Formaggio per Mattoni
“Formaggio per Mattoni”. Si chiama così il progetto lanciato dalla cooperativa sociale “Il Casolare” di Piasco per realizzare un nuovo caseificio nel segno del bio. Il Casolare ha nell’attività zootecnica una delle sue attività principali. A questa è collegata la lavorazione e trasformazione casearia di una parte del latte biologico prodotto in azienda. Attualmente la produzione avviene in un piccolo caseificio tradizionale ed è costituita da numerosi formaggi freschi e stagionati a latte crudo che riscontrano un buon successo, sia nella vendita al dettaglio presso il negozio di Piasco che nella distribuzione tramite grossisti. Si tratta però di un caseificio ormai obsoleto.
La realizzazione di un nuovo caseificio d’avanguardia, in un terreno a lato dell’attuale azienda agricola del Casolare, con più celle frigo e le più avanzate dotazioni tecnologiche, consentirà di aumentare la quantità di prodotto garantendo nel contempo le norme igienico-sanitarie e i parametri di qualità. In particolare, il nuovo caseificio è necessario per poter lavorare tutto il latte prodotto in modalità biologica. Ciò consentirebbe di avviare una filiera bio completa a km zero, con una produzione apprezzata dai consumatori e capace di conquistare nuovi mercati.
Il preventivo di spesa è intorno al milione di euro. La parte più consistente dei denari arriverà tramite finanziamenti europei, nazionali e regionali e attraverso le Fondazioni bancarie del territorio. Tale dotazione verrà integrata – questa la speranza del Casolare – dai proventi di una campagna di crowfunding che ha appena preso il via e durerà fino al termine del 2017.
“E’ una scelta impegnativa – fanno sapere dalla cooperativa – per garantire da un lato il futuro economico del Casolare stesso, e nel contempo assicurare le finalità sociali della cooperativa, che in 35 anni di attività ha aiutato tante persone in difficoltà, in situazioni di disagio sociale e famigliare, provenienti da esperienze di comunità e di reclusione, o comunque svantaggiate rispetto a una normale condizione di vita”.
Come contribuire? Come spiegato sul sito ‘Formaggio per Mattoni’, “partecipare al progetto è semplice: basta entrare nel sito web, leggere e seguire le istruzioni, cliccando sulla cifra che si e’ disposti a offrire in cambio di un simbolico quantitativo di formaggio. Sara’ importante che chi partecipa faccia correre la voce, creando pagine sui social-network e postando il nome del sito su Facebook. E chi non usa il computer o non ha pratica di Internet può aiutare lo stesso il progetto? Certamente. E’ stato aperto un conto corrente presso la Banca di Bene Vagenna, sul quale si può versare il proprio contributo che verra’ automaticamente girato sul sito. Tutte le offerte verranno rendicontate in tempo reale, previo controllo del buon esito della transazione da parte di un nostro operatore”.
E’ possibile seguire i progressi della raccolta fondi sul sito alla pagina: https://www.formaggiopermattoni.it/risultati.asp
Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.