Nel 1977, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 29 novembre Giornata internazionale della solidarietà con il popolo palestinese. (altro…)
Massa Critica
FinalmenteSpeleo: i pipistrelli sono importanti nell’ecosistema delle grotte

I pipistrelli sono comunemente associati alla notte. C’è chi li teme, chi li studia, chi ci convive. Soprattutto sotto la superficie. Sì, perché questi animali popolano in particolar modo il mondo sotterraneo. Mammiferi affascinanti e a tratti misteriosi che sono anche oggetto di approfonditi studi scientifici. Forse non tutti sanno che in realtà si chiamano chirotteri e che assumono un ruolo fondamentale negli ecosistemi terrestri.
Anche di questo di parlerà a “FinalMente Speleo” (Finale Ligure, 1-5 novembre) in uno dei tanti incontri organizzati dalla Società speleologica italiana (Ssi). «I pipistrelli non sono rappresentati solo nel nostro logo, ma sono anche oggetto della nostra costante cura e attenzione» spiega Vincenzo Martimucci, presidente Ssi. Nel corso del convegno “Chirotteri e speleologi, un rapporto complesso” (giovedì 2 novembre, Teatro delle Udienze in Piazza del Tribunale 11 a Finalborgo, ore 16.45) si confronteranno gruppi speleologici, chirotterologi e ricercatori. Obiettivo: conoscere meglio questi misteriosi mammiferi che spesso accompagnano gli speleologi nelle loro visite sotterranee. Nel corso dell’incontro saranno presentati i risultati dei monitoraggi effettuati da speleologi esperti in varie regioni di Italia, in aree protette e in siti d’interesse comunitario. Sarà inoltre affrontato il tema del rapporto etico fra speleologo e chirottero, per poi capire quali possano essere i rischi per la sopravvivenza delle specie troglofile e per gli speleologi che ne vengono a contatto, con un focus a cura dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) sulle malattie emergenti e sul ruolo dei chirotteri nell’ecologia dei coronavirus.
Non solo di pipistrelli si parlerà a “FinalMente Speleo”, dove la Società speleologica italiana, oltre ad essere presente con uno stand (segreteria per il rinnovo tessere e banco libri presso la sede della sezione locale del Cai – Club alpino italiano in via Lancellotto, a Finalborgo) e con una mostra (“Italia speleologica”, Castel San Giovanni) presenterà il nuovo protocollo siglato con Federparchi e Cai. Sarà inoltre protagonista all’interno di tavole rotonde, presentazioni di report (a cominciare da quello sulla Giornata nazionale della speleologia) e convegni. Oltre all’evento dedicato ai chirotteri, in programma un intero pomeriggio di appuntamenti a Finale Marina (“Grotte, parchi & speleo” giovedì 2 novembre, Sala Gallesio in via Pertica 24, a partire dalle ore 14.30). In programma anche la premiazione del concorso “Italia Speleologica” e la relazione sulle “Giornate della Speleologia 2017” (sempre giovedì 2, presso il Teatro delle Udienze a Finalborgo, ore 15.15).
«Non possiamo poi non ricordare gli incontri delle nostre commissioni e gli approfondimenti sulle nuove metodologie e tecniche per acquisire dati in grotta» aggiunge Martimucci. «Sono tante attività, non semplici da coordinare ma rese possibili dalla simultanea presenza di una buona parte della speleologia italiana qua, a FinalmenteSpeleo. Questo 2017 – aggiunge il presidente Ssi – è anche l’anno delle nostre elezioni sociali. Come sempre ci sono molte discussioni. Sicuramente resteranno nella storia perché saranno le prime elezioni elettroniche. Un metodo che semplifica enormemente le procedure e che è capace di garantire un risultato sicuro e certificato».
Tra i temi: lo stato di salute delle grotte italiane, la speleologia sostenibile “dall’orma lieve” e, inevitabili, anche escurioni in grotta, attività didattiche per bambini e visite nelle cavità artificiali. Il programma completo è consultabile su www.speleo.it.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Intelligenza Artificiale
Una ricerca sulle opinioni degli italiani a riguardo dell’Intelligenza Artificiale Generativa

L’Osservatorio Nuove Tecnologie di Ipsos, in collaborazione con Vincenzo Cosenza hanno realizzato una ricerca sulle opinioni degli italiani a riguardo dell’Intelligenza Artificiale e in particolare dell’Intelligenza Artificiale generativa. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

In Evidenza
Domenica 3 dicembre è la Giornata internazionale delle persone con disabilità. Appuntamenti a Torino

Il 3 dicembre di ogni anno il mondo si unisce per celebrare la Giornata Internazionale delle persone con disabilità, un’occasione dedicata ai diritti delle persone con disabilità e alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla sfida quotidiana affrontata da milioni di persone con disabilità in tutto il mondo. Questa giornata non è solo un promemoria di sfide e di diritti, ma anche un richiamo universale all’inclusione, alla solidarietà e alla promozione dell’uguaglianza. L’obiettivo degli eventi e dei dibattiti organizzati per quest’anno è quello di riflettere sull’importanza di garantire che ogni individuo, indipendentemente dalle sue abilità, abbia accesso ai diritti fondamentali, all’istruzione, all’occupazione e alla partecipazione attiva nella società. In un mondo che sta progressivamente diventando più consapevole delle diversità, è fondamentale abbattere i pregiudizi sociali e pensare le infrastrutture in un’ ottica più inclusiva.
Agenda della Disabilità: sfide e obiettivi
A trent’anni dall’istituzione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, le persone con disabilità e le loro famiglie conoscono ancora troppo bene l’emarginazione: spesso le persone con disabilità non si vedono riconosciuti i diritti civili e sociali fondamentali e le opportunità di partecipazione e inclusione sociale sono molto ristrette. Affinché si realizzi un cambiamento sostanziale, sono necessarie politiche, servizi, risorse e culture più robuste e adeguate, mirate a emancipare le persone dalla marginalità, isolamento e rischio di impoverimento, spingendole invece verso l’inclusione e le pari opportunità. L’Agenda della Disabilità, un progetto in collaborazione con CPD (Consulta per le Persone in Difficoltà) e Fondazione CRT, si propone di sostenere queste persone e le loro famiglie, delineando obiettivi, azioni e progetti sostenibili che coinvolgano responsabilità, sensibilità e disponibilità delle comunità e dei territori.
Eventi a Torino per la Giornata internazionale delle persone con disabilità
Gli eventi previsti per il 3 dicembre includono il Convegno Agenda della Disabilità 2023 presso la Sala Duomo delle OGR Torino, incontro che si terrà il 2 dicembre a partire dalle ore 9.30. Qui, si farà il punto della situazione e di valuteranno le conquiste di quest’anno per cambiare la narrazione sul rapporto tra lavoro e disabilità. L’importanza del tema del lavoro sarà oggetto sia del Convegno del 2 dicembre alle OGR Torino, sia del Seminario “Il Management e la Disabilità: prospettive e scenari futuri” che si terrà il 5 dicembre.
Domenica 3 dicembre invece la CPD in collaborazione con la Fondazione OMI organizza alle ore 21.00 presso il Coro di Santa Pelagia in via San Massimo 21, il concerto di Ivan Dalia, pianista e compositore, cieco dalla nascita, che si esibirà con il suo progetto “La cultura non è un confine, ma un contenitore”. Una serata che attraversa il momenti salienti della melodia italiana, rivisitati in chiave ironica, in cui l’artista mescolando musica, aneddoti e storie, porta in scena la storia del nostro inestimabile patrimonio musicale.
Martedì 5 dicembre alle ore 17.30 si svolgerà quindi il seminario “Management e disabilità: prospettive e scenari futuri” presso la SAA – School of Management in via Ventimiglia 115. Qui verranno affrontate questioni legate alla valorizzazione delle differenze nell’ottica di motori d’innovazione.
Gli eventi si concluderanno martedì 12 dicembre con l’ultimo appuntamento, dalle ore 9.30 al Palazzetto dello Sport Pala Gianni Asti, con la Giornata dedicata alle Scuole, che coinvolgerà migliaia di alunni delle scuole torinesi. “Siamo come i fiori” il nome di quest’appuntamento che riprende il tema del concorso multidisciplinare con cui si sono invitati gli studenti a riflettere in classe su inclusione e diversità, si svolgerà in una mattinata di festa, condivisione, sport con esibizioni di giovani artisti, musicisti e atleti con disabilità che sarà aperta non solo agli studenti ma a tutti i cittadini.
per altri dettagli sugli eventi: www.fondazionecrt.it
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Eventi
29 novembre Giornata internazionale della solidarietà con il popolo palestinese

Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
