Nel 1977, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 29 novembre Giornata internazionale della solidarietà con il popolo palestinese. (altro…)
Social Innovation
ll Piemonte diventa un laboratorio di buone pratiche sull’innovazione sociale

E’ partita dal Piemonte l’iniziativa di costituire con le altre Regioni italiane un laboratorio sull’innovazione sociale, con l’ambizione di diventare un’avanguardia in un’Europa che sta investendo molto in questo settore.
Alla base c’è un protocollo d’intesa che intende condividere le buone pratiche e le esperienze sul tema, presentato in occasione del Forum sull’innovazione sociale svoltosi il 23 gennaio a Torino come evento annuale del Fondo sociale europeo, e al quale hanno finora aderito, oltre al Piemonte che lo ha proposto, le Regioni Toscana, Molise, Calabria, Puglia e Sardegna e la Provincia autonoma di Trento.
Il laboratorio intende porsi come punto di osservazione e ragionamento condiviso sui processi di innovazione delle politiche sociali e si pone diversi obiettivi: la rappresentazione condivisa di modelli strategici e operativi, la replicabilità di interventi già sperimentati in altri contesti, accompagnamento reciproco alla stesura di politiche innovative. Tra i temi che si intendono affrontare figurano le politiche di prossimità e domiciliarità, la creazione di patti di sussidiarietà territoriali, l’integrazione delle tecnologie nell’erogazione di servizi, l’informatizzazione e l’utilizzo intelligente dei dati, le forme innovative di finanza ad impatto sociale, l’integrazione di politiche e servizi tra sociale, lavoro, sviluppo e sanità.
Ad aprire i lavori è stato il presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino, che ha voluto sottolineare che “Europa vuole anche dire lanciare sfide per l’inclusione sociale e contro le ineguaglianze, attuare politiche sociali che non devono tamponare l’emergenza ma saper anticipare, capire e accompagnare le problematiche derivanti dall’innovazione tecnologica e rendere sostenibili gli effetti della crescita e dello sviluppo. In tale contesto è importante il contributo del sistema Piemonte, che può essere realizzato anche grazie all’intervento delle fondazioni bancarie”.
Adelina Dos Reis, capo unità della Direzione generale Occupazione della Commissione europea,dopo aver sostenuto che “la grande sfida del futuro è investire nelle persone, nella coesione sociale, nell’integrazione dei migranti e nell’accesso alle cure sanitarie e al welfare”, e ricordato che “l’Italia è il secondo Paese beneficiario del Fondo sociale europeo dopo la Polonia”, ha evidenziato che “la Regione Piemonte è tra le migliori in termini di efficacia sull’innovazione sociale e per me è speciale perché lavora bene. Questa iniziativa ne è la prova”.
Numerosi i modelli di welfare innovativi che sono stati presentati: il progetto Attivagiovani del Friuli Venezia Giulia, il network sociale della Lombardia, il catalogo Carpediem della Sardegna, i distretti di economia solidale di Trento, le iniziative del Molise, il Torino Social Impact.
L’assessore regionale alle Politiche sociali, Augusto Ferrari, ha affermato che “le Regioni devono collaborare in maniera sistematica sui processi di innovazione sociale. Occorre individuare forme di inclusione per le persone in età attiva e che sono fuori dai processi di lavoro. L’altro grande campo è l’invecchiamento: non sono più sufficienti i modelli tradizionali con cui normalmente affrontiamo questo tema. Abbiamo bisogno di avviare nuove misure di cura e accompagnamento per le persone che vivono di più. La prossima settimana ci incontreremo per coordinare azioni concrete, partendo da quelle capaci di dare opportunità alle persone che hanno perso il lavoro e hanno una certa età. La strategia WE.CA.RE può essere un punto di partenza”.
Gianna Pentenero, assessore al Lavoro e Formazione professionale, ha messo in evidenza che “occorre predisporre dei meccanismi per consentire di ripartire alle persone che si trovano in situazioni di difficoltà, prendendole in carico grazie alle occasioni offerte dai fondi europei. Le politiche assistenziali devono integrarsi con quelle del lavoro ed innescare così un processo di trasformazione di una fase difficile della vita di una persona”.
Il Forum è stato anche l’occasione per porre l’attenzione su un’eccellenza piemontese come WElfare CAntiere REgionale, la strategia che ha messo a disposizione del territorio 20 milioni di euro per la realizzazione di progetti nell’ambito della rete dei servizi sociali capaci di migliorare la governance locale, stimolare la collaborazione tra soggetti pubblici, enti del terzo settore e imprese, sostenere l’imprenditorialità a vocazione sociale e di welfare aziendale.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


In Evidenza
Domenica 3 dicembre è la Giornata internazionale delle persone con disabilità. Appuntamenti a Torino

Il 3 dicembre di ogni anno il mondo si unisce per celebrare la Giornata Internazionale delle persone con disabilità, un’occasione dedicata ai diritti delle persone con disabilità e alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla sfida quotidiana affrontata da milioni di persone con disabilità in tutto il mondo. Questa giornata non è solo un promemoria di sfide e di diritti, ma anche un richiamo universale all’inclusione, alla solidarietà e alla promozione dell’uguaglianza. L’obiettivo degli eventi e dei dibattiti organizzati per quest’anno è quello di riflettere sull’importanza di garantire che ogni individuo, indipendentemente dalle sue abilità, abbia accesso ai diritti fondamentali, all’istruzione, all’occupazione e alla partecipazione attiva nella società. In un mondo che sta progressivamente diventando più consapevole delle diversità, è fondamentale abbattere i pregiudizi sociali e pensare le infrastrutture in un’ ottica più inclusiva.
Agenda della Disabilità: sfide e obiettivi
A trent’anni dall’istituzione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, le persone con disabilità e le loro famiglie conoscono ancora troppo bene l’emarginazione: spesso le persone con disabilità non si vedono riconosciuti i diritti civili e sociali fondamentali e le opportunità di partecipazione e inclusione sociale sono molto ristrette. Affinché si realizzi un cambiamento sostanziale, sono necessarie politiche, servizi, risorse e culture più robuste e adeguate, mirate a emancipare le persone dalla marginalità, isolamento e rischio di impoverimento, spingendole invece verso l’inclusione e le pari opportunità. L’Agenda della Disabilità, un progetto in collaborazione con CPD (Consulta per le Persone in Difficoltà) e Fondazione CRT, si propone di sostenere queste persone e le loro famiglie, delineando obiettivi, azioni e progetti sostenibili che coinvolgano responsabilità, sensibilità e disponibilità delle comunità e dei territori.
Eventi a Torino per la Giornata internazionale delle persone con disabilità
Gli eventi previsti per il 3 dicembre includono il Convegno Agenda della Disabilità 2023 presso la Sala Duomo delle OGR Torino, incontro che si terrà il 2 dicembre a partire dalle ore 9.30. Qui, si farà il punto della situazione e di valuteranno le conquiste di quest’anno per cambiare la narrazione sul rapporto tra lavoro e disabilità. L’importanza del tema del lavoro sarà oggetto sia del Convegno del 2 dicembre alle OGR Torino, sia del Seminario “Il Management e la Disabilità: prospettive e scenari futuri” che si terrà il 5 dicembre.
Domenica 3 dicembre invece la CPD in collaborazione con la Fondazione OMI organizza alle ore 21.00 presso il Coro di Santa Pelagia in via San Massimo 21, il concerto di Ivan Dalia, pianista e compositore, cieco dalla nascita, che si esibirà con il suo progetto “La cultura non è un confine, ma un contenitore”. Una serata che attraversa il momenti salienti della melodia italiana, rivisitati in chiave ironica, in cui l’artista mescolando musica, aneddoti e storie, porta in scena la storia del nostro inestimabile patrimonio musicale.
Martedì 5 dicembre alle ore 17.30 si svolgerà quindi il seminario “Management e disabilità: prospettive e scenari futuri” presso la SAA – School of Management in via Ventimiglia 115. Qui verranno affrontate questioni legate alla valorizzazione delle differenze nell’ottica di motori d’innovazione.
Gli eventi si concluderanno martedì 12 dicembre con l’ultimo appuntamento, dalle ore 9.30 al Palazzetto dello Sport Pala Gianni Asti, con la Giornata dedicata alle Scuole, che coinvolgerà migliaia di alunni delle scuole torinesi. “Siamo come i fiori” il nome di quest’appuntamento che riprende il tema del concorso multidisciplinare con cui si sono invitati gli studenti a riflettere in classe su inclusione e diversità, si svolgerà in una mattinata di festa, condivisione, sport con esibizioni di giovani artisti, musicisti e atleti con disabilità che sarà aperta non solo agli studenti ma a tutti i cittadini.
per altri dettagli sugli eventi: www.fondazionecrt.it
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Eventi
29 novembre Giornata internazionale della solidarietà con il popolo palestinese

Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Digitale
Seniores Online la piattaforma reale e virtuale per gli Over 65

Giovedì 30 novembre 2023 presso Rinascimenti Sociali in Via Maria Vittoria 38 a Torino si terrà la presentazione di Seniores Online la piattaforma reale e virtuale per gli Over 65. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
