Seguici su

Cibo

Che cosa è nutriscore : il sistema di etichettatura dei prodotti alimentari che esprime i valori nutrizionali

Nutri-Score è un sistema di etichettatura dei prodotti alimentari nato in Francia per semplificare l’identificazione dei valori nutrizionali di un prodotto alimentare attraverso l’utilizzo di due scale correlate: una cromatica divisa in 5 gradazioni dal verde al rosso, e una alfabetica comprendente le cinque lettere dalla A alla E.
il Nutri-score, il simbolo nutrizionale adottato dalla Francia e da altri stati europei. Il sistema a punteggio é stato sviluppato da un gruppo di ricercatori universitari francesi, guidato dal nutrizionista Serge Hercberg, e si basa sulle tabelle nutrizionali della Food Standards Agency del Regno Unito. Nutri-score è stato raccomandato dalle autorità sanitarie in Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Spagna. L’indice è stato accolto da Portogallo, Svizzera, Austria e Slovenia.

Nutri-Score è un’etichetta che i produttori possono apporre volontariamente sugli imballaggi degli alimenti che mostra l’equilibrio della composizione di un prodotto attraverso cinque lettere esposte sui prodotti alimentari – A, B, C, D, E. . La scala di colori consente un orientamento visivo rapido e semplice, offrendo un aiuto per prendere decisioni e nutrirsi meglio.

Come racconta il Fatto Alimentare in Italia si combatte da tempo contro il Nutri-score

L’opposizione italiana si è fatta sentire di più con il cambio di governo e ha segnato dei punti a suo favore. La nuova presidente del consiglio Giorgia Meloni è da tempo contraria al Nutri-Score. Durante l’ultima campagna elettorale l’ha definito un sistema “assurdo”, “discriminatorio” e “penalizzante” per i prodotti italiani. Il vicepresidente del consiglio Matteo Salvini l’ha descritto come una “boiata” inventata dalle “multinazionali” o addirittura un “complotto segreto” ordito dall’Europa contro l’Italia. A Bruxelles il 12 dicembre 2022 il ministro italiano dell’Agricoltura e della sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, cognato di Meloni, ha tracciato un quadro apocalittico del “modello Nutri-Score”: l’ha associato alla “carne sintetica” (non autorizzata in Europa) e ha affermato che provocherebbe la “desertificazione di interi territori”. I discorsi contro l’etichettatura non sono una novità in Italia. Il fatto nuovo è che ora sono sostenuti dal governo. Roma afferma che è assurdo attribuire a prodotti come il prosciutto di Parma, il gorgonzola o il parmigiano reggiano le lettere D o E.

L’Italia accusa il Nutri-Score di essere un sistema penalizzante per i prodotti tipici nazionali come il prosciutto di Parma
In realtà, come tutte le carni stagionate e i formaggi grassi e salati, la lettera indica solo che questi alimenti devono essere consumati con moderazione. Ma per i politici italiani ciò è comunque inaccettabile: declassando alcuni prodotti simbolo della gastronomia italiana si attaccherebbe la Dieta mediterranea. L’olio d’oliva (finora classificato C e che ben presto passerà a B in base all’ultima revisione dell’algoritmo) è valutato meno bene di una bevanda gassata light (B). Per i suoi detrattori questa è la prova che il Nutri-Score non funziona. Non importa che nessuno berrà mai un intero bicchiere di olio d’oliva e che i due prodotti non possano essere paragonati.

Per gli esperti di salute pubblica è una questione che non riguarda solo la difesa dei prodotti locali. In Italia c’è un settore agroindustriale molto forte, riunito nella Federalimentare, che rappresenta l’8 per cento del pil nazionale. E in prima fila tra questi gruppi industriali c’è la Ferrero. Secondo Dario Dongo, esperto in diritto alimentare, ex dirigente di Federalimentare e animatore del sito greatitalianfoodtrade.it, l’opposizione al sistema francese è un elemento di fondo nella strategia della Ferrero.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Cibo

Mercato Itinerante, Verdessenza e Birrificio Pinerolese si presentano venerdî 22 settembre

Venerdî 22 settembre alle 18.00 presso Verdessenza Società Cooperativa in Via San Pio V 20/F, 10125 Torino Mercato Itinerante racconterà il suo progetto, la rete e le azioni sostenibili in (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Cibo

Cheese 2023 a Bra : i prati e il loro sapore al centro

Cheese, il più grande evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo, torna a Bra dal 15 al 18 settembre 2023. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Cibo

Una soluzione per combattere l’invasione del Granchio Blu: mangiarlo

L’invasione del Granchio Blu sta creando grossi problemi in molte zone d’Italia e soprattutto in Veneto. Il granchio blu, scientificamente noto come Callinectes sapidus, è originario dell’Atlantico occidentale, principalmente lungo la costa orientale degli Stati Uniti e nel Golfo del Messico.

Il granchio blu è stato introdotto in altre parti del mondo tramite il trasporto di acqua di zavorra da navi mercantili. e gli ha permesso di raggiungere aree come il Mar Mediterraneo, il Mar Nero e il Mar del Nord. Il granchio blu può rappresentare un rischio ambientale quando viene introdotto in habitat diversi dal suo ambiente nativo dove può competere con le specie di granchi native per il cibo e lo spazio.

Questa competizione può portare alla riduzione delle popolazioni di granchi nativi e alterare l’equilibrio dell’ecosistema.

Cinque donne riminesi hanno creato la startup Mariscadoras che nasce grazie alle ricerche della Fondazione Cetacea. Le ricerche dicono che già nel 2021 la presenza del Granchio Blu nei mari del Mediterraneo era un problema. Solo oggi il Governo ha stanziato quasi 3 milioni per contrastarlo e Luca Zaia ha chiesto lo stato di emergenza nazionale.

Mariscadoras ha creato una linea di trasformazione alimentare delle specie aliene a partire dal granchio blu attraverso la creazione di una filiera di cui i vari passaggi saranno realizzati attraverso il protocollo del progetto Blueat che ne certificherà la sostenibilità ambientale e socio-economica.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB