Salute
Fino all’8 ottobre la 2° Edizione della Settimana Nazionale della Dislessia

Da lunedì 2 ottobre a domenica 8 ottobre, AID, Associazione Italiana Dislessia promuoverà a Torino e in contemporanea in altre 87 città italiane, oltre 400 tra eventi, laboratori e spettacoli, in occasione della 2° Settimana Nazionale della Dislessia.
L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico e accrescere la consapevolezza riguardo i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e si svolge in concomitanza con l’European Dyslexia Awareness Week .
“DSA? Diverse Strategie d’Apprendimento” sarà il tema filo conduttore della settimana che quest’anno vuole soffermarsi sulle potenzialità dei bambini e dei ragazzi con DSA: comprendere le loro difficoltà e il loro modo di pensare, creativo e divergente, permette di trovare nuove risorse e di fare la differenza, nel percorso verso l’inclusione e il successo scolastico e lavorativo. Da qui l’idea di leggere l’acronimo che identifica i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, DSA, da un altro punto di vista: “DSA? Diverse Strategie di Apprendimento”.
In occasione della 2° edizione della Settimana della Dislessia, la sezione AID di Torino ha organizzato due incontri:
Venerdì 6 ottobre 2017 – serata musicale
“Dislessia in musica: da Mozart a Mika, dialogo tra le neuroscienze e i nostri giovani musicisti.”
Orario: 21,00 – 23,00 (dalle 20,00 alle 21,00 piccolo rinfresco)
Luogo: Teatro ATC corso Dante 14, Torino
Suoneranno i ragazzi delle sezioni musicali delle scuole: Liceo Cavour di Torino, Istituto Comprensivo di Rivoli, Scuola Secondaria di I° Foscolo di Torino
Ingresso libero a tutti previo registrazione online sul sito: torino.aiditalia.org
Partner dell’evento: Istituto Comprensivo Gobetti di Rivoli, Liceo Cavour di Torino, Scuola Secondaria di Primo Grado Foscolo, Associazione Cantascuola, Associazione Scuola e Futuro, Associazione Casa di Lollo
Evento con il patrocinio della Regione Piemonte
Sabato 7 ottobre 2017 – Seminario
Orario 9,30 – 12,30
“Dislessia in musica: da Mozart a Mika, dialogo tra le neuroscienze e i nostri giovani musicisti”
Seminario di approfondimento aperto a tutti coloro che sono convinti che la musica possa essere un buon ponte che unisce e che permette anche, come si evince dal titolo, di approfondire caratteristiche e potenzialità dei ragazzi con DSA in riferimento all’ambito musicale
Programma:
dalle 9,30 alle 11,00: Luisa Lopez, neuropsichiatra infantile, La musica, il cervello e la lettura
dalle 11,00 alle 12,30: Samuele Ferrarese, musicista, IL LINGUAGGIO DELLA MUSICA E LA MUSICA DEL LINGUAGGIO. Nuove prospettive nel rapporto tra dislessia e pratica musicale.
Luogo: Via massena 36 istituto Sant’Anna, Torino
Ingresso libero a tutti previo registrazione online sul sito: torino.aiditalia.org
Evento con il patrocinio della Regione Piemonte
LINK e iscrizioni: https://torino.aiditalia.org/it/news-ed-eventi/2-edizione-della-settimana-della-dislessia
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Innovazione
La nuova variante Covid Eris fa aumentare i tassi di infezione, ma non dovrebbe creare problemi

Dopo mesi con bassi tassi di infezione, i casi di Covid sono tornati ad aumentare in Europa con l’arrivo della nuova variante Eris, ufficialmente conosciuta come EG.5, un ceppo che discende dalla variante XBB.1.9.2. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Clima
La temperatura media di luglio 2023 è stata la più alta mai registrata

Il servizio di osservazione della Terra Copernicus ha confermato che la temperatura media di luglio 2023 è stata la più alta mai registrata per qualunque mese, da quando ci sono rilevazioni scientifiche.
Il mese è stato di 0,72 gradi più caldo della media 1991-2020 per luglio, e di 0,33 gradi superiore al precedente mese più caldo, il luglio del 2019. Si stima che il mese sia stato circa 1,5 gradi più caldo della media 1850-1900.
Le temperature medie della superficie del mare hanno continuato ad aumentare, dopo un lungo periodo di temperature insolitamente alte da aprile 2023, raggiungendo nuovi livelli record di caldo a luglio.
Nell’intero mese, la temperature medie globali della superficie del mare sono state di 0,51 gradi sopra la media 1991-2020. Il Nord Atlantico a luglio è stato di 1,05 gradi sopra la media. Ondate di calore marine si sono generate in Groenlandia e nel Mare del Labrador, nel bacino dei Caraibi e nel Mediterraneo. El Nino (il fenomeno periodico di riscaldamento del Pacifico centro-orientale) ha continuato a svilupparsi.
“Abbiamo appena visto che le temperature globali dell’aria e della superficie degli oceani hanno raggiunto record assoluti a luglio – ha commentato Samantha Burgess, vicedirettrice del Servizio cambiamento climatico di Copernicus -. Questi record hanno tremende conseguenze per le persone e il pianeta, esposti ad eventi estremi sempre più frequenti e intensi. Il 2023 è al momento il terzo anno più caldo, di 0,43 gradi sopra i livelli pre-industriali. Anche se questo è solo temporaneo, mostra l’urgenza di sforzi ambiziosi per ridurre le emissioni globali di gas serra, che sono il motivo principale di questi record”.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Salute
L’uso dei Farmaci in Italia, il rapporto dell’AIFA sui consumi di medicinali dei cittadini

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato il Rapporto Nazionale 2022 “L’uso dei Farmaci in Italia” realizzato dall’Osservatorio Nazionale sull’impiego dei Medicinali (OsMed) dell’AIFA. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
