Social Innovation
Patto tra Comune di Torino e Case del quartiere per la promozione di strutture intermedie per la cittadinanza attiva

Un ruolo comune per le otto Case del Quartiere: in qualità di spazi sociali radicati nei territori – antenne che intercettano bisogni, desideri, risorse e istanze espresse dalla cittadinanza – garantiranno il perseguimento di finalità pubbliche attraverso il “fare cultura”, lo sviluppo di socialità, la promozione di forme di solidarietà, la sperimentazione di economie solidali, la difesa, produzione e gestione dei beni comuni; l’Amministrazione comunale e la rete delle case si impegnano a costruire una strategia di sviluppo delle Case del Quartiere coinvolgendo la cittadinanza nelle politiche dell’Amministrazione, nella ricerca del bene comune.
La Città di Torino promuove un protocollo d’intesa con l’Associazione di cui fanno parte le otto “Case” di Torino: lo scopo è di co-progettare azioni e attività di coinvolgimento del maggior numero di persone e gruppi interessati alle iniziative realizzate e di costruire una strategia di sviluppo di questi spazi.
I principali obiettivi del protocollo, approvato dalla Giunta su proposta dell’assessore Marco Giusta e dell’assessore Sergio Rolando, sono la nascita di nuove Case del Quartiere là dove non ne esistano ancora, soprattutto nelle periferie; lo sviluppo di quelle esistenti in funzione dei bisogni del territorio e delle priorità dell’Amministrazione comunale; l’integrazione, pur nelle peculiarità e autonomia politica e operativa che ciascuna Casa conserva e ha diritto a conservare, con le politiche culturali, sociali, partecipative, della rigenerazione urbana, del welfare, dei diritti, delle pari opportunità, dell’integrazione, della responsabilità ambientale e dei beni comuni promosse dall’Amministrazione.
“La Città investe molto in termini di progettualità nelle case del quartiere – spiega Marco Giusta– dove la collaborazione tra pubblico e privato affronta una molteplicità di bisogni e promuove una cittadinanza attiva. Grazie al protocollo si attiva uan cabina di regia che permetterà di avviare nuovi progetti con il lavoro congiunto delle associazioni e di alcuni servizi di punta dell’Amministrazione centrale (politiche giovanili, welfare, ambiente, cultura e altro). Grazie alle case, quindi potremo sperimentare nuovi servizi e nuove soluzioni a vantaggio di cittadini e cittadine, su loro diretto stimolo e sulla base di bisogni reali”.
“La Rete è nata nel 2017 – spiega la coordinatrice Maria Alessandra Sabarino – ma già nel 2012 abbiamo cominciato a lavorare insieme. Le Case offrono la possibilità ad ogni persona di proporre un’attività e di porla in essere insieme agli altri, a vantaggio della collettività”. “Il protocollo che viene firmato oggi sancisce una tappa nuova nel ruolo delle Amministrazioni locali e delle Fondazioni sul territorio, un ruolo che si fa ogni giorno più attivo e attento agli stimoli che provengono dal territorio”, ha replicato Luca Scarpitti della Compagnia di San Paolo.
Gli ambiti privilegiati di intervento saranno quindi la promozione culturale nei territori, la gestione dei beni comuni urbani, le sperimentazioni di welfare di comunità, i temi legati alla responsabilità ambientale. Il nuovo accordo con le Case del Quartiere si innesta nel programma dell’Amministrazione comunale, che afferma la necessità di una nuova modalità di governo nella quale l’ascolto, il servizio, la co-progettazione e la co-gestione sono valori fondamentali per la ricostruzione di un legame tra politica e territorio, tra amministrazione e cittadinanza.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Inclusione sociale
Io, Persona al centro. A Rimini la prima edizione di EXPO-AID

Il 22 e il 23 settembre 2023 il Palacongressi di Rimini ospitera la prima edizione
di “EXPO-AID 2023 – Io, persona al centro”, l’evento voluto dal Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli e realizzato in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità.
L’evento coinvolgerà Istituzioni, associazioni ed Enti del terzo settore e prevede attività sportive e ricreative, un’area espositiva, momenti partecipativi e di formazione. Venerdì 22 settembre, alle 12.00 interverrà il presidente del Consiglio Giorgia Meloni che, dopo la benedizione impartita dal Vescovo di Rimini, Mons. Nicolò Anselmi, e l’inno nazionale suonato dai ragazzi con disabilità della “Si Può Fare Band”, visiterà gli stand con i progetti di inclusione e
innovazione dell’area espositiva.
Nel pomeriggio i sei seminari dedicati a sei tematiche attraverso cui verrà declinato il tema principale “Io, Persona al centro”: “Accessibilità universale, luoghi della cultura e turismo inclusivi”, “Disabilità e Sport: campioni e atleti a confronto”, “Salute e benessere sociale”, “Percorsi per l’inclusione lavorativa”, “Disturbi del neurosviluppo: vita, famiglia, opportunità”, “Il Progetto Individuale di Vita: le basi”.
I seminari, con 2300 iscritti, saranno coordinati da docenti universitari ed è prevista la
partecipazione di numerosi esperti con testimonianze dirette di persone con disabilità, familiari, professionisti, operatori e volontari del settore. I contenuti delle sessioni plenarie e dei seminari saranno disponibili nella lingua dei segni italiana e sottotitolati in tempo reale.
L’evento prevede anche iniziative collaterali: visite gratuite per la vista proposte dall’Unione
italiana ciechi e ipovedenti, l’esame della glicemia con il camper dei Lions, l’annullo filatelico
speciale a cura di Poste italiane, la mototerapia con Vanni Oddera.
Nella serata del 22 nella zona del Porto, in collaborazione con il Comune di Rimini, si svolgerà una grande manifestazione ricreativa, musicale, sportiva e gastronomica con mercatini e food truck inclusivi provenienti da tutta Italia, e si esibiranno gruppi e band musicali inclusivi.
Spiega il Ministro Locatelli:
Sarà una grande occasione di confronto per il mondo della disabilità, per le Istituzioni e i cittadini interessati l’obiettivo è trovare punti di incontro e confronto per innestare una svolta culturale, valorizzare ogni persona e porla al centro delle azioni politiche.
Da Rimini lanceremo un messaggio chiaro: serve invertire le priorità e lavorare insieme. Rafforzando la collaborazione tra istituzioni, Terzo Settore, mondo privato e del privato sociale e anche tra cittadini possiamo fare di più e meglio, e garantire ad ogni persona una vita più dignitosa e di qualità
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Cibo
Mercato Itinerante, Verdessenza e Birrificio Pinerolese si presentano venerdî 22 settembre

Venerdî 22 settembre alle 18.00 presso Verdessenza Società Cooperativa in Via San Pio V 20/F, 10125 Torino Mercato Itinerante racconterà il suo progetto, la rete e le azioni sostenibili in (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Eventi
Torino Spiritualità dedicato alla morte e alla vita
Il festival Torino Spiritualità della Fondazione Circolo dei lettori torna per la 19a edizion a Torino dal 27 settembre al 1 ottobre per parlare agli assenti e ragionare della morte ovvero della vita. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
