Massa Critica
Presentati i 12 progetti che saranno supportati da Torino Social Factory

Sono stati presentati i 12 progetti che potranno contare su contributi a fondo perduto, ciascuno dell’ordine di centomila euro di Torino Social Factory interamente realizzati secondo una logica di prossimità in diversi quartieri della Città ammessi al finanziamento Pon MetroTorino (Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020) misura 3.3.1.A.
Tra i progetti rientrano la promozione di borse-lavoro riservate a giovani che saranno impiegati in un forno sociale, la sperimentazione del portierato sociale sulla falsariga dell’esperienze parigina “Lulu dans ma rue” , l’apertura di unsocial shop di moda etica legato alla filiera a chilometro zero. E’ previsto anche un polo di prossimità per la realizzazione di una rete territoriale di welfare comunitario, servizi di supporto allo sviluppo di micro-imprese tramite interazione continue tra profit e non profit, luoghi che mettono insieme produzione e vendita di beni e servizi inerenti riuso ed ecosostenibilità con ambienti per favorire l’aggregazione sociale; oltre a spazi innovativi per conciliare famiglia e lavoro con servizi di baby parking e coworking.
La misura si inserisce all’interno del quadro più ampio diTorino Social Impact, l’ecosistema torinese rappresentato ad oggi da più di 50 attori tra pubblico e privato, finalizzato allo sviluppo di un’imprenditorialità ad elevato impatto sociale. Una strategia basata sull’idea che all’intersezione tra la storica vocazione all’imprenditorialità sociale della città, la densità di capacità tecnologiche sul territorio e la presenza di importanti investitori finanziari orientati all’impatto sociale, risieda una interessante opzione di sviluppo sociale ed industriale per la città.
L’Amministrazione comunale di Torino da tempo sta investendo su tali progettualità attraverso numerose iniziative locali, con la misura del Pon Metro dedicata a supportare il non-profit nella realizzazione di campagne di crowdfunding, con il Progetto Periferie AxTO dedicato al testing di nuovi servizi che possano soddisfare bisogni sociali in aree periferiche, per finanziare sperimentazioni innovative applicate all’economia collaborativa e circolare e, su scala europea con i progetti Boosting SocialInnovation e Urbinclusion all’interno della rete Urbact.
Dei 25 progetti che hanno partecipato alla Fase 1 di Torino Social Factory, 12 sono stati ammessi al contributo Pon Metro Torino e sono attualmente impegnati nella sottoscrizione delle 12 convenzioni di finanziamento.
Durante la Fase 2 di Torino Social Factory, i 12 progetti finanziati verranno principalmente supportati nella fase di implementazione e di rendicontazione, mentre i 13 progetti non finanziati verranno affiancati in un processo di revisione e miglioramento dell’impianto progettuale, del modello di business e di intervento e nella individuazione di nuove possibilità di finanziamento.
Questi i 12 progetti finanziati:
- Abito di Ass Sanvincenzo de Paoli
- Loving the Alien di Altramente
- Fattore Comunità di Acli torino, Soc Coop Educazione Progetto Onlus, Cooperativa Sociale Solidarietà, Unione Sportiva Acli Torino e Cooperativa Sociale la Bottega Onlus
- Cuqù – La Culla del Quartiere di Agenzia Svil. Loc. San Salvario, Cooperativa Sociale
- Atypica, Il Mondo di Joele Onlus
- MirafioriSìcura di Mirafiori Scs Onlus, Cooperativa Sociale l’Arcobaleno, Cooperativa Sociale i Passi
- G-Local Factory di Liberitutti Scs Spa
- Non di Solo Pane di Panacea Social Farm Scs e Ccm Comitato Collaborazione Medica
- Vallette al Centro di Eta Beta Scs e Consorzio Sociale Abele Lavoro
- Prometeo di Zenith Scs
- Biagio di Rete Italiana di Cultura Popolare Aps
- Triciclo Reuse Centre di Triciclo Scs
- Carota di Patchanka Scs Onlus, Fondazione Mirafiori e Associazione Coefficiente Clorofilla
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Eventi
Notte europea dei ricercatori 2023 : il 29 settembre il racconto di come funzional la scienza e come impatta la vita quotidiana

Torna la Notte europea dei ricercatori un evento a livello europeo, che mostra la diversità della scienza e il suo impatto sulla vita quotidiana dei cittadini in modi divertenti e stimolanti, che quest’anno si svolgerà in 26 paesi venerdì 29 settembre 2023.
Tutti gli Eventi della Notte dei Ricercatori 2023
Gli eventi della Notte dei Ricercatori in Italia
BRIGHT-NIGHT | Researchers’ impact in everyday Life |
LEAF | Heal the Planet’s Future |
SHARPER | Sharing Researchers’ Passion for Enhanced Roadmaps – The European Researchers’ Night in Italy 2022-2023 |
SOCIETY riPENSAci | Society Ripensaci |
STREETS | Science, technology and research for ethical engagement translate in society |
SUPERSCIENCEME | SuperScienceMe – Research is your Re-source |
U-Night | U*Night – The UNITA Researchers’ Night |
BlueNIGHTs | A Touch of Blue in the EU Research Nights for a more Sustainable Use of the Ocean |
La Notte Europea dei Ricercatori ha l’obiettivo di:
- avvicinare la ricerca e i ricercatori al pubblico
- promuovere progetti di ricerca eccellenti in tutta Europa e oltre
- aumentare l’interesse dei giovani per le carriere scientifiche e di ricerca
- mostrare l’impatto del lavoro dei ricercatori sulla vita quotidiana delle persone
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Inclusione sociale
Io, Persona al centro. A Rimini la prima edizione di EXPO-AID

Il 22 e il 23 settembre 2023 il Palacongressi di Rimini ospitera la prima edizione
di “EXPO-AID 2023 – Io, persona al centro”, l’evento voluto dal Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli e realizzato in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità.
L’evento coinvolgerà Istituzioni, associazioni ed Enti del terzo settore e prevede attività sportive e ricreative, un’area espositiva, momenti partecipativi e di formazione. Venerdì 22 settembre, alle 12.00 interverrà il presidente del Consiglio Giorgia Meloni che, dopo la benedizione impartita dal Vescovo di Rimini, Mons. Nicolò Anselmi, e l’inno nazionale suonato dai ragazzi con disabilità della “Si Può Fare Band”, visiterà gli stand con i progetti di inclusione e
innovazione dell’area espositiva.
Nel pomeriggio i sei seminari dedicati a sei tematiche attraverso cui verrà declinato il tema principale “Io, Persona al centro”: “Accessibilità universale, luoghi della cultura e turismo inclusivi”, “Disabilità e Sport: campioni e atleti a confronto”, “Salute e benessere sociale”, “Percorsi per l’inclusione lavorativa”, “Disturbi del neurosviluppo: vita, famiglia, opportunità”, “Il Progetto Individuale di Vita: le basi”.
I seminari, con 2300 iscritti, saranno coordinati da docenti universitari ed è prevista la
partecipazione di numerosi esperti con testimonianze dirette di persone con disabilità, familiari, professionisti, operatori e volontari del settore. I contenuti delle sessioni plenarie e dei seminari saranno disponibili nella lingua dei segni italiana e sottotitolati in tempo reale.
L’evento prevede anche iniziative collaterali: visite gratuite per la vista proposte dall’Unione
italiana ciechi e ipovedenti, l’esame della glicemia con il camper dei Lions, l’annullo filatelico
speciale a cura di Poste italiane, la mototerapia con Vanni Oddera.
Nella serata del 22 nella zona del Porto, in collaborazione con il Comune di Rimini, si svolgerà una grande manifestazione ricreativa, musicale, sportiva e gastronomica con mercatini e food truck inclusivi provenienti da tutta Italia, e si esibiranno gruppi e band musicali inclusivi.
Spiega il Ministro Locatelli:
Sarà una grande occasione di confronto per il mondo della disabilità, per le Istituzioni e i cittadini interessati l’obiettivo è trovare punti di incontro e confronto per innestare una svolta culturale, valorizzare ogni persona e porla al centro delle azioni politiche.
Da Rimini lanceremo un messaggio chiaro: serve invertire le priorità e lavorare insieme. Rafforzando la collaborazione tra istituzioni, Terzo Settore, mondo privato e del privato sociale e anche tra cittadini possiamo fare di più e meglio, e garantire ad ogni persona una vita più dignitosa e di qualità
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Eventi
Cicap Fest a Padova dal 13 al 15 ottobre: il tema è la responsabilità

L’edizione 2023 del CICAP Fest parte dalle parole Piero Angela uno dei fondatori di CICAP che poi l’ha accompagnato e fatto crescere per più di trent’anni: Piero Angela che auspicava: “Carissimi tutti, penso di aver fatto la mia parte. Cercate di fare anche voi la vostra per questo nostro difficile Paese.” (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
