10 regole per un corretto uso di telefonino e smartphone

La recente sentenza del Tar del Lazio obbliga i ministeri dell’Ambiente, della Salute e dell’Istruzione ad adottare una campagna informativa per i cittadini sui rischi per la salute e per l’ambiente connessi all’uso improprio dei telefonini accogliendo un ricorso proposto dall’Associazione per la prevenzione e la lotta all’elettrosmog.

L’associazione ha pubblicato online 10 regole per un corretto uso di telefonino e smartphone

  1. Usa l’auricolare per diminuire l’effetto delle onde elettromagnetiche sulla tua testa (no blue-tooth) oppure usa il viva voce: l’intensità del campo elettromagnetico diminuisce rapidamente con l’aumentare della distanza!
  2. Evita le lunghe telefonate, alterna spesso l’orecchio durante le conversazioni e limitane drasticamente la durata (alcuni minuti);quando fai una chiamata aspetta che ti rispondano
    prima di avvicinare il cellulare all’orecchio.
  3. Telefona quando c’è pieno campo (tutte le “tacche”) altrimenti il tuo cellulare aumenta la potenza delle emissioni sul tuo orecchio. Evita le chiamate nei mezzi in movimento auto, treno, autobus, ecc.).
  4. Durante la notte non tenere il cellulare acceso sul comodino o, peggio, sotto il cuscino le onde elettromagnetiche disturbano il sonno); non ricaricarlo vicino al letto!
  5. Durante il giorno non tenere il telefonino acceso in tasca o a contatto con il corpo: appena puoi riponilo sul tavolo, negli indumenti appesi, nella borsa o nello zaino.
  6. Non tenere il cellulare acceso negli ospedali o dove sono presenti apparecchiature elettromedicali, sugli aerei ed in presenza di persone con dispositivi quali pacemaker o apparecchi acustici.
  7. L’uso del cellulare da parte dei bambini dovrebbe essere limitato alle chiamate di emergenza!
    Lo stesso vale per le mamme in attesa!
  8. Al cinema, a teatro, a SCUOLA tieni il cellulare spento e utilizza l’opzione segreteria. Il cellulare a SCUOLA è VIETATO dalla Legge!
  9. Quando acquisti un cellulare nuovo informati sul livello delle sue emissioni: SAR in Watt/kg e intensità di campo elettrico in V/m.
  10. All’interno degli edifici il cellulare aumenta la sua potenza di emissione: nei luoghi chiusi cerca di usare la rete telefonica fissa (non il cordless).

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay