Innovazione
Accordo di collaborazione tra Thales Alenia Space e l’Università di Torino

Thales Alenia Space, joint venture tra Thales 67% e Leonardo 33%, e l’Università di Torino hanno siglato, presso Salone del Rettorato , un accordo di collaborazione per attività tecnico-scientifiche e formative confermando Torino e il Piemonte territori strategici per il comparto aerospaziale del Paese.
Attraverso questo accordo, siglato da Donato Amoroso, Amministratore Delegato di Thales Alenia Space Italia e Gianmaria Ajani, Rettore dell’Università di Torino, è stato concretizzato un progetto di collaborazione strategica a lungo termine in cui ricerca, innovazione e formazione sono strettamente legate al contesto economico e produttivo realizzando sinergie tra università e imprese che consentono di generare eccellenze su temi di frontiera, ampliando le iniziative già in corso nel distretto aerospaziale.
In particolare Thales Alenia Space e l’Università collaboreranno reciprocamente in diversi settori scientifici di interesse per l’aerospazio, dalla fisica alla chimica, attraverso lo studio delle radiazioni cosmiche e della qualità dell’acqua, dalla scienza dei materiali all’informatica, con lo studio di materiali metallici e polimerici per le future navicelle spaziali e la realtà virtuale, dalla biologia alla geologia, attraverso l’analisi di rocce extraterrestri e la coltivazione in assenza di gravità e ancora dalla medicina alla fisica, attraverso lo studio della relazione tra Spazio e salute in tutti i suoi aspetti. Attività di collaborazione sono previste, inoltre, in altri ambiti legati allo spazio come la sociologia, l’economia e la giurisprudenza.
“L’ Ateneo è un punto di riferimento in Piemonte per la ricerca nel settore aerospaziale e lo dimostra la nostra partecipazione al Distretto Aerospaziale e ai progetti di successo nella Piattaforma Aerospazio – ha dichiarato il Rettore Gianmaria Ajani – Negli anni recenti, sono state sviluppate numerose collaborazioni tra UniTO e Thales Alenia Space . In particolare, i nostri Dipartimenti hanno già in corso collaborazioni nel campo dei nuovi materiali e sugli effetti delle radiazioni cosmiche sulla salute degli astronauti.”
“L’accordo di collaborazione siglato oggi sottolinea la centralità della funzione R&D nella strategia aziendale di Thales Alenia Space – ha commentato Donato Amoroso, Amministratore Delegato di Thales Alenia Space Italia – una strategia volta a promuovere iniziative a sostegno dell’innovazione, in sinergia con le imprese e le Università con l’obiettivo di favorire la crescita occupazionale e la formazione dei giovani confermando la trasversalità del settore aerospaziale” .
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Eventi
I linguaggi protagonisti del Festival dell’Innovazione e della Scienza di Settimo Torinese 2023

Il Comune di Settimo Torinese organizza anche per il 2023 il Festival dell’Innovazione e della Scienza, in collaborazione con la Fondazione ECM Esperienze di Cultura Metropolitana. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Innovazione
La nuova variante Covid Eris fa aumentare i tassi di infezione, ma non dovrebbe creare problemi

Dopo mesi con bassi tassi di infezione, i casi di Covid sono tornati ad aumentare in Europa con l’arrivo della nuova variante Eris, ufficialmente conosciuta come EG.5, un ceppo che discende dalla variante XBB.1.9.2. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Idrogeno
Bosch punta deciso sull’utilizzo dell’idrogeno

La multinazionale tedesca Bosch si sta lanciando nell’era dell’idrogeno della mobilità. Nella sua sede di Stoccarda-Feuerbach, la multinazionale tedesca, che é la maggiore produttrice mondiale di componenti per autovetture ha avviato la produzione in serie del suo modulo di alimentazione a celle a combustibile.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
