I #LibriGreen di FIMA al Salone Internazionale del Libro di Torino 2018
Il Salone Internazionale del Libro di Torino diventa più “verde” grazie alla FIMA, la Federazione Italiana Media Ambientali che prenderà parte alla più importante manifestazione italiana nel campo dell’editoria (Lingotto Fiere, dal 10 al 14 maggio) con #LibriGreen, un programma di presentazioni di dieci volumi, dalla narrativa alla saggistica, dedicati all’ambiente e alla sostenibilità.
Mobilità, acqua, futuro green, sostenibilità della filiera editoriale: questi alcuni dei temi che saranno al centro degli incontri e dei dibattiti coordinati dalla FIMA, in collaborazione con l’Alleanza delle cooperative italiane di comunicazione, e che saranno affrontati grazie alla partecipazione di esperti provenienti dal mondo scientifico, associativo e della comunicazione ambientale.
“Il Salone Internazionale del Libro è una splendida opportunità per raccontare la sostenibilità e l’importanza della comunicazione ambientale”, dichiara Marco Fratoddi, segretario generale della FIMA. “Con #LibriGreen vogliamo sottolineare il ruolo fondamentale che i libri svolgono ancora oggi nella società, veicolando saperi e conoscenze attraverso l’esperienza di tanti magnifici scrittori che vivono nel nostro Paese”.
#LIBRIGREEN 2018: IL PROGRAMMA COMPLETO
Giovedì 10 Maggio ore 12.00 (Padiglione n. 3, S12 / T11)
Presentazione dell’iniziativa #LibriGreen
Intervengono: Roberto Calari (Alleanza cooperative italiane di comunicazione); Pier Luigi Cavalchini (Fima Nord-Ovest); Marco Fratoddi (Segretario generale della Fima)
Conduce: Emanuela Celona (giornalista, Fima)
• Emanuele Bompan e Mariarosa Iannelli, “Water grabbing” (Emi, 2018)
• Andrea Poggio (a cura di), “Green mobility” (Edizioni ambiente, 2018), interviene Maria Berrini (Istituto ambiente Italia)
Venerdì 11 Maggio ore 12.00 (Padiglione n. 3, S12 / T11)
Conduce: Giuseppe Iasparra (Eco dalle città e Quotidiano Piemontese, Fima)
• Roberto Cavallo, “La Bibbia dell’ecologia” (Elledici, 2018)
• Gunter Pauli, “Le favole di Gunter Pauli” (Edizioni ambiente, 2018), interviene Andrea Pavan (Cooperativa Erica, Fima)
Sabato 12 Maggio ore 12.00 (Padiglione n. 3, S12 / T11)
Conduce: Sabrina Mechella (Ideegreen, Fima)
• Valentina Cavanna, “Petra Kelly. Ripensare l’ecopacifismo” (Interno 4, 2017), interviene Marco Fratoddi (Weec network, Fima)
• Antonio Cianciullo, “Ecologia del desiderio” (Aboca edizioni, 2018)
Domenica 13 Maggio ore 12.00 (Padiglione n. 3, S12 / T11)
Conduce: Beppe Rovera (giornalista Rai, Fima)
• Stefano Martello e Biagio Oppi, “Disastri naturali: una comunicazione responsabile?” (Bononia University Press, 2017), interviene Sergio Vazzoler (Amapola, Fima)
• Tullio Berlenghi, “Storia del diritto ambientale” (Pe edizioni, 2018), interviene Pier Luigi Cavalchini (Cittafutura.al.it, Fima)
Lunedì 14 Maggio ore 12.00 (Padiglione n. 3, S12 / T11)
Conduce: Roberto Calari (Alleanza cooperative italiane di comunicazione)
• Giorgio Nebbia, “Erano andati a sciare” (Istituto per l’ambiente e l’educazione Scholé futuro, 2018), interviene Mario Salomone
• Alessandro Hellmann, “Il fiume rubato. Il caso Acna e un secolo di resistenza contro la morte” (Les éditions Timbuctu, 2018), interviene Lucetta Paschetta (Legacoop Piemonte)
Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.