Seguici su

Valori del Cibo

Back to the Bar, i dipendenti di Martini tornano nei bar

Quest’anno si festeggia il 157° anniversario della nascita dell’azienda Bacardi, attualmente il primo Gruppo a livello mondiale di proprietà famigliare nel settore delle bevande alcoliche. Tutti i dipendenti del Gruppo, a partire dal 4 febbraio e per qualche giorno a seguire, inseriranno l’Out of Office per recarsi presso alcuni locali delle loro città e dar vita all’annuale celebrazione del Founders’ Day, denominata “Back to the Bar”.

Più di 7 mila dipendenti nel mondo si riverseranno in più di mille bar dislocati nelle principali città per rivivere lo spirito originario dell’azienda nato davanti e dietro il bancone. “Back to the Bar”, alla sua seconda edizione, è diventata un’iniziativa significativa per BACARDI fondata nel 1862 a Cuba e oggi presente in 170 paesi.

Per quanto riguarda l’azienda italiana facente capo al Gruppo Bacardi, la Martini & Rossi, quest’anno l’anniversario sarà celebrato sabato 9 febbraio, per dar modo a quanti più dipendenti possibili di partecipare agevolmente all’iniziativa, che si terrà in tre locali di punta della “movida” torinese: D-One, lo Shore e il Blanco.

Dalle ore 20, i dipendenti che avranno aderito, proporranno ai consumatori, attraverso un simpatico gioco, la scelta tra alcuni dei nostri signature cocktails, raccontandone loro sia la storia che le caratteristiche organolettiche e le modalità di preparazione.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Agricoltura

Le Regioni italiane contrarie al cibo sintentico

“La Conferenza delle Regioni è contraria all’introduzione nel nostro mercato – eccellenza agroalimentare mondiale – di cibi sintetici”. A dichiararlo è il coordinatore della Commissione agricoltura della Conferenza delle Regioni, Federico Caner. “Pertanto abbiamo espresso un Parere positivo, in sede di Conferenza Stato-Regioni, al decreto che dispone il divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici”. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Anti-spreco

L’Alveare che dice Sì! inaugura un nuovo punto della rete a Volpiano

Un nuovo modo per promuovere la filiera corta e permettere a tutti di acquistare prodotti locali utilizzando internet e la sharing economy: questa l’idea alla base de L’Alveare che dice Sì!, che il 25 gennaio inaugura un nuovo punto della rete a Volpiano. Ad ospitare ogni settimana le distribuzioni sarà il coworking 599 Europa in Corso Europa, 599. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Anti-spreco

In Italia sprecati 13 milioni di cibo all’anno, la WOIR lancia il 2023 come l’International Year of Food

L’anno appena cominciato dovrà essere all’insegna del ripensamento del nostro rapporto con il cibo, dato che il 36% del totale mondiale viene sprecato, soprattutto dai consumatori: è quanto emerge dall’analisi della World Organization for International Relations.

Nei paesi industrializzati come l’Italia lo spreco è maggiore e a fare la parte del cattivo sono i consumatori e le consumatrici, che negli ultimi 20 anni hanno buttato via circa 272 milioni di tonnellate di cibo (ovvero più di 13 milioni per anno). Un dato imponente, specie se lo si rapporta alle 828 milioni di persone denutrite in 55 paesi (dati del rapporto congiunto di FAO, IFAD, UNICEF, WFP e WHO). La carenza di cibo contiene in sé anche una discriminante di genere, coinvolgendo soprattutto le donne (il 31,9% contro il 27% di uomini).

Lo spreco non si ferma solo nell’accumulo e nello smaltimento di rifiuti, ma danneggia anche l’atmosfera: il consumo alimentare produce infatti 5 miliardi di tonnellate di gas serra e consuma circa 200 miliardi di metri cubi d’acqua. Gli effetti collaterali di questo iper-consumo stanno diventando di anno in anno sempre più evidenti, specie in Piemonte dove il caldo e la siccità stanno mettendo in ginocchio il comparto agricolo.

“Si tratta di una questione etica, ma lo sperpero di cibo porta anche ad un ingente danno economico e ad un irreparabile danno ambientale che innesca un effetto domino capace di produrre carestie ed eventi climatici estremi – sottolinea Alejandro Gastón Jantus Lordi de Sobremonte, presidente e segretario generale della World Organization for International Relations.

“Insomma: nonostante gli sforzi 2,3 miliardi di persone vanno a letto quasi sempre a stomaco vuoto e tra loro ben 150 milioni di persone soffrono di insicurezza alimentare acuta” – conclude il presidente de Sobremonte.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB