La gestione condivisa dei beni comuni a Torino
Attivare più facilmente una collaborazione tra cittadini e amministrazione nella cura e nella gestione condivisa dei beni comuni urbani. E’ questo l’obiettivo del documento approvato dalla Giunta comunale di Torino lo scorso 27 giugno che definisce le categorie di beni urbani, le linee di indirizzo e le “modalità di attribuzione di eventuali vantaggi economici” per la stipula del “Patti di collaborazione” indicati dal Regolamento Beni Comuni (n. 375), uno strumento di partecipazione dei cittadini alla cura e alla valorizzazione del patrimonio comune della Città.
I cittadini e le associazioni potranno così rivolgersi agli Uffici competenti per presentare una proposta di collaborazione e dopo il vaglio del dirigente responsabile, potranno avviare un patto di collaborazione. Coinvolte anche le circoscrizioni, sulla base del principio della competenza prevalente dei Dirigenti, relativamente ai patti di cura dei piccoli spazi pubblici, piccole aree verdi, elementi di arredo urbano e arte pubblica.
La Giunta definisce le categorie dei beni comuni urbani oggetto di collaborazioni: piccoli spazi pubblici come, ad esempio, piazze, strade, marciapiedi; piccole aree verdi (aree gioco, giardini, aree cani, orti, …); elementi di arredo urbano (dissuasori, panchine, portabici, …); locali e cortili scolastici, oltre ad altri locali di proprietà della Città.
Poi vengono indicate le forme di collaborazione, suddivise innanzitutto tra cura occasionale e cura costante. Per ciascuna categoria, vengono indicate azioni come Manutenzione ordinaria e riparazioni, tinteggiatura, presidio e segnalazione di criticità, apertura e chiusura aree recintate (ad esempio, nel caso di aree cani o giardini).
Vengono definite anche forme di sostegno o attribuzioni di vantaggi economici a favore dei cittadini impegnati in tale attività che potranno disporre, per ciascun patto di collaborazione, fino a 2mila euro annui di beni strumentali e materiali di consumo acquistati dall’Amministrazione. Indicati, infine, gli uffici competenti per ciascuna categoria di beni comuni.
Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.