Il Consiglio comunale di Torino ha istituito la Consulta per l’Ambiente e per il Verde
Il Consiglio comunale di Torino ha istituito la Consulta per l’Ambiente e per il Verde, come “luogo strutturato e stabile di confronto permanente capace di valorizzare saperi e pratiche” . La Consulta riconosce e valorizza le libere forme associative di cittadini, di residenti, di utenti e di volontariato senza fini di lucro, anche se prive di personalità giuridica, in relazione all’utilità sociale dei fini perseguiti e delle attività svolte.
La Consulta, che avrà sede presso il Comune di Torino, avrà funzioni sia propositive che consultive e avrà ampia autonomia nel regolamentare il proprio funzionamento, nello scegliere gli argomenti da trattare e nell’organizzare le proprie attività. Inizialmente, sarà organizzata funzionalmente nelle due principali aree tematiche: Ambiente e Verde e, se ne ravviserà l’opportunità, potrà organizzarsi internamente in modo autonomo, come meglio riterrà. Dovrà comunque dotarsi di un Regolamento – come la Consulta della mobilità ciclistica e della moderazione del traffico – anche per definire la propria organizzazione interna.
Potranno farne parte le Associazioni e i Comitati iscritti al Registro delle Associazioni del Comune di Torino che abbiano una coerenza tematica statutaria o di scopo. Non sono previsti oneri economici per il bilancio della Città.
La Consulta potrà elaborare proposte da indirizzare all’Amministrazione Comunale in materia di tutela, sviluppo e valorizzazione delle componenti ambientali e naturali, quali – a mero titolo esemplificativo – verde, aria, acqua, fauna selvatica, rifiuti, suolo, aree agricole, nonché in materia di cambiamenti climatici, inquinamento di aria, acqua e suolo, inquinamento acustico e matrici ambientali in genere. e, in particolare, alla Commissione Consiliare Ambiente e Verde e all’Assessore competente.
Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.