Seguici su

Arte

La Cabina dell’arte diffusa lancia un concorso d’idee per la progettazione, realizzazione e installazione del suo arredamento interno

Una cabina telefonica è diventata anche una cabina d’arte diffusa e si trova nei giardinetti di Piazza Peyron a Torino dove è possibile trovare riviste e libri d’arte che possono essere prelevati e letti o studiati sulle panchine dei giardinetti e poi riposti. La cabina è accessibile alle persone con disabilità.
Torino ha bisogno di bellezza, da vedere, da leggere, da studiare, da conoscere, da trasmettere. Lo può fare anche al di fuori dei luoghi istituzionali, anche al di fuori degli eventi costosi.
Il telefono è il simbolo della comunicazione, e non a caso questo esempio di arte comunicata e trasmessa vuole lanciare un messaggio nel luogo più consono. I libri e le riviste non impediscono o limitano l’esercizio per cui è stata costruita la cabina: telefonare, non alterano le strutture dell’impianto.
E’ una cabina aperta a chiunque, disponibile ad accogliere libri e riviste d’arte che altri intenderanno donarle, a beneficio di tutti per prendere le pubblicazioni, leggerle o studiarle ai giardinetti di fronte, per riporle dopo l’uso.

La Cabina dell’Arte Diffusa lancia un concorso d’idee per la progettazione, realizzazione e installazione dell’arredamento interno, destinato ad accogliere la biblioteca. Possono partecipare tutti, in particolare il concorso è aperto a designers, architetti, falegnami, bricoleurs, in forma singola od occasionalmente ed informalmente associata.
L’arredo interno dovrà prevedere la possibilità di alloggiare i libri che vengono donati dal pubblico alla Cabina, non rappresentare pericolo in caso di danneggiamento o vandalismo, in particolare nei confronti dei bambini, consentire la visibilità attraverso i vetri superiori per altri utilizzi.
L’altezza massima dal piano pavimento interno deve essere compresa tra 100 e 140 cm. Non devono essere presenti spigoli vivi orientati verso l’esterno. E’ ammesso e raccomandato l’utilizzo di materiale di recupero. Come tutte le attività legate alla Cabina, la partecipazione è volontaria, libera, gratuita.
Non prevede rimborsi o premi o compensi. Non promette nè celebrità nè successo. Garantisce la visibilità del vincitore unicamente per il fatto di essere sulla pubblica piazza: non si millanta altra forma di visibilità reale o farlocca, se non il nominare l’ideatore/i del progetto prescelto ad ogni occasione utile.
Questa iniziativa, come tutte le altre della Cabina, è finalizzata alla condivisione di beni comuni direttamente da parte dei cittadini, al loro riutilizzo in forma partecipata e alternativa, nonchè diretta tra tutte le parti in gioco, senza intermediazioni di alcun tipo.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading
E tu cosa ne pensi?

Arte

Fantasmagorie dell’immaginario al Salone del Libro 2023 di Torino

Crediti: A cura del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli

“La realtà non è mai come la si vede: la verità è soprattutto immaginazione.” (Renè Magritte) (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Arte

Il rapporto tra arte e cibo: ‘Tavola Cromatica’

A cura del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea condivisa dai ragazzi della Oliver Twist di Cometa, degli Istituti Comprensivi di Como-Rebbio e Levi di Rivoli come conclusione dell’azione Coltiviamo un sogno prevista dal progetto Di Bellezza Si Vive
Como-Rivoli
Dicembre 2022

La Tavola Cromatica è l’evento collettivo a cura del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea in collaborazione con Cometa – condiviso in collegamento online dai ragazzi della Scuola Oliver Twist di Cometa e degli Istituti Comprensivi Como-Rebbio e Scuola Secondaria Levi di Rivoli, che nel 2022 hanno partecipato a Coltiviamo un sogno, una delle azioni esemplari di Di Bellezza Si Vive.

La Tavola cromatica è un’importante azione collettiva nel segno dell’arte e della sostenibilità, uno spazio fisico e simbolico per condividere i prodotti della terra e del lavoro dell’uomo attraverso un’esperienza di convivio etica, estetica e anche sin-estetica, in quanto tutti i sensi sono coinvolti: si può osservare la bellezza dei colori di frutta e verdura e sentirne il profumo, saggiare le diverse consistenze e gustare la bontà dei prodotti scelti tra i cibi a Km 0, con una logica di sostenibilità e basso impatto ambientale. Nel caso specifico sono utilizzati anche i frutti degli orti nati dal progetto oltre a vegetali autoctoni e presenti nei territori coinvolti.

L’evento si è svolto in contemporanea e in collegamento web a Rivoli, nella sede della Scuola Secondaria Levi e a Como alla Scuola Oliver Twist di Cometa. Protagonisti qui i ragazzi di Cometa che insieme ai docenti hanno accolto la classe dell’IC Como Rebbio per proseguire la coltivazione e la cura dell’orto nato da Coltiviamo un sogno, analogamente a quanto accaduto all’I.C. Levi di Rivoli.

Di Bellezza Si Vive è il Progetto quadriennale selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e giudicato tra gli interventi nazionali più innovativi, espressione di un partenariato multidisciplinare. Un percorso di ricerca-azione sperimentale che si esplica in diversi territori italiani e che pone la bellezza al centro di un metodo educativo, nel quale assumono particolare importanza l’emersione dei saperi spontanei, del protagonismo dei ragazzi, l’approccio laboratoriale ed esperienziale, la relazione educativa, l’orientamento alle scelte attraverso la generazione di bellezza.

Il rapporto tra arte e cibo si declina nella Storia dell’arte di tutti i tempi: la Tavola cromatica trova un importante riferimento nell’opera dell’artista Mario Merz nel Tavolo a spirale per festino e in generale degli artisti dell’Arte Povera in Collezione al Castello di Rivoli, come ad esempio Michelangelo Pistoletto con il suo costante impegno nel porre l’arte al centro della trasformazione sociale responsabile.

La Tavola cromatica in particolare ha reso omaggio al Terzo Paradiso di Pistoletto, per rimettere in circolo pensieri e azioni collettive nel segno della sostenibilità, della condivisione e della rinascita attraverso l’arte e la cultura, in sintonia con il suo progetto Rebirth-Day: Giornata Mondiale della Rinascita, che nel 2022 compie 10 anni, condiviso fin dal principio dal Dipartimento Educazione con Cittadellarte Fondazione Pistoletto, Rete degli Ambasciatori Terzo Paradiso e con tutti i partner del progetto.

Il progetto Coltiviamo un sogno
Coltiviamo un sogno è un percorso educativo basato sulla realizzazione di orti artistici negli spazi scolastici, attraverso attività a scuola, al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e all’aria aperta. Nell’ambito dell’azione, attraverso la realizzazione dell’orto, inteso come metafora di crescita e condivisione, si accompagnano i ragazzi a una riflessione collettiva su come la biodiversità appartenga alla natura e all’umanità.

L’orto racconta storie di migrazioni umane: quello che arriva nelle nostre tavole non sempre è autoctono, spesso è frutto di contaminazioni, scoperte, incontri interculturali.
Fare orto è un modo per riflettere sul valore della diversità e dell’incontro, un modo di rimanere aperti all’ascolto e alla scoperta dell’altro.
Nell’attuale momento storico, anche in linea con le istanze dell’outdoor education, l’azione ha inteso offrire nuove prospettive e spunti per ripensare il contesto di vita quotidiana dei ragazzi, creando le condizioni per acquisire un diverso atteggiamento nei confronti dell’ambiente naturale di cui siamo tutti parte della comunità universale dei viventi.
Preparare, seminare, curare il terreno per raccogliere i frutti richiede tempo, forza, pazienza, cura quotidiana, capacità di tollerare frustrazioni, insuccessi, imprevisti; allo stesso modo idee e desideri si trasformano in forme, colori, materia vitale. Piantare un seme sembra un gesto umile ma aiuta i ragazzi a scoprire la cura verso il territorio inteso come bene comune e in generale verso l’ambiente per mettere radici nel futuro.

In linea con la metodologia del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli, il progetto Coltiviamo un sogno si fonda sull’esperienza dell’arte per favorire una relazione emotivamente ricca e significativa tra i giovani e la natura, sempre partendo dagli strumenti della creatività contemporanea e dal lavoro di artisti come Shweta Bhattad con il suo progetto internazionale I have a dream, che riparte dalla terra per promuove la riappropriazione di antiche pratiche di coltivazione e Joseph Beuys, antesignano delle problematiche sulla salvaguardia della natura, della biodiversità, dello sviluppo sostenibile.
Oggi, infatti, nel processo educativo è indispensabile riconsiderare la relazione col contesto naturale, per accrescere la propria consapevolezza, anche alla luce delle ricerche di antropologi e scienziati come Natasha Myers e Timothy Choy che arricchiscono di nuovi contenuti e pratiche il pensiero ecologista.
Un orto (come nel progetto Coltiviamo un sogno) può diventare un messaggio in difesa dei territori e delle specie che li abitano, implica infatti l’assunzione di un comportamento responsabile verso gli altri e il Pianeta.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Arte

Il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino con la startup E-sopo per un nuovo servizio di radio guide online

In collaborazione con la startup E-sopo, il MAUTO ha implementato un innovativo servizio di radio guide online. A gestirlo sarà un team di esperti del settore museale e programmatori di software.

Il servizio funziona completamente tramite smartphone, senza la necessità di scaricare applicazioni specifiche . La guida che volesse usufruirne deve soltanto farne richiesta nel momento in cui prenota la visita per un gruppo. Dopodiché riceverà alla biglietteria del museo la password per poter accedere alla visita, scaricherà un link e lo condividerà con i partecipanti tramite mail o WhatsApp. I visitatori dovranno solo cliccare sul link per poter accedere. Dopo aver inserito il proprio nome saranno liberi di ascoltare la guida e interagire con quest’ultima via chat, senza doverla per forza interrompere.

Una soluzione semplice, smart e innovativa che ha anche il pregio di contribuire a rendere la visita più serena per tutti i visitatori del museo. La guida potrà infatti parlare direttamente nel microfono delle proprie cuffie e arrivare così, attraverso gli smartphone, alle orecchie dei partecipanti alla visita senza dover alzare la voce per farsi sentire da tutto il gruppo. Inoltre, questa possibilità garantisce ulteriore sicurezza dal punto di vista sanitario, dato che i visitatori possono rimanere distanziati utilizzando il proprio smartphone e le proprie cuffie. Non vi sarà nemmeno la necessità di richiedere radio guide fisiche al museo che andrebbero sanificate dopo ogni utilizzo.

Sul sito del MAUTO è possibile reperire tutte le informazioni per una visita con questo servizio. In aggiunta, E-sopo è disponibile sul proprio sito per musei, guide, agenzie o interpreti che volessero usufruirne.

 


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading