In visita all’interno di Bitminer factory la prima fabbrica industriale di Bitcoin in Italia
A Calenzano vicino a Firenze è nata Bitminerfactory il primo gruppo industriale che ha l’obiettivo di cotruire e gestire strutture di mining industriale per la produzione di criptomonete come Bitcoin, ma anche per realizzare applicazioni basate sulla BlockChain.
Il viaggio all’interno di Bitminer Factory di Quotidiano Nazionale
La Silicon valley italiana è un capannone senza insegne ai piedi dell’appennino tosco-emiliano. Siamo a Calenzano, in Toscana, dove due giovani visionari hanno creato Bitminer Factory, la prima società di mining industriale in Italia. Tradotto: si producono (‘minano’, in gergo) monete virtuali. Gabriele Stampa e Gabriele Angeli – cervello digitale il primo e braccio industriale il secondo – sono partiti solo 8 mesi fa con 250 mila euro di investimento e 22 macchine per il mining. Oggi ne hanno circa 400, per 1,2 MW di potenza e – ai prezzi attuali del Bitcoin, circa 10 mila dollari – un ricavo potenziale di 120 mila dollari al mese. I guadagni dell’estrazione di tutte le monete virtuali, sono 12 quelle prodotte, vengono parametrati in Bitcoin, che è una sorta di oro 4.0.
Come funziona? I processori creano i codici criptografici per la catena blockchain (un database distribuito che è la tecnologia di base del Bitcoin) e, in cambio, si ottiene una ricompensa. Che, al momento, è 0,015 bitcoin al giorno. Significa che se ne riesce a estrarre uno all’anno, “se sei fortunato”.
È una grande scommessa sul futuro: “Il guadagno può essere moltissimo o essere zero – spiegano – dipende dal valore della criptomoneta estratta, dalla capacità della macchina e, poi, chi lo sa se in futuro ci saranno delle leggi che impediranno o regoleranno il mining?”. Un salto nel vuoto. In ogni caso, non un “modo per fare denaro facile”, ma il tentativo di “costruire valore e creare una community industriale per il mining italiano”.
Tutto questo per dire che non serve andare in Bulgaria o nell’Est Europa, produrre criptovalute può essere conveniente anche qui in Italia. Come? “Lavorando sull’efficienza della macchina e della produzione elettrica”, spiega Gabriele. Per intenderci: “Se noi consumiamo 680 watt all’ora, fare mining casalingo può costare il 45% in più in termini di energia elettrica, cioè 230-240 euro al mese. Insomma, a livello domestico conviene meno”. Ma, aldilà del profitto, “per noi non è solo roba da nerd e smanettoni”, si infervora, non è solo “sporcarsi le mani in miniera” ma “creare un mercato industriale”. Società o professionisti possono acquistare da Bitminer una macchina per minare criptovalute, “il lavoro sporco dei minatori” in cambio di una percentuale sul minato. Una community industriale che per ora conta 110 membri e cresce di giorno in giorno. I prossimi passi? “Creare un laboratorio di ricerca e sviluppo e lanciare una nostra criptomoneta per finanziarci”.
Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.