fotografi, sia esperti che dilettanti, fanno pellegrinaggi in questa natura incontaminata, con le loro lenti lucidate, batterie cariche e cuori vibranti di anticipazione. Il loro obiettivo? Immortalare la danza eterea dell’Aurora Boreale, una prodezza tanto difficile quanto gratificante. Vedete, fotografare l’Aurora non riguarda solo il premere l’otturatore nel momento giusto. È una sinfonia di pianificazione, pazienza e una profonda comprensione della danza intricata tra luce, paesaggio e fotocamera. Per coloro che sono pronti a iniziare questo viaggio magico, desiderosi di catturare l’Aurora Boreale ma cauti di fronte agli ostacoli, questa guida aspira a essere la vostra stella polare. Illuminando il cammino, offre spunti, avvertenze e segreti di esperti che si sono avventurati nel cuore ghiacciato dell’Islanda, con le loro fotocamere puntate al cielo, emergendo con storie di successo luminoso.
1. Equipaggiati con l’Attrezzatura Giusta:
Iniziare la tua missione fotografica dell’aurora richiede di dotarti dell’attrezzatura insuperabile. Una DSLR o una fotocamera mirrorless dovrebbero essere la tua scelta, specificamente per la loro lodevole sensibilità alla luce. Completalo con un obiettivo grandangolare veloce, magari con un’apertura f/2.8 o anche più ampia. Tale obiettivo diventa la finestra, catturando ogni sfumatura di luce. Ma in mezzo a questa chiacchierata sull’attrezzatura, non bisogna dimenticare l’eroe non celebrato – un robusto treppiede. Oltre a fornire stabilità, questo treppiede combatte gli elementi imprevedibili dell’Islanda, garantendo che ogni inquadratura sia libera da vibrazioni e sfocature involontarie.
2. Esplora a Fondo le Impostazioni:
La danza dell’Aurora Boreale, nella sua eleganza spontanea, richiede una profonda conoscenza delle impostazioni della tua fotocamera. La modalità automatica, spesso un rifugio per il fotografo, qui non è tua alleata. Invece, avventurati nel regno delle impostazioni manuali per catturare l’essenza dell’Aurora. Inizia con l’ISO. Sebbene valori ISO più alti, diciamo tra 1600 e 3200, permettono a più luce di infiltrarsi nelle tue immagini, possono introdurre grana. La chiave è trovare un equilibrio che offra chiarezza senza compromettere la qualità. Poi viene l’apertura; un numero più basso (f/2.8 o addirittura f/1.4) permette un massimo afflusso di luce, che è fondamentale in scenari di scarsa illuminazione. La velocità dell’otturatore diventa il tuo prossimo focus. Una esposizione più lunga, tipicamente tra 15 e 30 secondi, è ideale per l’Aurora Boreale. Questa durata ti permette di catturare il movimento dell’Aurora, illustrando il suo flusso etereo attraverso il cielo. Tuttavia, fai attenzione alle scie stellari. Se l’otturatore rimane aperto troppo a lungo, le stelle passano da luci puntiformi a scie allungate, potenzialmente oscurando l’Aurora. Infine, scatta sempre in formato RAW. Questo preserva al massimo le informazioni dell’immagine, concedendoti più libertà durante la post-produzione. Immergendoti in queste impostazioni e comprendendo la loro interazione, ti doti della conoscenza per adattarti, sperimentare e, infine, trionfare nell’immortalare l’Aurora Boreale in tutto il suo splendore.
3. Elementi di Primo Piano – Più che Semplici Sfondi:
Un primo piano avvincente può essere l’eroe non celebrato della tua fotografia dell’aurora. Gli elementi islandesi, che siano le nette sagome delle formazioni di roccia basaltica, le superfici riflettenti delle sorgenti geotermiche o anche una pittoresca casetta locale, aggiungono una profondità affascinante alla tua composizione. Essi non solo supportano; migliorano, fornendo contesto e scala all’imponenza dell’Aurora sopra.
4. L’Arte della Composizione:
Creare una fotografia mozzafiato va oltre la semplice cattura di ciò che l’occhio vede; si tratta di raccontare una storia. Nel mondo della fotografia dell’aurora, dove lo spettacolo del cielo è sia radiante che fugace, comprendere la composizione diventa fondamentale. Utilizza tecniche come la regola dei terzi, dove l’immagine è suddivisa in nove segmenti. Posizionando l’aurora lungo queste linee o ai loro punti di intersezione può intensificare l’impatto dell’immagine. Inoltre, cerca i contrasti. Lascia che i tranquilli paesaggi islandesi o le acque immobili svolgano un ruolo equilibrante contro i vortici vivaci dell’Aurora. Ogni elemento, posizionato con cura, può elevare la tua immagine da una semplice fotografia a una tela della grandiosa rappresentazione della natura.
5. Il Tempismo – La Grande Performance della Natura:
Quando si tratta di catturare le Luci del Nord, il tempo non è solo essenziale; è il maestro che orchestra la performance celestiale. Il fenomeno, seppur imprevedibile, spesso predilige i mesi invernali tra settembre e marzo in Islanda. Questi mesi offrono le notti più lunghe, massimizzando le tue possibilità. Tuttavia, non si tratta solo della stagione in senso lato. Le fasi lunari giocano un ruolo fondamentale. Una notte di luna nuova, priva della sua luminanza, offre i cieli più scuri, rendendo i colori dell’Aurora più vivaci. Ma anche all’interno di questi parametri, la pazienza diventa la tua compagna più preziosa. L’Aurora non ha un orario. In alcune notti, potrebbe stuzzicarti con un breve balenio, mentre in altre potrebbe svelare tutto il suo splendore per ore. La copertura nuvolosa, l’attività solare e le condizioni meteorologiche locali sono fattori in gioco. Utilizzare app o siti web di previsione dell’Aurora può darti un vantaggio, informandoti su possibili manifestazioni. Inoltre, sii sempre pronto ad adattare i tuoi piani; le più grandiose performance della natura spesso arrivano senza preavviso.
6. Combattere il Freddo – La Prova di Resistenza del Fotografo:
Il freddo pungente dell’Islanda può essere una sfida, non solo per il fotografo ma anche per l’attrezzatura. Le batterie sono note per scaricarsi più velocemente in condizioni fredde. Avere sempre delle batterie di riserva vicino al tuo corpo, sfruttando il calore corporeo. Inoltre, i riscaldatori per lenti o semplici pacchetti caldi possono tenere lontana la fastidiosa brina che può rovinare uno scatto altrimenti perfetto.
7. Post-Produzione – Migliorare il Capolavoro della Natura:
L’atto di fotografare le Luci del Nord non si conclude con il clic della macchina fotografica. Spesso, le catture grezze, indipendentemente dalla loro brillantezza iniziale, nascondono potenziali strati di bellezza. Entra nel mondo della post-produzione. Qui, strumenti software come Adobe Lightroom o Photoshop diventano la tua tavolozza, permettendoti di migliorare i contrasti, amplificare colori specifici o accentuare dettagli minuti. Ma una parola di cautela: sebbene questi strumenti offrano vastissime possibilità, è facile esagerare. L’obiettivo dovrebbe essere raffinare, non ridefinire. Lascia che l’essenza dell’Aurora, in tutto il suo splendore grezzo, brilli, con le modifiche che ne accentuano solamente la magnificenza.
Il viaggio per catturare l’Aurora Boreale è simile a un rito di passaggio per ogni fotografo. È una sfida che combina competenza tecnica, imprevedibilità della natura e una profonda comprensione dei mozzafiato terreni islandesi. Questa danza ipnotica di colori, che varia dai verdi eterei ai profondi viola, ambientata nei paesaggi incontaminati dell’Islanda, è più che un piacere visivo; è un fenomeno che scuote l’anima, spingendoti a riflettere sulla vastità dell’universo e sul nostro minuscolo posto al suo interno. Per coloro che hanno assistito alle Luci del Nord, l’esperienza diventa un ricordo indelebile, una storia raccontata e riraccontata davanti a calde bevande e accoglienti fuochi. Tuttavia, per un fotografo, la sfida è di incapsulare questa esperienza nei confini di una cornice, rendendola una memoria tangibile per gli altri da vedere, sentire e con cui risuonare. Ma mentre percorri questo sentiero, ricorda che mentre gli strumenti e le tecniche sono cruciali, sono semplicemente strumenti che aiutano la tua visione. La tua vera bussola è la tua passione e la tua persistenza. E alla fine, quando hai tra le mani quella foto perfetta dell’Aurora, la ricompensa va oltre l’immagine. È una testimonianza di quelle fredde notti, ore di attesa, e lo spirito instancabile che ti ha spinto a continuare a guardare in alto, sperando di catturare la natura nel suo atto più capriccioso. Con questa guida in mano e determinazione nel cuore, possa ogni clic della tua fotocamera non solo cogliere la bellezza delle Luci del Nord ma anche l’essenza del viaggio stesso.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Digitale
Presto Threads sarà disponibile in Italia e in Europa

A poco più di un mese dal lancio internazionale Threads potrebbe essere disponibile anche in Italia e in Europa dopo che non è potuto essere stato lanciato per la non compatibilità com il Digital Markets Act europeo che vieta alle aziende di combinare i dati raccolti da diverse piattaforme, come fa Meta che utilizza le informazioni di Instagram con quelle del suo nuovo soc
Meta sta iniziando a inviare agli utenti Instagram una notifica per attivare un promemoria per essere avvisati appena Threads sarà disponibile in Italia.
Meta ha anche ha annunciato via Facebook che presto Threads avrà anche una versione web, a cui accedere da computer come accade già per gli altri social, oltre ad un aggiornamento che introdurrà una nuova funzione di ricerca.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
