Massa Critica
SynDiag, piattaforma che assiste i medici vince la Start Cup Piemonte e Valle d’Aosta

SynDiag è la startup che ha creato la piattaforma che supporta i medici nell’identificazione precoce di tumori ovarici, il vincitore della XIV Start Cup Piemonte e Valle d’Aosta. La competizione, promossa dagli Atenei del territorio e gestita dai rispettivi incubatori, ha visto salire sul podio anche NoToVir, che mette a punto nuove ed innovative molecole brevettate ad attività antivirale, e Analitica Italia, che valorizza i prodotti agroalimentari Made in Italy attraverso metodologie di analisi chimica innovative e performanti.
Assistere i medici nelle interpretazioni ecografiche, tramite Intelligenza Artificiale per ultrasuoni, per sostenere la diagnosi precoce del tumore: questo il progetto di SynDiag, che si è aggiudicato a Torino il primo posto della XIV edizione di Start Cup Piemonte e Valle d’Aosta, la competizione per progetti, idee e aziende che vogliono trovare spazio nel mondo dell’imprenditoria, organizzata dagli incubatori universitari I3P Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, 2i3T Incubatore di Imprese dell’Università degli Studi di Torino, Enne3 Incubatore di Impresa del Polo di Innovazione di Novara e Pépinière d’Entreprises Espace Aosta nell’ambito del PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione, promosso da PNICube, l’Associazione Italiana degli Incubatori Universitari e delle Business Plan Competition.
Il team di SynDiag, composto da cinque data scientists ed esperti di innovazione e management e pre-incubato presso I3P, ha sviluppato una piattaforma software basata su AI che supporta i medici durante gli esami ecografici di routine e di controllo, fornendo informazioni utili all’identificazione precoce di caratteristiche patologiche, in real time e in cloud. Ad oggi i software di SynDiag sono sviluppati per l’identificazione precoce di caratteristiche tumorali ovariche e progettati per i medici ginecologi non specialisti, che non posseggono quindi competenze specifiche dell’ambito oncologico e che possono fraintendere o sottovalutare le informazioni contenute nell’immagine ecografica, soprattutto nelle fasi iniziali dello sviluppo del tumore. “Il nostro scopo è sostenere la diagnosi precoce del tumore, velocizzare l’iter diagnostico e renderlo più oggettivo, ottimizzando i tempi e le risorse disponibili al sistema sanitario ed aumentando le speranze di vita delle pazienti”, spiega il team di SynDiag che con il progetto ha ricevuto un premio di 7.500 euro.
Al secondo posto della Start Cup Piemonte e Valle d’Aosta si classifica NoToVir, supportata dall’Incubatore Enne3: la mission è rappresentata dalle attività di screening, sviluppo e messa a punto di nuove ed innovative molecole brevettate ad attività antivirale per la produzione di principi farmacologici selettivamente attivi nei confronti di infezioni virali. NoToVir ha ricevuto un premio in denaro di 5.000 euro e si è aggiudicato anche la menzione speciale come miglior progetto di “Innovazione Sociale”.
Chiude il podio Analitica Italia, dell’incubatore Enne3: si tratta della prima startup che punta alla valorizzazione di prodotti agroalimentari, in particolare di quelli Made in Italy, attraverso metodologie di analisi chimica particolarmente innovative e performanti, in grado di tracciare, autenticare e garantire la qualità e la specificità dei prodotti analizzati in maniera simultanea, in tempi ridotti e con costi estremamente vantaggiosi. Il progetto prevede inoltre l’acquisizione di big data e la creazione di una blockchain, consultabile da enti o aziende interessate e di un sistema QR code applicabile alle etichette dei prodotti certificati e consultabile dai consumatori finali. Al progetto è andato un premio in denaro di 2.500 euro.
Ai quarti posti ex-equo si sono classificati: Frieco, che propone di affrontare il tema dei rifiuti a partire dall’apparecchiatura FRIDOM, la quale riduce il volume di scarti inorganici del 85%; TagPatch, piattaforma in grado di rendere automatica ed affidabile la lettura dell’elettrocardiogramma; GeDy TrAss, la cui idea di impresa è basata sullo sviluppo di un software numerico–analitico in grado di rendere più rapido, accessibile e performante il processo di progettazione di ingranaggi e trasmissioni.
I primi sei vincitori assoluti parteciperanno al PNI-Premio Nazionale per l’Innovazione, la “coppa dei campioni” tra i progetti di impresa vincitori delle 17 Start Cup regionali che per l’edizione 2018 si svolgerà a Verona dal 29 al 30 novembre.
Il premio speciale Valle d’Aosta, offerto dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta al miglior business plan che insedi l’impresa nella Pépinière d’Entreprises di Aosta o di Pont Saint Martin, è stato assegnato a Qtool, che propone tecniche di fabbricazione additive, comunemente conosciute come stampa 3d, per ridurre – durante il processo di produzione di pezzi – i tempi di raffreddamento fino al 75%, le distorsioni fino al 40% e il costo di produzione fino al 60%.
Il miglior progetto di “Pari Opportunità”, premio che promuove il principio delle pari opportunità e l’imprenditorialità femminile, è invece MinMax, della designer Monica Oddone: si tratta di un’innovativa bicicletta pieghevole, progettata puntando al massimo livello di trasportabilità, garantito da un meccanismo che permette la piegatura delle ruote, raggiungendo le dimensioni più contenute possibili senza sacrificare il comfort in uso e l’uso di ruote da 23″.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Massa Critica
Contro lo smartphone, per una tecnologia piu democratica a partire dal telefono

E’ uscito il libro di Juan Carlos De Martin: Contro lo smartphone, una tecnologia piu democratica” che si conclude con un manifesto in cui si teorizza un mondo in cui l’uomo sia padrone della macchina e possa servirsene con fiducia. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Eventi
Notte europea dei ricercatori 2023 : il 29 settembre il racconto di come funzional la scienza e come impatta la vita quotidiana

Torna la Notte europea dei ricercatori un evento a livello europeo, che mostra la diversità della scienza e il suo impatto sulla vita quotidiana dei cittadini in modi divertenti e stimolanti, che quest’anno si svolgerà in 26 paesi venerdì 29 settembre 2023.
Tutti gli Eventi della Notte dei Ricercatori 2023
Gli eventi della Notte dei Ricercatori in Italia
BRIGHT-NIGHT | Researchers’ impact in everyday Life |
LEAF | Heal the Planet’s Future |
SHARPER | Sharing Researchers’ Passion for Enhanced Roadmaps – The European Researchers’ Night in Italy 2022-2023 |
SOCIETY riPENSAci | Society Ripensaci |
STREETS | Science, technology and research for ethical engagement translate in society |
SUPERSCIENCEME | SuperScienceMe – Research is your Re-source |
U-Night | U*Night – The UNITA Researchers’ Night |
BlueNIGHTs | A Touch of Blue in the EU Research Nights for a more Sustainable Use of the Ocean |
La Notte Europea dei Ricercatori ha l’obiettivo di:
- avvicinare la ricerca e i ricercatori al pubblico
- promuovere progetti di ricerca eccellenti in tutta Europa e oltre
- aumentare l’interesse dei giovani per le carriere scientifiche e di ricerca
- mostrare l’impatto del lavoro dei ricercatori sulla vita quotidiana delle persone
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Inclusione sociale
Io, Persona al centro. A Rimini la prima edizione di EXPO-AID

Il 22 e il 23 settembre 2023 il Palacongressi di Rimini ospitera la prima edizione
di “EXPO-AID 2023 – Io, persona al centro”, l’evento voluto dal Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli e realizzato in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità.
L’evento coinvolgerà Istituzioni, associazioni ed Enti del terzo settore e prevede attività sportive e ricreative, un’area espositiva, momenti partecipativi e di formazione. Venerdì 22 settembre, alle 12.00 interverrà il presidente del Consiglio Giorgia Meloni che, dopo la benedizione impartita dal Vescovo di Rimini, Mons. Nicolò Anselmi, e l’inno nazionale suonato dai ragazzi con disabilità della “Si Può Fare Band”, visiterà gli stand con i progetti di inclusione e
innovazione dell’area espositiva.
Nel pomeriggio i sei seminari dedicati a sei tematiche attraverso cui verrà declinato il tema principale “Io, Persona al centro”: “Accessibilità universale, luoghi della cultura e turismo inclusivi”, “Disabilità e Sport: campioni e atleti a confronto”, “Salute e benessere sociale”, “Percorsi per l’inclusione lavorativa”, “Disturbi del neurosviluppo: vita, famiglia, opportunità”, “Il Progetto Individuale di Vita: le basi”.
I seminari, con 2300 iscritti, saranno coordinati da docenti universitari ed è prevista la
partecipazione di numerosi esperti con testimonianze dirette di persone con disabilità, familiari, professionisti, operatori e volontari del settore. I contenuti delle sessioni plenarie e dei seminari saranno disponibili nella lingua dei segni italiana e sottotitolati in tempo reale.
L’evento prevede anche iniziative collaterali: visite gratuite per la vista proposte dall’Unione
italiana ciechi e ipovedenti, l’esame della glicemia con il camper dei Lions, l’annullo filatelico
speciale a cura di Poste italiane, la mototerapia con Vanni Oddera.
Nella serata del 22 nella zona del Porto, in collaborazione con il Comune di Rimini, si svolgerà una grande manifestazione ricreativa, musicale, sportiva e gastronomica con mercatini e food truck inclusivi provenienti da tutta Italia, e si esibiranno gruppi e band musicali inclusivi.
Spiega il Ministro Locatelli:
Sarà una grande occasione di confronto per il mondo della disabilità, per le Istituzioni e i cittadini interessati l’obiettivo è trovare punti di incontro e confronto per innestare una svolta culturale, valorizzare ogni persona e porla al centro delle azioni politiche.
Da Rimini lanceremo un messaggio chiaro: serve invertire le priorità e lavorare insieme. Rafforzando la collaborazione tra istituzioni, Terzo Settore, mondo privato e del privato sociale e anche tra cittadini possiamo fare di più e meglio, e garantire ad ogni persona una vita più dignitosa e di qualità
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
