Raccolta differenziata
Cresce la raccolta di rifiuti elettrici ed elettronici in Piemonte: +5% nel 2017

Secondo i dati presentati dal Centro di Coordinamento RAEE nella decima edizione del “Rapporto Annuale sul Sistema di Ritiro e Trattamento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche in Italia”, nel 2017 la regione Piemonte incrementa la raccolta differenziata di RAEE del 5,07%, confermando l’andamento positivo degli anni precedenti. In totale sono stati conferiti correttamente 22.771.654 kg di RAEE, uno dei dati più elevati a livello nazionale. Si incrementa anche il dato della raccolta media pro capite, pari a 5,18 kg per abitante, un risultato che vede però la Regione ultima nella media dell’area settentrionale.
Ai dati di raccolta contribuisce la presenza di una rete capillare di Centri di Conferimento sul territorio piemontese, le strutture dove i cittadini possono conferire gratuitamente i propri RAEE, che comprende 293 CdR, di cui 220 aperti alla Distribuzione, e 42 Altri Centri gestiti da distributori, installatori e sistemi collettivi. Si conferma come l’anno passato la media di 7 strutture ogni 100.000 abitanti, un numero però ancora inferiore rispetto alla media del Nord Italia.
La classifica dei Raggruppamenti secondo i quali vengono classificate le diverse tipologie di RAEE risulta piuttosto uniforme: R2 (Grandi Bianchi) raccoglie il 32% del totale, R1 (Freddo e Clima) il 28%, R3 (Tv e Monitor) il 21% e R4 (Piccoli Elettrodomestici) il 19%. I dati pro capite per raggruppamento sono sempre superiori alla media nazionale di alcuni punti percentuali ad eccezione di R5 (Sorgenti Luminose) che è inferiore del 12% rispetto alla media nazionale.
Tra le province piemontesi, Torino è al primo posto per raccolta assoluta, con 9.682.755 kg di RAEE, in aumento dell’8,85% rispetto al 2016 ma ottiene il peggior risultato a livello di raccolta pro capite con soli 4,25 kg. Al secondo posto si posiziona Cuneo con 3.771.135 kg di RAEE raccolti e in terza posizione Alessandria e Novara, a pari merito con circa 2,3 milioni di kg.
Nella raccolta media pro capite si distinguono le province di Verbano-Cusio-Ossola (7,36 kg per abitante) e Vercelli (7 kg pro capite), a cui seguono Cuneo, Asti e Novara, con risultati superiori a 6,20 kg per abitante.
Rispetto all’anno precedente, tutte le province incrementano la raccolta di RAEE ad eccezione di Verbano-Cusio-Ossola (-3,61%) e Cuneo (-1,59%).
Il Rapporto presenta anche i dati relativi alla diffusione dei Centri di Conferimento sul territorio regionale. Le province con il maggior numero di Centri di Raccolta ogni 100.000 abitanti sono Novara con 14 Centri, Verbano-Cusio-Ossola con 13 Centri e Cuneo con 11 Centri.
“I risultati della raccolta di RAEE 2017 – ha commentato Fabrizio Longoni, direttore Generale del Centro di Coordinamento RAEEa livello nazionale sono soddisfacenti e registrano un incremento del 5% rispetto all’anno precedente, grazie all’impegno dei Sistemi Collettivi e di tutti i gestori della raccolta, siano essi Comuni, aziende della gestione rifiuti oppure distributori e installatori di apparecchiature elettriche e elettroniche. In questo contesto, la Regione Piemonte si è distinta per risultati complessivi di raccolta, risultata tra le migliori del Paese, anche se il risultato complessivo della Regione la vede all’ultimo posto tra le regioni del nord Italia. La prossima sfida per la Regione Piemonte sarà rendere più omogenea la raccolta sul territorio investendo nell’apertura di nuovi Centri di Raccolta, soprattutto nelle province di Torino e Biella in cui la raccolta pro capite risulta inferiore alla media regionale. Particolare importanza avrà la capacità di tracciare i flussi di RAEE e di sottrarli così a una gestione non trasparente che penalizza l’intera filiera di gestione dei RAEE. L’investimento nella comunicazione a cittadini e consumatori sull’importanza della raccolta differenziata dei RAEE e il contrasto alle gestioni illecite rimane prioritario per favorire la gestione virtuosa del fine vita di questa particolare tipologia di rifiuti”.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Eventi
Sabato 16 settembre: World Clean Up Day, la più grande azione civica globale per i irifiuti

Il World Clean Up Day è la più grande azione civica globale per affrontare il problema dei rifiuti, che si celebra sabato 16 settembre in 193 paesi per un totale di 60 milioni per contrastare l’inquinamento del Pianeta.
Per la prima volta il progetto è stato aggiunto al calendario ufficiale delle Nazioni Unite, che invitano gli Stati membri, le organizzazioni delle Nazioni Unite e le altre parti interessate a contribuire.
Al World Cleanup Day è possibile partecipare attivamente consultando la mappa delle azioni sul sito www.worldcleanupday.it, organizzando un’azione di pulizia sul territorio dal 16 settembre all’1 ottobre oppure tramite donazione.
La mappa delle azioni in programma
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Anti-spreco
Il Piemonte primo per numero di progetti vincitori del bando Biorepack per il riciclo delle bioplastiche compostabili

Il Bando Comunicazione Locale 2023 sul riciclo delle bioplastiche compostabili, promosso da BIOREPACK, Consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile, e da ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani, ha l’obiettivo di sostenere economicamente iniziative di informazione ed educazione capaci di aiutare i cittadini a conoscere le caratteristiche delle bioplastiche compostabili e il modo corretto di smaltimento di queste. Tra le decine di proposte ricevute, quelle del Piemonte hanno fatto centro: saranno infatti ben quattro, su un totale di quindici, i gestori piemontesi di rifiuti che avranno accesso a parte dei 200.000 euro di fondi messi a disposizione dal bando. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Ambiente
Ecolamp ha raccolto 2.652 tonnellate di lampade esauste e piccoli elettrodomestici nel 2022

Ecolamp – Consorzio che gestisce il riciclo di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche su tutto il territorio nazionale – ha raccolto nel 2022 2.652 tonnellate di rifiuti. Il 55% appartiene alla categoria delle sorgenti luminose esauste (R5) e il 45% è rappresentato da piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo e apparecchi di illuminazione giunti a fine vita (R4). (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
