Firmato un Protocollo di collaborazione tra Regione Piemonte e Centri Servizi per il volontariato per favorire la partecipazione attiva dei cittadini e delle cittadine straniere alla vita pubblica
E’ stato firmato un Protocollo di collaborazione tra Regione Piemonte e Centri Servizi per il volontariato piemontesi per favorire la partecipazione attiva dei cittadini e delle cittadine straniere alla vita pubblica, e contemporaneamente coinvolgere la società civile nella costruzione di politiche di inclusione che riguardino anche i profughi.
Il Protocollo ha la finalità di approfondire la conoscenza del livello di partecipazione attiva alla vita sociale e civile degli stranieri; attivare processi di inclusione attraverso lo svolgimento di attività di volontariato che consentano allo straniero di acquisire e svolgere un ruolo attivo e partecipe; coinvolgere sempre più l’associazionismo migrante.
Sono previste diverse azioni che prevedono:
- la realizzazione di un’indagine sulle buone pratiche nell’ambito del volontariato di persone migranti sul territorio regionale, ponendo anche l’attenzione sulle forme e la dimensione dell’associazionismo migrante (in corso);
- la promozione dell’associazionismo di persone migranti attraverso percorsi di accompagnamento e formazione volti a fornire le informazioni e gli strumenti necessari per dare vita a un’associazione di volontariato anche con particolare riferimento agli adempimenti relativi alla copertura assicurativa;
- il monitoraggio degli adempimenti assicurativi, a cui le associazioni ospitanti sono tenute in base alla normativa vigente, anche al fine di delineare interventi correttivi;
coinvolgimento di persone migranti in attività di volontariato tenendo conto del contesto territoriale colmando eventuali lacune o difficoltà secondo quanto emerso dall’indagine conoscitiva; - sperimentazione di percorsi di riconoscimento delle competenze acquisite attraverso attività di volontariato in collaborazione con il settore regionale interessato;
raccordo tra le attività di orientamento e promozione del volontariato di persone migranti con altre iniziative messe in atto a livello regionale, nazionale e comunitario nell’ambito dell’inclusione dei nuovi cittadini
Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.