Seguici su

Cooperazione

Gli studenti dell’Artom di Asti e Canelli al SalTo 2023 per le pari opportunità

Giovedì 18 maggio gli studenti dell’Istituto Artom della sede di Canelli hanno presentato al Salone Internazionale del Libro di Torino, affiancati  dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Piemonte, l’iniziativa “donatori di voce“, a cui hanno preso parte creando un audiolibro che sensibilizza contro la violenza di genere, accessibilità e pari opportunità.

L’incontro è stato promosso dalla CRPO insieme ad UICI Piemonte, Istituto Artom di Asti e Amici del Libro Parlato Lions nel primissimo giorno del SalTo 2023 che, come ogni anno, coinvolge il mondo del libro: professionisti, scuole e semplici amanti della lettura.

Nel corso dell’evento il tema centrale è stato l’accessibilità digitale nei suoi molteplici aspetti. Dopo i saluti e l’introduzione è stata illustrata la situazione attuale ponendo particolare attenzione al permanere delle barriere digitali e concentrandosi soprattutto sul mondo scolastico, dove docenti e studenti con disabilità visiva riscontrano ancora difficoltà con i testi scolastici e il registro elettronico, strumento che ha ormai sostituito completamente le alternative cartacee. L’idea è quella di portare avanti un lavoro comune e sinergico in modo da superare le ipocrisie di sistema e le difficoltà burocratico-amministrative, e realizzare concretamente la parità nel mondo scolastico.

Nell’ambito della conferenza gli studenti hanno poi letto alcuni brani tratti dall’audiolibro da loro realizzato “Bella per sempre” e hanno definito questa esperienza come arricchente e legata a temi che da tempo sono a cuore all’Istituto Artom e che vengono promossi tramite attività di educazione civica e cittadinanza attiva.

 


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Cooperazione

We the Power: comunità energetiche

We the Power documenta la rivoluzione in corso delle comunità energetiche

L’obiettivo del documentario We the Power è quello di spronare i cittadini a scegliere come fornitore di energia elettrica una comunità di energia rinnovabile, a unirsi o investire in un gruppo favorendo così la creazione di posti di lavoro, la crescita della comunità e sostenendo gli abitanti del posto che vivono in condizioni di povertà energetica o a fondare una nuova comunità energetica. Il nome “We the Power” è una rivisitazione del preambolo della costituzione americana “We the people”poiché gioca sul doppio significato in inglese del termine “power”, che indica al contempo sia forza e potenza, che l’elettricità.

Il documentario di 38 minuti disponibile con sottotitoli su YouTube segue amici, famiglie e alcuni visionari mentre abbattono le barriere legislative e si riprendono il potere dalle grandi compagnie energetiche per metterlo nelle mani della gente del posto e rafforzare così le potenzialità nelle loro città. Il film racconta quanto le cooperative locali fanno, dalle profondità della Foresta Nera in Germania alle strade dell’antica Girona in Spagna fino ai tetti urbani di Londra in Inghilterra, per aprire la strada a una vera rivoluzione delle energie rinnovabili in modo da costruire comunità più sane e finanziariamente stabili, al fine di mettere in luce il crescente movimento delle comunità energetiche in tutta Europa. Altri leader del movimento includono Sebastian Sladek, i cui genitori hanno fondato EWS Schönau negli anni ’80, come risposta diretta ai potenziali pericoli nucleari derivanti dal disastro di Chernobyl. Nel film vengono presentati anche Agamemnon Otero, MBE, direttore e fondatore di Repowering London ed Energy Garden – che ha introdotto nel movimento il concetto di resilienza della comunità e di buy-in – e Nuri Palmada, membro del consiglio della comunità energetica spagnola Som Energia. La bellezza di questo modello è che, qualunque sia il tuo background o la fase della tua vita, puoi assumere un ruolo attivo: dal cambiare fornitore a investire in una comunità energetica e persino arrivare ad avviarne una tua. (fonte: L’Indipendente)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Cooperazione

A Torino il Global Social Business Summit ideato da Muhammad Yunus, Premio Nobel per la Pace

Prende il via lunedì 7 novembre a Torino il Global Social Business Summit con cui, Muhammad Yunus, Premio Nobel per la Pace nel 2006 e padre del microcredito, riunisce intorno a sé – nella Centrale della Nuvola Lavazza – la comunità mondiale del social business per l’annuale evento da lui fondato nel 2009, per la prima volta in Italia. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Cooperazione

Giappone e USA sperimentano il nucleare 4G in Ghana

Reattori nucleari modulari di quarta generazione arrivano in Ghana dietro Giappone e USA

Per promuovere la decarbonizzazione in settori energetici come l’industria pesante” il Ghana sarà il primo dei paesi africani che, grazie ai contributi del WECAN, inizierà ad installare dei reattori nucleari modulari (SMR), una tecnologia nucleare di quarta generazione altamente innovativa e a livello sperimentale.

il Winning an Edge Through Cooperation in Advanced Nuclear” (WECAN), nato dalla collaborazione fra Giappone e Stati Uniti — che in questo modo iniziano a sfruttare un piano strategico congiunto per lo sviluppo commerciale mondiale delle proprie tecnologie nucleari — con il fine di aiutare i Paesi a raggiungere gli obiettivi di sicurezza energetica e di mitigazione dei cambiamenti climatici, “è stato concepito per creare progetti validi per lo sviluppo di tecnologie nucleari avanzate a sostegno degli obiettivi di sicurezza energetica, per facilitare la decarbonizzazione con lo sviluppo di pipeline per le tecnologie in grado di sostenere l’accesso all’energia pulita nei Paesi di tutto il mondo”.

Le aziende giapponesi e statunitensi coinvolte sono IHI Corporation, JGC Corporation, Regnum Technology Group e NuScale Power. Gli enti ghanesi coinvolti sono Nuclear Power Ghana, il Ghana Atomic Energy Commission’s Nuclear Power Institute e la Nuclear Regulatory Authority, ma l’iniziativa non impegna in alcun modo il Ghana ad adottare la tecnologia NuScale e qualsiasi adozione sarebbe soggetta alle normative nucleari del Ghana e ai controlli sulle esportazioni degli Stati Uniti.

Una strategia quella dei due paesi del WECAN che per diversi osservatori rischia di lasciare molto indietro i player europei in una corsa dove al momento la Cina è già quasi irraggiungibile.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading