Ecommerce
Amazon fa direttamente entrare il postino in casa per consegnare il pacco, controllato da una Cloud Cam

Amazon ha lanciato negli USA Amazon Key un nuovo servizio che consente ai clienti di ricevere la consegna in casa anche quando sono fuori. Il servizio, grazie alla fotocamera di sicurezza interna Amazon Cloud Cam, permetterà ai clienti di sbloccare la casa in remoto dato che la fotocamera si accende ogni volta che la porta è sbloccata e i clienti possono vedere la consegna in corso in diretta o rivedere il video in un secondo momento. Le serrature saranno automatizzate da produttori come Yale e Kwikset.
Amazon Key sarà disponibile l’8 novembre in 37 città e zone circostanti negli Stati Uniti.
Spiega Amazon in un comunicato: “Ogni volta che un driver di consegna richiede l’accesso a una casa del cliente, Amazon verifica che il driver corretto sia all’indirizzo giusto, al momento previsto, attraverso un processo di autenticazione crittografata. Una volta completato il processo, Amazon Cloud Cam inizia la registrazione e la porta viene sbloccata. I driver di consegna non vengono mai forniti codici di accesso o chiavi.

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Column
Il commercio è l’anima dei social

C:\>10 Dietro il successo o le disgrazie di Twitter non c’è la politica, ma gli inserzionisti
Mentre la maggior parte dei social e ultimamente anche molti commentatori suonano campane a morto per il futuro del comparto c’è anche chi sfrutta le sfortunate diatribe del Twitter di Elon Musk per cavalcare l’alternativa alle polemiche. È il caso di questa nuova app social, TouchApp che si fa forte del fatto di aver “rimosso dalla piattaforma 10 mila pagine di contenuti che non rispettavano i nostri valori e non andavano a beneficio degli utenti” e di pretendere che gli utenti abbiano più di 13 anni di età (visto che nei paesi occidentali il 99% dei bambini avrebbe costante accesso ai principali social e che il loro utilizzo non è mai sceso sotto il 17%). Il CEO di questa scommessa rincara la dose schierandosi in prima fila nella battaglia contro l’imperante cyberbullismo fra i minori (e non solo) affermando che “TouchApp impedisce il bullismo, il razzismo, la critica e il dibattito distruttivi fornendo strumenti unici e consentendo a ogni utente di contribuire alla costruzione di comunità che aumentano il valore della comunicazione sui social. La nostra promessa è quella di creare uno spazio sicuro in cui possano crescere attraverso la condivisione su questioni qualificate e di valore, con l’obiettivo principale di proteggere gli utenti, specialmente i bambini e i giovani, dal bullismo e dai contenuti dannosi”.
In definitiva, che il politically correct e la normalizzazione della comunicazione siano il vero imperativo della direzione reale dei social media tappa la bocca a molte delle polemiche in corso. Lo dimostrano gli indirizzi degli agenti pubblicitari rivolti ai clienti inserzionisti come nel caso di “una realtà come Omnicom che rappresenta brand quali MacDonald’s, Apple o Pepsi, pochi giorni addietro aveva raccomandato ai suoi clienti di lasciar perdere per ora gli annunci su Twitter, in attesa di capire la direzione di Musk”
Tremano le compagnie americane che vivono di inserzioni in vista del prossimo appuntamento del il Super Bowl che avverrà la prima domenica di febbraio e che rappresenta il maggior gettito pubblicitario degli USA e non solo, lo stesso evento in cui fece scalpore lo spot lanciato proprio dai megaschermi dello stadio per presentare il Macintosh.
È preoccupato Musk che ha visto gli introiti pubblicitari calare di 0,5 miliardi in breve tempo e lancia l’interrogativo provocatorio proprio a Tim Cook, chiedendo se “Apple ha praticamente smesso di fare pubblicità su Twitter perché odiano la libertà di espressione in America?”. I due CEO si sono poi incontrati in un’occasione in cui il più importante inserzionista del social avrebbe continuato ad investire su Twitter seppure passando dai 180 milioni già prima della fine dell’anno a 150 milioni di dollari per il 2022.
Nelle ultime ore, per arginare il fenomeno, Elon Musk avrebbe proposto agli inserzionisti americani uno sconto simile al “2 per 1”: «Gli inserzionisti statunitensi che comprano pubblicità per 500,000 dollari, disporranno di un meccanismo per vedere il valore della loro spesa aumentato del 100% fino a 1 milione di dollari».
Tuttavia, la ragione della preoccupazione degli investitori non sta tanto nel capitale: insiste soprattutto nel rischio che le inserzioni compaiano accanto a post che destino preoccupazione anche se con finalità di riflessione sociale. Recentemente 5 persone sono state uccise e altre 18 ferite in una sparatoria per opera di un folle in un locale LGBTQ+ a Colorado Springs. Post relativi ad eventi come questo suscitano in loro il timore che i loro messaggi e tweet, appaiano accanto a quelli relative a queste tragedie. Filmati di pestaggi della polizia o foto di uccisioni provocherebbero abbinamenti più o meno inconsci con il brand che vi comparirebbe accanto.
In pratica, a dettare le politiche dei social media non è la libertà di pensiero ma la dittatura del consumismo che tutto sommato è diventata il vero padrone delle condivisioni e per questo a prendere piede è verosimile che siano gli influencer della realtà addomesticata, più che virtuale. E su queste ragioni c’è poco da dibattere: è tutto solo meccanicistico, e quindi non è colpa di nessuno, se non del gregge del consumo stesso. La legge non è quella della “libera espressione“, quanto quella del “libero mercato“.
Alla fine, quasi quarant’anni dopo che proprio il filmato voluto da Steve Jobs sembrava voler annunciare un futuro di abbattimento dei condizionamenti mentali, oggi tutta l’informatica di Internet, prima fra tutte la stessa Apple, sta smentendo le sue previsioni: il 2024 sarà come 1984!

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Ecommerce
Secondo round di finanziamento per Spumante365, la start up dedicata all ecommerce dello spumante italiano

Secondo round di finanziamento per Spumante365, la start up innovativa dedicata all ecommerce dello spumante italiano ha lanciato il secondo round di finanziamenti con l-obiettivo di raccogliere 1 milione di euro. (altro…)

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Ecommerce
Amazon annuncia Prime Air in una città della California. Wallmart estende la consegna con i droni in sei stati

Amazon ha comunicato che fra pochi mesi inizieranno le consegne delle merci a domicilio con i droni nella città di Lockerford, nella California settentrionale. Il servizio si chiamerà Prime Air e garantirà l’arrivo dal cielo a partire da un’altezza di sicurezza) di pacchi con un peso massimo di 2,2 chilogrammi e la larghezza di una scatola di scarpe.
Walmart ha già lanciato a maggio un analogo servizio con l’obiettivo di espanderlo a sei Stati entro fine dell’anno e con l’obiettivo di consegnare un milione di pacchi l’anno per raggiungere fino a quattro milioni di famiglie nel 2022. Il nuovo servizio garantirà la consegna della merce in 30 minuti.
Con una partnership con l’operatore DroneUp, Walmart sarà in grado di raggiungere i suoi clienti, in alcune aree dell’Arizona, dell’Arkansas, della Florida, del Texas, dello Utah e della Virginia.

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
