Inclusione sociale
Il bando della Fondazione SociAl per progetti del terzo settore nelle province di province di Asti e Alessandria

E’ online il Bando 2017 della Fondazione SociAL rivolto alle realtà del Terzo Settore, che hanno sede e/o intervengono sul territorio delle province di Asti e Alessandria che potranno registrarsi sulla nuova piattaforma online, compilare con i propri dati anagrafici la scheda ente e presentare un proprio progetto che risponda ai bisogni sociali e/o culturali del territorio. Ogni ente capofila avrà la possibilità di presentare un solo progetto a cui spetterà, in caso di valutazione positiva da parte della Commissione di valutazione, un contributo del valore massimo di 30mila euro.
La Fondazione SociAL, con la pubblicazione del Bando 2017, intende sostenere progetti che si fondano su partnership virtuose instaurate tra istituzioni pubbliche, soggetti del privato sociale e del mondo for profit. E’ per questo che, con l’obiettivo di creare dei sistemi di sostenibilità e di cooperazione territoriale che affrontino congiuntamente le situazioni di maggiore difficoltà e fragilità, la Fondazione valuterà positivamente i progetti che favoriscono la collaborazione tra organizzazioni del Terzo Settore e incentivano la capacità di nonprofit, profit e istituzioni di lavorare in rete. Con la nuova procedura online gli enti proponenti, inoltre, avranno modo di fornire indicazioni puntuali inerenti l’apporto di ciascun partner: attività, competenze, risorse messe a disposizione e eventuale quota del contributo della Fondazione SociAL ad essi assegnata.
Dal Bando
Il Terzo Settore nelle sue svariate forme e modalità di operare è chiamato a ripensare ed indirizzare il lavoro sociale dentro un contesto comunitario come sede privilegiata degli interventi, con la messa in opera di progetti non solo di contenimento e cura ma anche di prevenzione, di rimozione delle cause profonde di disuguaglianze e malessere, di costruzione e tutela del benessere collettivo. Si tratta di passare dai “luoghi di cura” alla “cura dei luoghi”, di costruire nuovi corpi intermedi, di operare alla costruzione di un Welfare locale come elemento centrale per la costruzione di benessere e sicurezza per tutte e tutti e non solo per chi è ultimo o in difficoltà.
La solidarietà, la gratuità, l’iniziativa e la responsabilità sono da sempre, secondo la Fondazione SociAL, valori connotanti la cultura del Terzo Settore. Talvolta, tuttavia, questi valori vengono in parte indeboliti da una frammentazione delle organizzazioni che operano disgiuntamente creando diseconomie e inefficienze. Il Bando, che si rivolge agli enti che hanno sede e/o intervengono sul territorio delle provincie di Asti e Alessandria, ha come obiettivi quello di massimizzare la partecipazione attiva delle persone, garantire forme flessibili di risposta ai bisogni migliorando le forme di collaborazione tra le organizzazioni e promuovere l’evoluzione dei soggetti del Terzo Settore verso forme di impresa sociale che perseguano l’innovazione e la sostenibilità.
La sfida che il Terzo Settore con i suoi progetti è chiamato a raccogliere è proprio questa, diventare vettore di trasformazione sociale e politica, facendo nascere nuove forme di economia e curando un territorio sfilacciato.
In ordine a questi obiettivi la Fondazione SociAL emana a partire dal 1 settembre il Bando 2017 per la presentazione di domande di contributo economico volto alla realizzazione di progetti di intervento nelle aree di interesse di educazione-promozione culturale e della prevenzione e contrasto del disagio sociale.
Il bando intende promuovere:
- la realizzazione di progetti che favoriscano la collaborazione tra organizzazioni del Terzo Settore e incentivino la capacità di nonprofit, profit e Istituzioni di lavorare in rete con l’obiettivo di avviare o potenziare azioni concrete intervenendo sui bisogni identificati dalle organizzazioni stesse e ritenuti rilevanti per il territorio di riferimento;
- il sostegno e lo sviluppo delle capacità manageriali attraverso metodologie e strumenti di miglioramento delle capacità organizzative delle realtà del Terzo Settore che vadano nella direzione dell’impresa sociale e della sostenibilità;
- la valorizzazione del ruolo del profit come agente di cambiamento;
- processi di “cittadinanza attiva” atti a costruire legami fiduciari e di avvicinamento delle persone al volontariato organizzato;
- l’innovazione, sia in termini di processo che in termini di risposta al bisogno sociale
- L’educazione e promozione culturale
- La prevenzione e il contrasto del disagio sociale
- formazione/educazione
- salute
- lavoro
- ambiente
- arti/cultura
- bisogni primari
- integrazione
- accessibilità
Soggetti beneficiari diretti:
- anziani
- persone con disabilità
- minori/giovani
- immigrati
- soggetti deboli/emarginati
- famiglie in difficoltà
- nuove povertà
Il testo integrale del bando

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Cooperazione
Gli studenti dell’Artom di Asti e Canelli al SalTo 2023 per le pari opportunità

Giovedì 18 maggio gli studenti dell’Istituto Artom della sede di Canelli hanno presentato al Salone Internazionale del Libro di Torino, affiancati dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Piemonte, l’iniziativa “donatori di voce“, a cui hanno preso parte creando un audiolibro che sensibilizza contro la violenza di genere, accessibilità e pari opportunità.

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Formazione
Il progetto Una rete per l’inclusione avvicina 215 ragazzi in stato di detenzione al mondo del lavoro

Si sono conclusi il 17 aprile, dopo 15 mesi, con ottimi risultati i progetti di inclusione sociale rivolti a 215 ragazzi in stato di detenzione portati avanti fra Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

App
1522 il numero di supporto per le vittime di violenza e stalking

Il numero 1522 è stato attivato nel 2006 dal Dipartimento per le Pari Opportunità con l’obbiettivo di sviluppare un’ampia azione di sistema per l’emersione e il contrasto del fenomeno della violenza intra ed extra familiare a danno delle donne. (altro…)

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
