Le Misure Pon Metro della Città di Torino a sostegno dell’innovazione sociale
La Città di Torino ha lanciato una nuova misura a sostegno dell’innovazione sociale nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane.
Il bando intende supportare progetti di innovazione sociale capaci di includere la società civile e di innescare processi di rigenerazione urbana nelle aree urbane torinesi ad elevata criticità socio-economica.
- Progetti di innovazione sociale in tema di nuove povertà, vulnerabilità sociale, disoccupazione, integrazione culturale e coesione sociale
- Basati su modelli innovativi di intervento incentrati sulla prossimità e sul welfare di comunità;
- Con prospettive di sostenibilità economica nel medio/lungo periodo;
- Fortemente radicati nelle aree e nei territori di azione, che prevedano un’unità operativa sul territorio e siano rivolti ai gruppi target specifici dell’area urbana;
- Di durata compresa tra 12 mesi a 24 mesi.
Offrirà supporto tecnico e finanziario ad enti non profit, per trasformare idee innovative in servizi, prodotti e soluzioni capaci di creare valore economico e sociale per il territorio e la comunità.
Possono partecipare organizzazioni di volontariato iscritte negli appositi registri istituiti dalle regioni e dalle province autonome (Legge n. 266/1991) che non svolgono attività commerciali diverse da quelle marginali indicate nel decreto 25 maggio 1995;
Associazioni di Promozione Sociale iscritte negli appositi registri nazionali e regionali (Legge n. 383/2000);
Cooperative sociali iscritte nella «sezione cooperazione sociale» del registro prefettizio e Consorzi di cooperative sociali (Legge n. 381/1991);
Fondazioni e Associazioni aventi personalità giuridica;
Imprese sociali di cui al decreto legislativo 24 marzo 2006, n. 155.
È ammesso il partenariato, in forma di associazioni temporanee di imprese o di scopo
Il percorso fornisce supporto di consulenti di impresa per sviluppare la fattibilità tecnica ed economico-finanziaria di massimo 25 idee progettuali e supportarle nella fase di candidatura al contributo a fondo perduto. Il servizio di accompagnamento proseguirà poi in fase di start-up per i progetti ammessi a contributo, mentre i progetti non ammessi a contributo riceveranno comunque un supporto nella ricerca fondi per l’attivazione del progetto.
Il sostegno finanziario è in contributi a fondo perduto da un minimo di € 50.000 fino a un massimo di € 140.000 concessi sulla base di una procedura valutativa a graduatoria. Il beneficiario dovrà garantire un cofinanziamento minimo del 20% dell’investimento complessivo.
Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.