Seguici su

Economia circolare

Al via CIRCONOMÌA, il Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica

Riparte CIRCONOMÌA, il Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica. Anche questa edizione si svolgerà in due momenti; una sessione primaverile con una tre giorni di eventi concentrata dal 25 al 27 maggio, denominata Circonomia Lab. Il primo appuntamento è in programma giovedì 25 maggio con l’evento finale del Progetto Interreg ALCOTRA In.Te.Se. Plus “L’Innovazione e la tecnologia al Servizio dei Territori”, mentre nel pomeriggio alle 15 si terrà l’incontro “L’economia circolare delle nostre città” con una lectio di Carlos Moreno, urbanista di fama internazionale, docente alla Sorbona e consulente di Anne Hidalgo, Sindaca di Parigi. A seguire l’incontro, organizzato in collaborazione con gli Ordini degli Architetti, degli Ingegneri e dei Geometri con la possibilità di conseguire crediti formativi per gli iscritti, si terrà una tavola rotonda tra i Sindaci di alcune città italiane. Venerdì 26 alle 10 sarà la volta del tradizionale corso dedicato ai giornalisti (che avranno la possibilità di conseguire 8 crediti formativi previa iscrizione sul portale dedicato) L’ecologia delle Parole, che avrà come tema “Comunicare prevenzione – riuso e riciclo quale nuovo lessico, quale narrazione per avvicinare cittadini e imprese?” (corso realizzato in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Piemonte). Moderati dalla Direttrice di Envi.info, Emanuela Rosio, nella mattinata si alterneranno sul palco Francesco Ferrante, Vicepresidente del Kyoto Club, che presenterà il secondo rapporto sul Greenwashing; Mario Salomone, Segretario Generale della Rete Mondiale di Educazione Ambientale WEEC oltre che giornalista e sociologo dell’ambiente e Patrick Facciolo, giornalista radiotelevisivo oltre formatore e consulente sui temi del Public Speaking e della comunicazione efficace. Nel pomeriggio invece si approfondiranno le tematiche relative riuso, riciclo, recupero con esperti del settore. Sabato 27 maggio sarà invece la volta della terza edizione di Spazzamondo, da quest’anno entrata a far parte degli appuntamenti di Circonomia. La manifestazione, promossa da Fondazione CRC in collaborazione con Protezione Civile, ANCI Piemonte, UNCEM Piemonte, ANPCI e Cooperativa Erica, si svolgerà su tutto il territorio della provincia di Cuneo con l’obiettivo di raccogliere i rifiuti abbandonati. Maggior info su www.spazzamondo.it

Tra le due sessioni, ci sarà spazio per una nuova grande partnership di Circonomia, quella con il Festival Internazionale dell’Economia di Torino dove, sabato 3 giugno alle 11 presso il Museo del Risorgimento si terrà l’incontro “Economia, Etica, Ecologia: quale destino per l’Europa”, un dibattito che avrà come protagonisti Lucrezia Reichlin, Vito Mancuso e Francesco Profumo, moderati da Ilaria Sotis.

La sessione autunnale di Circonomìa invece si terrà dal 14 al 23 settembre. L’anteprima di Circonomia Live si terrà a Roma il 14 settembre con la presentazione dello studio annuale di Circonomia a cura di Duccio Bianchi (Ambiente Italia) su “L’economia circolare come contributo alla transizione energetica”, mentre nella quattro giorni di eventi albese dal 20 al 23 settembre i temi saranno svariati con appuntamenti sul turismo green, l’economia sostenibile con l’incontro “Chi inquina paga? L’economia circolare nella rendicontazione non finanziaria – le nuove direzioni dell’Europa tra ESG e ETS” in programma il 21 settembre, quando alle 21 si incontreranno alle 21 i Top Voices Ambiente 2023 di Linkedin: il lavoro, con il dibattito “Il lavoro del futuro quanto sarà green?” e la Presentazione degli Stati dell’economia circolare in Provincia di Cuneo della Fondazione CRC, in programma il 22 settembre. Gran finale, anche quest’anno, con il quarto raduno annuale dei Green Heroes, nella mattinata di sabato 23 settembre, mentre nella serata si terrà la finale della terza edizione del Green Music Contest, concorso di musica dedicato all’ambiente che sarà lanciato nelle prossime settimane e che vedrà la partecipazione di cantanti provenienti da ogni parte d’Italia.

Tutti gli eventi si svolgeranno nella sala convegni di Palazzo Banca d’Alba e saranno aperti al pubblico e trasmessi sulle varie piattaforme social e su Circonomia TV e si rivolgono a un pubblico non solo di addetti ai lavori, ma a tutti i cittadini consapevoli che l’economia circolare sia la via maestra per ripartire, dando un senso e un futuro all’idea di “green new deal”.

Il programma completo di Circonomìa 2023 è disponibile sul sito www.circonomia.it. Gli eventi in programma al Palazzo Banca d’Alba sono gratuiti: per partecipare basterà connettersi al sito e cliccare sul link “Partecipa” nel menu per iscriversi.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Economia circolare

Sinergia europea nel campo delle bioplastiche: il progetto BIO-PLASTICS EUROPE

BIO-PLASTICS EUROPE è un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020 che mira a ricercare strategie e soluzioni sostenibili idonee alla produzione e all’uso di plastiche biobased/biodegradabili e compostabili a tutela della qualità ambientale del mare e del suolo in Europa.

Sotto il coordinamento dell’Università di Scienze Applicate di Amburgo (HAW Hamburg), BIO-PLASTICS EUROPE vede coinvolti 22 partner, tra cui Assobioplastiche, uniti nella progettazione di prodotti innovativi e nell’analisi di modelli di business che facilitino strategie e soluzioni efficaci per l’utilizzo e il riciclo delle plastiche bio-based / compostabili applicate in molteplici settori, quali per esempio imballaggi alimentari, agricoltura, foodservice e consumer goods, ponendo attenzione anche al tema della sicurezza dei materiali. Il progetto non ha solo fini di ricerca, ma si pone anche nell’ottica di indagare i complessi e dinamici processi di trasformazione della società innescati da una nuova e maggiore consapevolezza sull’uso della bioplastica.

Assobioplastiche è in prima linea nella divulgazione di questo progetto. L’esperienza di BIO-PLASTICS EUROPE è stata portata ad Ecomondo, l’evento di riferimento in Europa per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare e rigenerativa. È stata una presenza sia fisica che virtuale: nel 2022 Assobioplastiche ha organizzato nell’ambito della Digital Green Week di Ecomondo l’evento HISCAP dal titolo “La gestione dell’organico e delle bioplastiche nelle città storiche italiane”.

Il contributo di Assobioplastiche per BIO-PLASTICS EUROPE continuerà nei prossimi mesi. Una tappa importante di questo progetto è rappresentato dalla Summer School “The new plastics economy: circular business models and sustainability” che si svolge a Bologna dal 10 al 14 luglio 2023. Patrocinata da Assobioplastiche, la Summer School è organizzata dall’Università di Bologna in collaborazione con l’Università di Scienze Applicate di Amburgo, l’Università tecnica di Kaunas e l’Università di Scienze Applicate di Turku.

“La collaborazione tra mondo scientifico-accademico, ricerca e imprese rappresenta uno dei valori aggiunti di BIO-PLASTICS EUROPE” ha sottolineato Luca Bianconi, presidente di Assobioplastiche. “Così come nel progetto, Assobioplastiche lavora in ambito comunicativo affinché ci sia una corretta informazione. Assistiamo ad una moltiplicazione di ricerche scientifiche ed accademiche nel campo della bioeconomia e delle sue applicazioni. Occorre saper valutare la portata di questi studi e contestualizzarli. Interpretazioni non corrette possono generare incomprensioni nell’opinione pubblica a danno dell’immagine di queste nuove filiere produttive”.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Ambiente

Dal G7 dei ministri dell’ambiente a Sapporo le misure per la riduzione dell’inquinamento da plastica e per l’uso di combustibili fossili

Il G7 di Sapporo, in Giappone ha visto l’incontro dei ministri dell’ambiente e del clima con l’obiettivo comune di porre fine all’inquinamento da plastica entro il 2040 nei loro paesi. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Creatività

Università di Torino presenta Spoke 2 per Nodes, Green technologies e industria sostenibile

Domani, giovedì 13 aprile alle ore 17, nell’Auditorium Aldo Moro (via Verdi angolo Via S. Ottavio, Torino), l’Università di Torino presenterà le opportunità e i temi dello Spoke 2 “Green technologies e industria sostenibile” del progetto “NODES-Nord Ovest Digitale e Sostenibile”, selezionato dal Ministero dell’Università nell’ambito degli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading