Seguici su

Economia circolare

Circonomia, il festival dell’economia circolare in giro per il Piemonte

Torna dal 25 al 28 maggio prossimi Circonomia, il Festival dell’economia circolare e delle energie dei territori. Ci sarà un’ anteprima a Novara giovedì 25 maggio con l’economista francese Jacques Attali, poi tappe ad Alba e Pollenzo il 26, a Novello il 27 e a Bra domenica 28.

Circonomia è nata per raccontare il nuovo paradigma “circolare” che vede l’economia e l’ambiente non più come dimensioni tra loro incompatibili e nemmeno come interessi da comporre sulla base di reciproche rinunce, ma come declinazioni complementari di una più larga e per l’appunto “circolare” nozione di benessere. E’ un Festival diffuso e policentrico, come diffusa e policentrica è l’economia circolare, e ha l’ambizione di collegare strettamente la riflessione sull’economia circolare al tema dello sviluppo locale: per questo si svolge in Piemonte, dove sono nate e hanno avuto successo significative esperienze di economia circolare, dalla chimica verde al modello agroalimentare a chilometro zero; per questo ha il suo centro ad Alba e nelle Langhe, territori che esprimono una vocazione nel coniugare qualità socio-ambientale e dinamismo economico.

Sabato 27 maggio, la sera a Novello, verrà presentato in anteprima il documentario di Walter Veltroni “Indizi di felicità”: sarà presente l’autore che dialogherà con Benedetta Tobagi su “ecologia delle parole” e rapporto tra felicità privata e felicità pubblica.

A inaugurare la seconda edizione di CIRCONOMÌA sarà l’economista e saggista francese Jacques Attali, tra i più rinomati intellettuali d’Oltralpe, che giovedì 25 maggio a Novara terrà una lectio magistralis presso la sede del Dipartimento di studi per l’economia e l’impresa dell’Università del Piemonte Orientale sull’economia circolare come terreno d’incontro tra buona globalizzazione e sviluppo locale.

Il programma di Circonomia 2017 

GIOVEDI’ 25 MAGGIO 2017
NOVARA
ore 11.30 | Novara, Aula Magna Università del Piemonte Orientale
Lectio Magistralis di Jacques Attali
Saluti di Alberto Valmaggia, Assessore all’Ambiente Regione Piemonte
Intervento di Catia Bastioli, Amministratore Delegato Novamont
VENERDI’ 26 MAGGIO 2017
ALBA E POLLENZO (CN)
ore 10.00 | Alba, Teatro Sociale
Jacques Attali dialoga con la giornalista Benedetta Tobagi
Saluti introduttivi di Maurizio Marello, Sindaco di Alba; Andrea Olivero, Viceministro Politiche Agricole e Forestali; PierPaolo Carini, Amministratore Delegato EGEA

ore 15.30 | Pollenzo, Aula Magna dell’Università delle Scienze Gastronomiche
Seminario “L’economia circolare come nuovo paradigma del produrre e del consumare: il ruolo dell’informazione”
Saluti introduttivi di Silvio Barbero, Vicepresidente Università delle Scienze Gastronomiche; Alberto Sinigaglia, Presidente Ordine Giornalisti di Piemonte e Valle d’Aosta; Roberto Della Seta, Co-Presidente Fondazione Europa Ecologia
Relazioni:
Francesco Bertolini, Università Bocconi – Cos’è l’economia circolare
Gino Schiona, direttore generale Consorzio CiAl
Franco Fassio, Università Scienze Gastronomiche – L’esperienza circolare di Terra Madre e del Salone del Gusto
Gianfranco Siri, psicologo dei Consumi – L’economia circolare e la responsabilità sociale d’impresa
Andrea Di Stefano, Novamont
Marcello Masi, conduttore Linea Verde RAI e già direttore TG2 – Comunicare l’economia circolare
Roberto Cavallo, Amministratore Delegato E.R.I.C.A. soc.coop. – L’economia circolare e l’opzione “rifiuti zero”: ideologia o prospettiva concreta?
Simona Bonafè, parlamentare UE e relatrice pacchetto economia circolare – Le nuove regole europee per un’economia sostenibile
Stefania Giannuzzi, assessora all’Ambiente Comune di Torino – Torino nella “circular economy task force” delle città europee
Roccandrea Iascone, responsabile comunicazione Consorzio Ricrea
Alessandra Bianco, Lavazza – L’economia circolare nella case history Lavazza: la capsula compostabile come motore di un approccio al consumo sostenibile
Al termine dell’incontro Egea presenterà la propria esperienza di economia circolare.
Il corso è valido al fine dell’ottenimento di 4 crediti formativi per gli iscritti all’Ordine dei Giornalisti
SABATO 27 MAGGIO 2017
NOVELLO (CUNEO)
ore 17.00 | Novello, Centro Storico e piazza Vittorio Emanuele
Passeggiate alla scoperta del centro storico di Novello e dei paesaggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO, accompagante da musiche popolari con La Cricca dij Mes-cià
ore 18.00 | Novello, Bottega del Vino
Incontro “Il ruolo dei cittadini nell’economia circolare“, in collaborazione con il Consorzio Comieco.
Relazione introduttiva: Luca Comodo (direttore della Divisione Ricerche Politico-Sociali di Ipsos) presenta i risultati dello studio Ipsos sul ruolo dei cittadini nell’economia circolare.
Ne discutono:
Donatella Bianchi, Presidente Wwf Italia
Silvio Barbero, Vicepresidente Università delle Scienze Gastronomiche Pollenzo
Carlo Montalbetti, Direttore Generale Comieco
Marcello Masi, Vicedirettore Offerta Informativa RAI
Rossella Muroni, Presidente Legambiente
Ermete Realacci, Presidente Fondazione Symbola
Coordina i lavori Francesco Ferrante, Vicepresidente Kyoto Club
ore 19.30 | Novello, Bottega del Vino
Aperitivo con la Nas-cetta, in collaborazione con i produttori del Comune di Novello
ore 21.00 | Novello, piazza Vittorio Emanuele (o della chiesa)
Dialogo tra Walter Veltroni e Benedetta Tobagi.
A seguire proiezione del nuovo documentario di Walter Veltroni “Indizi di felicità“
DOMENICA 28 MAGGIO 2017
BRA (CUNEO)
ore 09.30 | Bra, Via Principi
Partenza della camminata Bra-Pollenzo con Bra Walking e
Tour culturali con le bici elettriche e BICI -TEST, a cura di Bik-E.
Trail Running nel Roero. Partenza e arrivo da Bandito.
ore 10.00-17.00 | Bra, Via Principi
“Via Principi vive di mille forme“: attività all’aria aperta in collaborazione con le associazioni sportive e le palestre braidesi, con la partecipazione di Alessandro Abbio.
BUS – TEST: sperimentazioni nuove linee trasporto pubblico urbano.
Esposizione mezzi elettrici, street band e trenino itinerante.
Alluminio riciclo infinito – laboratori artistici a cura di Cial e Dipartimento Educazione Museo di Rivoli
ore 10.00-17.00 | Bra, Via Principi
Incontro “Tra sviluppo locale e globalizzazione: la mobilità sostenibile proietta Bra in Europa”.
Presentazione dei contributi per il Manifesto di Bra per la Mobilità Sostenibile
Partecipano Bruna Sibille, Francesco Balocco,Roberto Maldacea, Anna Donati,
Moderazione a cura di Francesco Ferrante e Roberto Della Seta.
ore 18.00 | Bra, Via Principi
Concerto di Sabrina Pallini & The Dots


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Economia circolare

Al via CIRCONOMÌA, il Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica

Riparte CIRCONOMÌA, il Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica. Anche questa edizione si svolgerà in due momenti; una sessione primaverile con una tre giorni di eventi concentrata dal 25 al 27 maggio, denominata Circonomia Lab. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Economia circolare

Sinergia europea nel campo delle bioplastiche: il progetto BIO-PLASTICS EUROPE

BIO-PLASTICS EUROPE è un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020 che mira a ricercare strategie e soluzioni sostenibili idonee alla produzione e all’uso di plastiche biobased/biodegradabili e compostabili a tutela della qualità ambientale del mare e del suolo in Europa.

Sotto il coordinamento dell’Università di Scienze Applicate di Amburgo (HAW Hamburg), BIO-PLASTICS EUROPE vede coinvolti 22 partner, tra cui Assobioplastiche, uniti nella progettazione di prodotti innovativi e nell’analisi di modelli di business che facilitino strategie e soluzioni efficaci per l’utilizzo e il riciclo delle plastiche bio-based / compostabili applicate in molteplici settori, quali per esempio imballaggi alimentari, agricoltura, foodservice e consumer goods, ponendo attenzione anche al tema della sicurezza dei materiali. Il progetto non ha solo fini di ricerca, ma si pone anche nell’ottica di indagare i complessi e dinamici processi di trasformazione della società innescati da una nuova e maggiore consapevolezza sull’uso della bioplastica.

Assobioplastiche è in prima linea nella divulgazione di questo progetto. L’esperienza di BIO-PLASTICS EUROPE è stata portata ad Ecomondo, l’evento di riferimento in Europa per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare e rigenerativa. È stata una presenza sia fisica che virtuale: nel 2022 Assobioplastiche ha organizzato nell’ambito della Digital Green Week di Ecomondo l’evento HISCAP dal titolo “La gestione dell’organico e delle bioplastiche nelle città storiche italiane”.

Il contributo di Assobioplastiche per BIO-PLASTICS EUROPE continuerà nei prossimi mesi. Una tappa importante di questo progetto è rappresentato dalla Summer School “The new plastics economy: circular business models and sustainability” che si svolge a Bologna dal 10 al 14 luglio 2023. Patrocinata da Assobioplastiche, la Summer School è organizzata dall’Università di Bologna in collaborazione con l’Università di Scienze Applicate di Amburgo, l’Università tecnica di Kaunas e l’Università di Scienze Applicate di Turku.

“La collaborazione tra mondo scientifico-accademico, ricerca e imprese rappresenta uno dei valori aggiunti di BIO-PLASTICS EUROPE” ha sottolineato Luca Bianconi, presidente di Assobioplastiche. “Così come nel progetto, Assobioplastiche lavora in ambito comunicativo affinché ci sia una corretta informazione. Assistiamo ad una moltiplicazione di ricerche scientifiche ed accademiche nel campo della bioeconomia e delle sue applicazioni. Occorre saper valutare la portata di questi studi e contestualizzarli. Interpretazioni non corrette possono generare incomprensioni nell’opinione pubblica a danno dell’immagine di queste nuove filiere produttive”.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Ambiente

Dal G7 dei ministri dell’ambiente a Sapporo le misure per la riduzione dell’inquinamento da plastica e per l’uso di combustibili fossili

Il G7 di Sapporo, in Giappone ha visto l’incontro dei ministri dell’ambiente e del clima con l’obiettivo comune di porre fine all’inquinamento da plastica entro il 2040 nei loro paesi. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading