Seguici su

Beni Comuni

IT-alert: come funziona il nuovo sistema di allarme pubblico per l’informazione alla popolazione

IT-alert è il nuovo sistema in fase di sperimentazione di allarme pubblico per l’informazione alla popolazione, che diffonde ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi in arrivo o in corso.

Al momento, IT-alert è ancora in fase di sperimentazione.

IT-alert si affianca ai sistemi di allarme già esistenti e quando sarà operativo integrerà le modalità di informazione e comunicazione già previste per informare la popolazione e favorire l’adozione di misure di autoprotezione legati alla tipologia di rischio e al contesto di riferimento. Il servizio punta a consentire la diramazione rapida delle prime informazioni sulle possibili situazioni di pericolo.

Il messaggio IT-alert viene ricevuto da chi si trova nella zona interessata dall’emergenza o dall’evento calamitoso e abbia un cellulare attivo. Il servizio è conforme allo standard internazionale Common Alerting Protocol per garantire la completa interoperabilità con altri sistemi, nazionali e internazionali, di divulgazione di allerte, allarmi di emergenza e avvisi pubblici.

I messaggi IT-alert viaggiano attraverso cell-broadcast. Ogni dispositivo mobile connesso alle celle delle reti degli operatori di telefonia mobile, se acceso, può ricevere un messaggio “IT-alert”. Grazie alla tecnologia cell-broadcast i messaggi IT-alert possono essere inviati all’interno di un gruppo di celle telefoniche geograficamente vicine, capaci di delimitare un’area il più possibile corrispondente a quella interessata dall’emergenza.

Il cell-broadcast funziona anche in casi di campo limitato o in casi di saturazione della banda telefonica. I dispositivi non ricevono i messaggi IT-alert se sono spenti o se privi di campo e potrebbero non suonare se con suoneria silenziata.

Da giugno 2023 si sono svolti i primi test regionali di invio del messaggio

  • 28 giugno Toscana;
  • 30 giugno Sardegna;
  • 5 luglio Sicilia;
  • 7 luglio Calabria;
  • 10 luglio Emilia-Romagna.

Entro la fine del 2023 verranno effettuati i test nelle altre Regioni e nelle Province Autonome di Bolzano e Trento.

Quando sarà operativo, sarà impiegato per le seguenti tipologie di rischio nel campo della protezione civile, previste al momento dalla Direttiva del 7 febbraio 2023:

  • maremoto generato da un sisma;
  • collasso di una grande diga;
  • attività vulcanica, relativamente ai vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli;
  • incidenti nucleari o situazione di emergenza radiologica;
  • incidenti rilevanti in stabilimenti soggetti al decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105 (Direttiva Seveso);
  • precipitazioni intense.

Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Beni Comuni

Al Politecnico dal 29 luglio al 5 agosto 2023 il 108° Congresso Mondiale degli esperantisti

Si svolge a Torino al Politecnico dal 29 luglio al 5 agosto 2023 il 108° Congresso Mondiale degli esperantisti, una manifestazione che raccoglie  1200 i partecipanti da 67 paesi cultori della lingua internazionale. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Beni Comuni

Verso l’European Media Freedom Act per salvaguardare la libertà, il pluralismo e l’indipendenza dei media in Europa

Gli ambasciatori degli Stati membri dell’UE hanno concordato la posizione del Consiglio a proposito dell’European Media Freedom Act (EMFA). La legge ha l’obiettivo di salvaguardare la libertà, il pluralismo e l’indipendenza dei media nell’UE e istituirà un quadro comune per i servizi di media nel mercato interno dell’UE con misure volte a proteggere i giornalisti e la proprietà dei media dall’interferenza politica.

Il regolamento proposto, secondo i rappresentanti dei Paesi membri, risponde alle crescenti preoccupazioni nell’UE in merito alla politicizzazione dei media e alla mancanza di trasparenza della proprietà dei media e dell’assegnazione della pubblicità statale.

La presidenza del Consiglio, ora avvierà i negoziati con il Parlamento europeo una volta che quest’ultimo avrà definito la sua posizione sul regolamento EMFA. L’obiettivo comune di Commissione, Consiglio e Parlamento è concludere i negoziati sul regolamento EMFA prima delle prossime elezioni del Parlamento europeo.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Ambiente

La Compagnia di San Paolo lancia il Bando Simbiosi per valorizzare il capitale naturale, gli ecosistemi e la biodiversità

In continuità con il bando lanciato nel 2019 “Bando Restauro Ambientale Sostenibile”, la Fondazione Compagnia di San Paolo ha proposto un’edizione rinnovata del Bando Simbiosi.

Attualmente in corso, il Bando intende stimolare la presentazione e la creazioni di progetti concreti e sostenibili che abbiamo al centro il capitale naturale, gli ecosistemi – marini e terrestri – e la biodiversità, con un focus sui territori di Piemonte e Liguria. In particolare, gli obiettivi sono: favorire iniziative di restituzione di capitale naturale nei centri urbani; contribuire alla protezione e al recupero di ecosistemi fluviali, terrestri e marini; contribuire alla difesa della biodiversità; promuovere il miglioramento degli agroecosistemi e delle produzione agricole; rafforzare il ruolo del capitale sociale nelle strategie di pianificazione e sviluppo territoriale; promuovere modelli di gestione sostenibile delle risorse ambientali; favorire la consapevolezza dei cittadini sui benefici degli investimenti in capitale naturale.

I progetti devono connettere gli obiettivi ambientali al benessere sociale e allo sviluppo delle comunità. Per questo motivo la valutazione terrà conto positivamente dei progetti che coinvolgono la cittadinanza in una o più delle fasi che li costituiscono. Inoltre essi devono prevedere delle azioni di sensibilizzazione ed educazione ambientale, per una maggiore ricaduta sulle comunità del territorio. In tal senso, avere un adeguato piano di comunicazione è uno dei requisiti richiesti per la presentazione dei piani.

Nel documento “Linee applicative del Regolamento per le Attività Istituzionali” – reperibile nella sezione “La Fondazione” del sito della Compagnia di San Paolo – sono indicati gli Enti ammessi, che dovranno inoltre avere titolo giuridico ad operare sulle aree oggetto dell’iniziativa. Le domande, da inviare tramite il sistema di Richiesta On Line della Fondazione, dovranno essere presentate entro il 14 aprile 2022.

Gli esiti della selezione saranno poi comunicati entro il 30 settembre 2022. Dopodiché, entro 36 mesi dalla data di pubblicazione di tali esiti, le iniziative dovranno essere concluse e completate.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB