Qualità dell’aria e clima: a Torino un convegno per divulgare la corretta conoscenza scientifica
Giovedì 10 ottobre, dalle ore 9.30, presso l’Auditorium Vivaldi – Biblioteca Nazionale Universitaria – Piazza Carlo Alberto, 3 a Torino si terrà il convegno: Aria e Clima: sfide odierne e prospettive future
Arpa Piemonte e i partner del progetto europeo Climaera hanno organizzato questa giornata di lavori per portare all’attenzione del pubblico le complesse relazioni tra la qualità dell’aria e i cambiamenti climatici, allo scopo di divulgare una corretta conoscenza scientifica di due tematiche ambientali che in questi ultimi anni sono sempre più al centro dell’attenzione e dell’interesse di cittadini e decisori politici.
Aprirà i lavori l’Assessore all’Ambiente della Regione Piemonte Matteo Marnati, seguito dal Direttore Generale di Arpa Piemonte Angelo Robotto.
Dopo l’intervento del segretario tecnico dei progetti europei ALCOTRA si aprirà una tavola rotonda moderata da Luca Mercalli dal titolo: Quali azioni sono attualmente in campo in ciascuna regione in relazione a Clima e Qualità dell’Aria e come il progetto CLIMAERA può aiutare la pianificazione regionale futura.
Parteciperanno alla Tavola Rotonda:
Roberto Ronco, Direttore Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio – Regione Piemonte
Paolo Bagnod, Struttura valutazione ambientale e tutela qualità dell’aria – Regione Valle d’Aosta
Cecilia Brescianini, Vice Direttore della Direzione Ambiente – Regione Liguria
Luc Satre, Président du comité territorial AIR (Ain Isère Rhône) – Regione Rhone Alps (FR)
Rappresentante regione PACA (FR)
Nel pomeriggio sono previsti degli approfondimenti tecnico scientifici.
CLIMAERA progetto di cooperazione transfrontaliera franco-italiana segue due filoni principali:
– la modellizzazione di scenari di qualità dell’aria e climatologici, per valutare i costi/benefici – anche in termini socio-economici e sanitari – legati alle misure di riduzione delle emissioni inquinanti e dei gas serra, individuando le migliori soluzioni per proteggere la popolazione;
– la comunicazione volta a migliorare le conoscenze sui temi del cambiamento climatico e dell’inquinamento atmosferico, mediante iniziative – sia locali sia transfrontaliere – di sensibilizzazione (seminari, congressi, conferenze stampa) rivolte al grande pubblico, ai decisori, agli studenti.
Per saperne di più sul progetto visita il sito www.climaera.eu/it/
Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.