Seguici su

Innovazione

Torino diventa città laboratorio per la guida autonoma e connessa in ambito urbano

Venerdì 30 marzo alle ore 11.30, nella Sala Colonne di Palazzo Civico, la Sindaca di Torino Chiara Appendino, l’assessora ai Trasporti Maria Lapietra, l’assessora all’Innovazione Paola Pisano e l’assessore al Lavoro e Commercio Alberto Sacco​, insieme ai rappresentanti di FCA Group, GM Global Propulsion Systems Srl, ANFIA, 5T srl, Politecnico di Torino, Università di Torino, Telecom Italia SpA, Fondazione Torino Wireless, Open Fiber SpA, Italdesign Giugiaro SpA, Unione Industriale Torino, FEV Italia, Unipol firmeranno un protocollo d’intesa per la realizzazione di Torino – città laboratorio per la guida autonoma e connessa in ambito urbano.

L’accordo sancisce l’alleanza tra istituzioni pubbliche e private con l’obiettivo di fare di Torino una città laboratorio, dove sperimentare i nuovi veicoli a guida automatica in Italia.

La strategia dell’accordo è basata sull’idea di far convergere il know how di aziende, dipartimenti universitari e enti di ricerca attivi nel campo dell’automobile, della componentistica, delle telecomunicazioni, della sensoristica, dell’elettronica avanzata, dell’intelligenza artificiale e fornirgli un ambiente unico nel panorama nazionale dove poter sviluppare i progetti di guida autonoma.

A rendere possibile i test dei veicoli a guida autonoma sulle strade italiane è stato il decreto Smart road, approvato dal ministero dei Trasporti. Obiettivo del provvedimento è avviare il miglioramento della rete stradale nazionale puntando sulla sua graduale trasformazione digitale, in modo da rendere l’infrastruttura in grado di dialogare con i veicoli connessi di nuova generazione e permettere anche l’utilizzo sistemi di assistenza automatica alla guida, e di migliorare e snellire il traffico e ridurre il numero degli incidenti.

Per le sperimentazioni il provvedimento prevede il rispetto di alcuni parametri, sono 12 in totale, tra i quali la presenza di infrastrutture come la fibra ottica e altri sistemi di rilevamento del traffico, per consentire a una strada di essere “intelligente”. Punto questo, in particolare, che vede Torino all’avanguardia. Una parte della rete stradale cittadina, infatti, è servita dalle infrastrutture di 5T, la società comunale di gestione del traffico. Tale rete stradale è pertanto dotata di sensori in corrispondenza dei semafori, di spire sotto l’asfalto che assicurano il rilevamento dei passaggi delle vetture, e quindi di avere un quadro in tempo reale del traffico, telecamere intelligenti agli incroci. Le connessioni tra tutte queste tecnologie e i dati da queste rilevate diventano così uno strumento fondamentale per fare della città un laboratorio, consentendo la possibilità di effettuare test in tutta sicurezza, evitando problemi e, soprattutto, incidenti.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Eventi

Notte europea dei ricercatori 2023 : il 29 settembre il racconto di come funzional la scienza e come impatta la vita quotidiana

Torna la Notte europea dei ricercatori un evento a livello europeo, che mostra la diversità della scienza e il suo impatto sulla vita quotidiana dei cittadini in modi divertenti e stimolanti, che quest’anno si svolgerà in 26 paesi venerdì 29 settembre 2023.

Tutti gli Eventi della Notte dei Ricercatori 2023

Gli eventi della Notte dei Ricercatori in Italia

BRIGHT-NIGHT Researchers’ impact in everyday Life
LEAF Heal the Planet’s Future
SHARPER Sharing Researchers’ Passion for Enhanced Roadmaps – The European Researchers’ Night in Italy 2022-2023
SOCIETY riPENSAci Society Ripensaci
STREETS Science, technology and research for ethical engagement translate in society
SUPERSCIENCEME SuperScienceMe – Research is your Re-source
U-Night U*Night – The UNITA Researchers’ Night
BlueNIGHTs A Touch of Blue in the EU Research Nights for a more Sustainable Use of the Ocean

 

La Notte Europea dei Ricercatori ha l’obiettivo di:

  • avvicinare la ricerca e i ricercatori al pubblico
  • promuovere progetti di ricerca eccellenti in tutta Europa e oltre
  • aumentare l’interesse dei giovani per le carriere scientifiche e di ricerca
  • mostrare l’impatto del lavoro dei ricercatori sulla vita quotidiana delle persone

Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Eventi

I linguaggi protagonisti del Festival dell’Innovazione e della Scienza di Settimo Torinese 2023

Il Comune di Settimo Torinese organizza anche per il 2023 il Festival dell’Innovazione e della Scienza, in collaborazione con la Fondazione ECM Esperienze di Cultura Metropolitana. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Innovazione

La nuova variante Covid Eris fa aumentare i tassi di infezione, ma non dovrebbe creare problemi

Dopo mesi con bassi tassi di infezione, i casi di Covid sono tornati ad aumentare in Europa con l’arrivo della nuova variante Eris, ufficialmente conosciuta come EG.5, un ceppo che discende dalla variante XBB.1.9.2. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB