Seguici su

Eventi

21^ Cinemambiente – Intelligenze

Il 31 maggio parte la 21ª edizione di Cinemambiente, il film festival fondatore del Green Film Network, associazione che riunisce i più importanti festival cinematografici internazionali a tematica ambientale.

Dal 2006 Cinemambiente è organizzato dal Museo Nazionale del Cinema – Fondazione Maria Adriana Prolo e diretto da Gaetano Capizzi, fondatore del Festival stesso.

L’edizione di quest’anno è cresciuta nel numero di iscrizioni (+30% rispetto al 2017) con una cifra record di oltre 3200 film. La selezione ha ridotto il numero a 118 titoli che si dividono nelle 4 sezioni competitive del Festival: Concorso internazionale documentari, Concorso internazionale One-hour, Concorso documentari italiani, Concorso internazionale cortometraggi, e nella sezione autonoma Cinemambiente Junior, una novità di quest’anno dedicata alle Scuole Primarie e Secondarie di primo e secondo grado. È presente inoltre la sezione Panorama dedicata ai film fuori concorso.

L’apertura del Festival è affidata a Anote’s Ark di Matthieu Rytz, un film di denuncia presentato all’ultimo Sundance Film Festival, che racconta la battaglia contro l’innalzamento delle acque di Anote Tong, Presidente della Repubblica Insulare delle Kiribati, ospite del Festival al termine della proiezione. Alla serata inaugurale sarà presente, da tradizione, Luca Mercalli che esporrà il suo annuale rapporto sullo stato del Pianeta.

Il titolo di questa edizione è Intelligenze. Diversi sono i film che analizzano un possibile futuro in cui, oltre ai fenomeni negativi a lungo termine di cui possiamo già intravedere gli inizi, si prevede modelli economici, sociali e politici per una più efficace tutela dell’ambiente. A questi modelli contribuiscono scienza e tecnologia che ci aiutano con intelligenze naturali e artificiali a raggiungere uno sviluppo sostenibile e un uso razionale e responsabile delle risorse.

La chiusura di Cinemambiente spetta a In Praise of Nothing di Boris Mitić, una riflessione poetica sul Nulla e sul nostro Pianeta, narrata da Iggy Pop con le immagini di sessantadue direttori della fotografia di tutto il mondo.

Il premio speciale Movies save the planet viene assegnato a Fernando E. Solanas, un regista argentino che coniuga la sua passione per le arti con l’impegno politico e sociale.

Come ogni anno, anche la 21ª edizione termina il 5 giugno, in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Ambiente dell’Onu, che ha come motto #BeatPlasticPollution If you can’t reuse it, refuse it perché dedicata alla lotta contro la plastica monouso.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Eventi

Torino Spiritualità dedicato alla morte e alla vita

Il festival Torino Spiritualità della Fondazione Circolo dei lettori torna per la 19a edizion a Torino dal 27 settembre al 1 ottobre per parlare agli assenti e ragionare della morte ovvero della vita. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Eventi

I linguaggi protagonisti del Festival dell’Innovazione e della Scienza di Settimo Torinese 2023

Il Comune di Settimo Torinese organizza anche per il 2023 il Festival dell’Innovazione e della Scienza, in collaborazione con la Fondazione ECM Esperienze di Cultura Metropolitana. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Eventi

Sabato 16 settembre: World Clean Up Day, la più grande azione civica globale per i irifiuti

Il World Clean Up Day è la più grande azione civica globale per affrontare il problema dei rifiuti, che si celebra sabato 16 settembre in 193 paesi per un totale di 60 milioni  per contrastare l’inquinamento del Pianeta.

Per la prima volta il progetto è stato aggiunto al calendario ufficiale delle Nazioni Unite, che invitano gli Stati membri, le organizzazioni delle Nazioni Unite e le altre parti interessate a contribuire.

Al World Cleanup Day è possibile partecipare attivamente consultando la mappa delle azioni sul sito www.worldcleanupday.it, organizzando un’azione di pulizia sul territorio dal 16 settembre all’1 ottobre oppure tramite donazione.

La mappa delle azioni in programma


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB