Seguici su

Innovazione

NeMo: transizione verso la mobilità elettrica delle flotte aziendali pubbliche in Friuli Venezia Giulia

Razionalizzare l’intero parco automezzi pubblici, andando a sostituire 800 veicoli a benzina/diesel con mezzi elettrici o soluzioni di car sharing. È questo l’obiettivo di NeMo, progetto della Regione Friuli Venezia Giulia che, in collaborazione con Area Science Park e l’Università di Trieste, intende realizzare la transizione verso la mobilità elettrica delle flotte aziendali pubbliche, grazie allo sviluppo di un modello innovativo di partnership pubblico – privata.

Presentato dalla Regione Friuli Venezia Giulia anche all’Expo 2017 di Astana in Kazakistan, NeMo mira a sostituire il 30% degli veicoli degli enti interessati al progetto attraverso un mix di soluzioni: razionalizzazione nell’uso dei veicoli stessi, un servizio di mobilità basato sul noleggio e car sharing di veicoli elettrici, l’installazione delle infrastrutture di ricarica e la produzione di energia da fonte rinnovabile per un investimento complessivo di 13,7 milioni di euro.

Un primo livello di riorganizzazione del servizio mobilità porterà ad una riduzione del numero di veicoli disponibili. Il progetto punta nel giro di circa 3 anni (2020-2023), alla rottamazione (o vendita) di circa 800 di questi veicoli (54%) scelti tra i più obsoleti e meno utilizzati, per sostituirli con veicoli elettrici. La riorganizzazione del servizio mobilità porterà ad una riduzione del numero di veicoli disponibili (ipotesi -30%: gli 800 veicoli obsoleti verranno sostituiti con 560 veicoli elettrici). La riduzione del numero di veicoli sarà possibile in quanto molti veicoli risultano, ad un ad prima analisi, sottoutilizzati.

NeMo vuole passare dal concetto di flotta interamente di proprietà pubblica al ricorso ad un servizio di mobilità basato su una partnership pubblico-privata. I nuovi veicoli elettrici non saranno più di proprietà del singolo Ente, ma saranno messi a disposizione come servizio (noleggio o leasing o simile forma contrattuale, car sharing). La gara d’appalto sarà gestita direttamente dall’Amministrazione regionale, mentre tutte le operazioni di manutenzione e gestione amministrativa dei veicoli saranno a cura dell’operatore privato che fornirà il servizio. Gli Enti beneficiari vedranno quindi una notevole riduzione del carico di lavoro legato alla gestione dei veicoli, a fronte dell’unico onere del pagamento del canone di disponibilità chilometrico. Il chilometraggio complessivo del servizio di mobilità rimarrà invariato, ma ciascuno dei nuovi veicoli elettrici verrà utilizzato in modo ottimale anche grazie al supporto di un software di gestione della mobilità.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Innovazione

Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori a Torino e in Piemonte è UNIGHT

Venerdì 29 settembre e sabato 30 settembre 2023 si svolgerà la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i Paesi europei. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Eventi

Notte europea dei ricercatori 2023 : il 29 settembre il racconto di come funziona la scienza e come impatta la vita quotidiana

Torna la Notte europea dei ricercatori un evento a livello europeo, che mostra la diversità della scienza e il suo impatto sulla vita quotidiana dei cittadini in modi divertenti e stimolanti, che quest’anno si svolgerà in 26 paesi venerdì 29 settembre 2023.

Tutti gli Eventi della Notte dei Ricercatori 2023

Gli eventi della Notte dei Ricercatori in Italia

BRIGHT-NIGHT Researchers’ impact in everyday Life
LEAF Heal the Planet’s Future
SHARPER Sharing Researchers’ Passion for Enhanced Roadmaps – The European Researchers’ Night in Italy 2022-2023
SOCIETY riPENSAci Society Ripensaci
STREETS Science, technology and research for ethical engagement translate in society
SUPERSCIENCEME SuperScienceMe – Research is your Re-source
U-Night U*Night – The UNITA Researchers’ Night
BlueNIGHTs A Touch of Blue in the EU Research Nights for a more Sustainable Use of the Ocean

 

La Notte Europea dei Ricercatori ha l’obiettivo di:

  • avvicinare la ricerca e i ricercatori al pubblico
  • promuovere progetti di ricerca eccellenti in tutta Europa e oltre
  • aumentare l’interesse dei giovani per le carriere scientifiche e di ricerca
  • mostrare l’impatto del lavoro dei ricercatori sulla vita quotidiana delle persone

Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Eventi

I linguaggi protagonisti del Festival dell’Innovazione e della Scienza di Settimo Torinese 2023

Il Comune di Settimo Torinese organizza anche per il 2023 il Festival dell’Innovazione e della Scienza, in collaborazione con la Fondazione ECM Esperienze di Cultura Metropolitana. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB