Ecomondo: il 7 e 8 novembre a Rimini gli Stati Generali della Green Economy 2017
In occasione di Ecomondo 2017, tornano a Rimini Fiera gli Stati Generali della Green Economy, promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy, formato da 66 organizzazioni di imprese, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e il Ministero dello Sviluppo economico, ospitati ogni anno da Ecomondo, giungono quest’anno alla loro sesta edizione.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di implementare una piattaforma per lo sviluppo di una green economy in Italia attraverso l’analisi dei potenziali positivi, degli ostacoli, nonché delle politiche e delle misure necessarie per migliorare la qualità ecologica dei settori strategici.
I focus al centro del dibattito per il 2017 sono:
- La relazione sullo stato della green economy 2017 e le Proposte della green economy per la nuova legislatura
- Un confronto internazionale tra Europa, Cina e USA dedicato all’approfondimento dei nuovi equilibri mondiali, politici ed economici e dei loro possibili effetti sulla green economy
DRAFT DI PROGRAMMA – 7 e 8 novembre 2017 – ECOMONDO
Sessione Plenaria di apertura – 7 novembre – ore 10.30 – 13.30 – Sala Neri
“LA 3^ RELAZIONE SULLO STATO DELLA GREEN ECONOMY E LE PROPOSTE DEGLI STATI GENERALI PER LA NUOVA LEGISLATURA”
Sessioni tematiche parallele pomeridiane – 7 novembre – ore 15.00 – 18.00
1. Dal Manifesto della green economy alla rete delle Green Cities in Italia
2. Il futuro dell’Accordo di Parigi e le politiche energetiche e climatiche
3. Attuazione del Pacchetto Direttive europee su rifiuti e circular economy
4. La mobilità futura: less, electric, green and shared
5. La Green economy e le politiche industriali in Italia
Sessione Plenaria conclusiva – 8 novembre – ore 9.30 – 13.00
“EUROPA, CINA E USA: IL FUTURO DELLA GREEN ECONOMY NEI NUOVI EQUILIBRI MONDIALI”
Per ulteriori informazioni: www.statigenerali.org
Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.