Cittadini
Cosa NON comprare nei saldi ovvero i costi nascosti della Fast Fashion.

Il primo week end di luglio sono iniziati i saldi in tutta Italia e quale migliore occasione per consigliarvi cosa non comprare in saldo.
La Fast Fashion è costituita da quelle catene di abbigliamento di moda veloce che offrono ogni settimana nuovi capi ispirati alle passerelle di alta moda. Sono un modo facile ed economico di essere di tendenza e tutti noi almeno una volta abbiamo acquistato un capo Fast Fashion.
Sono almeno tre i motivi per cui non comprare abbigliamento a basso costo.
Il primo riguarda il materiale con cui è prodotto: il poliestere con il lavaggio rilascia nell’acqua di scarico delle lavatrici, e quindi nell’ambiente, microfibre che vengono mangiati dai pesci, che inevitabilmente finiscono nella nostra catena alimentare con il rischio di provocarci danni alla salute. Anche quando il materiale è il cotone, questo causa gravi danni ambientali per l’elevata quantità di acqua e pesticidi che necessita per crescere. Inoltre, il cotone ha bisogno di molta più tintura che il poliestere e spesso, nei Paesi in via di sviluppo in cui si lavorano questi tessuti, i prodotti di scarto vengono direttamente sversati nei corsi d’acqua.
Il secondo buon motivo riguarda l’eticità di questi vestiti. Sappiamo tutti che per avere capi d’abbigliamento a prezzi bassi bisogna, oltre a ridurre il costo delle materie prime, risparmiare sulla manodopera. Tristemente famosi sono i Sweatshop dei Paesi in via di sviluppo, dove i lavoratori sono sfruttati e spesso adoperano lavoro minorile.
Terzo motivo per non acquistare Fast Fashion riguarda il consumo eccessivo che causa. Secondo i dati di The Fashion Law un capo viene in media indossato 7 volte prima di essere buttato via e secondo i dati dell’EPA (Environment Protection Agency) solo il 15% dell’abbigliamento negli USA viene riciclato che porta a oltre 9,5 milioni di tonnellate di vestiti portati in discarica all’anno (infografica:http://www.weardonaterecycle.org/about/issue.html)
Quindi, prima di acquistare un capo d’abbigliamento, pensate alle conseguenze sull’uomo e sull’ambiente che produce.
Foto di copertina di Cumulus Clouds

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Bicicletta
La seconda edizione della Fiera del Cicloturismo a Bologna sabato 1 e domenica 2 aprile

A Bologna torna con la seconda edizione la Fiera del Cicloturismo, sabato 1 e domenica 2 aprile 2023, a Bologna, nello spazio DumBO, (altro…)

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Ambiente
Sono 68 i comuni Plastic Free in Italia

Lotta contro gli abbandoni illeciti, sensibilizzazione del territorio, gestione dei rifiuti urbani, attività virtuose dell’ente e collaborazione con Plastic Free onlus, l’associazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica. Sono questi i 5 pilastri che rendono i Comuni “Plastic Free”. Tra le oltre 360 città italiane candidate per il 2023, solo 68 hanno superato la valutazione del comitato interno alla onlus, conquistando l’ambito riconoscimento che ha ottenuto l’avallo del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. (altro…)

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Cittadini
Gli scooter elettrici di Cooltra arrivano a Torino e regalano 30 minuti al giorno per un mese a tutti

I cittadini di Torino potranno noleggiare scooter elettrici dal proprio smartphone semplicemente scaricando l’app Cooltra. Al costo di 38 centesimi al minuto, così come accade a Milano e Roma, sarà possibile noleggiare lo scooter elettrico e circolare sia nel centro della città, che nelle aree commerciali, le università e i due stadi cittadini. (altro…)

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
