Seguici su

Piemonte

Parte il Secondo bando Frame, Voice, Report!

Parte il Secondo bando Frame, Voice, Report ! che mette a disposizione altri 330 mila euro da assegnare per promuovere la collaborazione tra i giornalisti e il mondo della cooperazione internazionale.
Frame, Voice, Report ! è un progetto che mira a migliorare e rafforzare la consapevolezza e l’impegno dei cittadini europei relativamente agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Entro il 28 febbraio 2019 è possibile presentare una proposta di progetto al secondo bando Frame, Voice, Report !, promosso dal Consorzio delle Ong Piemontesi. Sul sito www.framevoicereport.org potete trovare le informazioni e la documentazione sul bando. Inoltre, potete trovare anche risorse a supporto dell’elaborazione e dell’implementazione dei progetti.

Giovedì 10 gennaio 2019, dalle 17 alle 20, al Circolo della Stampa, in corso Stati Uniti 27, a Torino, il progetto sarà al centro di un incontro di formazione per giornalisti : “Frame, Voice, Report. Quando cooperazione e giornalismo si incontrano”.

Sulla scorta delle linee guida dettate dal Vademecum per un’informazione internazionale responsabile, ovvero le buone pratiche riassunte nei dieci punti della Carta di Barcellona, Andrea Micconi del Consorzio Ong Piemontesi, l’assessore regionale Monica Cerutti, il presidente della Fnsi Giuseppe Giulietti e Stefano Tallia, segretario Associazione Stampa Subalpina, presenteranno il secondo bando del progetto europeo “Frame, Voice, Report”, che ha già assegnato 300.000 euro a 15 progetti sul territorio piemontese e si appresta ad assegnarne altrettanti.

 


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Ambiente

Con l’Expo della Sostenibilità nella giornata della terra Il futuro arriva ad Alba

In occasione della Giornata della terra indetta a livello globale dalle Nazioni unite il 22 aprile anche le realtà locali si attivano. La città di Alba si sta preparando per l’Expo della Sostenibilità, promosso dall’Associazione Wild Life Protection, per discutere di problemi ma soprattutto soluzioni in merito al futuro del nostro Pianeta.

(altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Massa Critica

Extinction Rebellion Torino mura l’ingresso dell’Assessorato all’Ambiente della Regione Piemonte

Un muro alto due metri è stato costruito questa mattina da Extinction Rebellion Torino all’ingresso dell’Assessorato all’Ambiente della Regione Piemonte.

Crisi climatica. Chiuso per inadempienza. È appena terminato l’autunno più caldo degli ultimi 270 anni. I dati sulle perdite agricole sono allarmanti. Non è più ammissibile che un governo regionale non abbia al centro della sua agenda politica un piano strutturato per affrontare questa crisi. Per questo, per oggi, l’ingresso dell’Assessorato all’Ambiente è stato chiuso simbolicamente. Per la terra, per la vita, per ognuno di noi.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Crowdfunding

Solare in Crowdfunding a Trino Vercellese

Enel Green Power estende a Trino le rinnovabili in crowdfunding

Scelta rinnovabile

Dopo il successo delle prime tre iniziative messe in atto in provincia di Pavia, di Ferrara e nel siracusano dove i cittadini hanno sposato e promosso il percorso di transizione verso le energie rinnovabili raggiungendo in tempi molto rapidi l’obiettivo di raccolta fondi previsto per ciascun progetto, Enel Green Power apre anche a Trino nel vercellese “Scelta Rinnovabile“.

Si tratta di un progetto che attraverso un crowdfunding consente di far partecipare i cittadini, in maniera attiva, alla realizzazione di nuovi impianti rinnovabili, così da supportare la transizione energetica del Paese verso fonti energetiche sostenibili.

A Trino, in particolare, Enel Green Power ha avviato la realizzazione di un nuovo parco solare su un’area di circa 130 ettari adiacenti all’ex centrale elettrica “Galileo Ferraris”. L’impianto sarà costituito da quasi 160.000 moduli, avrà una potenza di 86 MW e sarà accoppiato a un accumulo elettrochimico da 25 MW in grado di contribuire all’adeguatezza del sistema elettrico e fornire servizi ancillari alla rete.

“Proprio qui a Trino – spiega Eleonora Petrarca, Responsabile Business Development Italia di Enel Green Power – sorgerà uno dei più grandi impianti solari del nord Italia, un importante tassello nella strategia di Enel Green Power nella crescita delle fonti rinnovabili in Italia. Questa nuova campagna di raccolta fondi online offre l’opportunità a tutti i cittadini, e in particolare ai residenti del comune di Trino, di scegliere un modo pulito ed efficiente di generare energia insieme a noi”.

“Abbiamo aderito con convinzione a questa proposta per il vantaggio concreto che porta ai nostri cittadini – commenta il Sindaco di Trino Daniele Pane – e ci adopereremo affinché sia la prima di una serie di iniziative di attenzione e coinvolgimento del territorio. Chi volesse aderire all’operazione troverà in questi giorni materiali informativi e personale dedicato presso gli uffici comunali, ma possiamo intanto semplificarla dicendo «adotta un pannello fotovoltaico», un invito a cogliere i benefici delle rinnovabili per la comunità e per il nostro futuro”.

Quello in via di costruzione sarà uno dei più grandi impianti solari del nord Italia, che a regime produrrà circa 130 GWh ogni anno, evitando l’emissione in atmosfera di circa 56mila tonnellate di CO2 e l’utilizzo di 29 milioni di metri cubi di gas, sostituendolo con energia rinnovabile prodotta localmente.

A partire dal 7 novembre i residenti nel Comune di Trino avranno, quindi, diritto a un periodo di tempo di tre settimane, in esclusiva, per poter partecipare alla campagna di crowdfunding con un più vantaggioso tasso di remunerazione del finanziamento. Il periodo di esclusiva verrà poi modulato per consentire la piena estensione e partecipazione al territorio circostante. Per tale motivo, i successivi quattordici giorni saranno dedicati ai residenti della provincia di Vercelli, al termine dei quali la campagna verrà estesa per ulteriori dieci giorni alla regione Piemonte. Terminata la copertura su territorio piemontese, la campagna di raccolta fondi verrà estesa a tutti i cittadini del territorio nazionale.

Chiunque abbia interesse, purché persona fisica maggiorenne residente in Italia, potrà aderire all’iniziativa scegliendo liberamente, in base alle proprie preferenze, il valore del proprio finanziamento (da un minimo di 100 euro fino a un massimo di 5.000 euro). Tale finanziamento, che avrà una durata di 3 anni, oltre al recupero del capitale iniziale versato, consentirà di ottenere un rendimento del 5,5% lordo annuo fisso per i residenti del Comune di Trino e del 4,5% lordo annuo fisso per tutti gli altri cittadini interessati a finanziare il progetto. A discrezione degli interessati, sarà possibile scegliere tra due differenti modalità di restituzione del capitale versato in base alle proprie necessità.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.

Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading