Digitale
Tim Berners Lee lancia Solid per decentralizzare i dati personale e difendere la privacy

Tim Berners Lee, il padre del Web, ha lanciato Solid, una piattaforma che permette di decentralizzare la gestione dei dati, lasciando gli utenti liberi di decidere dove le proprie informazioni vanno, chi le legge e quali app possono prenderle.
Solid cambia il modello attuale nel quale gli utenti devono consegnare dati personali ai giganti digitali in cambio di un valore percepito. La finalità del progetto è la “True data ownership”, ovvero il vero controllo dei propri dati.
Secondo Tim Berner Lee: “Il web moderno e’ diventato un motore di iniquità e divisione influenzato da potenti forze che lo usano per i propri obiettivi. Abbiamo raggiunto un punto critico, un cambiamento è possibile. Ho sempre creduto che il web sia per tutti. Questo è il motivo per cui io e altri lottiamo fieramente per proteggerlo. I cambiamenti che siamo riusciti ad apportare hanno creato un mondo migliore e più connesso”.
La piattaforma open source di Solid è stata sviluppata in collaborazione con il Mit, con lo scopo di offrire agli utenti la possibilità di avere il pieno controllo dei propri dati personali. e si basa su un ‘Solid POD’ definito come “un vostro sito Web privato con i dati interoperabili con tutte le app” un contenitore dove vengono immagazzinate tutte le informazioni personali che verranno collegati con un link dall’esterno per poter essere utilizzati.
Il “manifesto” di Solid
I’ve always believed the web is for everyone. That’s why I and others fight fiercely to protect it. The changes we’ve managed to bring have created a better and more connected world. But for all the good we’ve achieved, the web has evolved into an engine of inequity and division; swayed by powerful forces who use it for their own agendas.
Today, I believe we’ve reached a critical tipping point, and that powerful change for the better is possible — and necessary.
This is why I have, over recent years, been working with a few people at MIT and elsewhere to develop Solid, an open-source project to restore the power and agency of individuals on the web.
Solid changes the current model where users have to hand over personal data to digital giants in exchange for perceived value. As we’ve all discovered, this hasn’t been in our best interests. Solid is how we evolve the web in order to restore balance — by giving every one of us complete control over data, personal or not, in a revolutionary way.
Solid is a platform, built using the existing web. It gives every user a choice about where data is stored, which specific people and groups can access select elements, and which apps you use. It allows you, your family and colleagues, to link and share data with anyone. It allows people to look at the same data with different apps at the same time.
Solid unleashes incredible opportunities for creativity, problem-solving and commerce. It will empower individuals, developers and businesses with entirely new ways to conceive, build and find innovative, trusted and beneficial applications and services. I see multiple market possibilities, including Solid apps and Solid data storage.
Data should empower you
Solid is guided by the principle of “personal empowerment through data” which we believe is fundamental to the success of the next era of the web. We believe data should empower each of us.
Imagine if all your current apps talked to each other, collaborating and conceiving ways to enrich and streamline your personal life and business objectives? That’s the kind of innovation, intelligence and creativity Solid apps will generate.
With Solid, you will have far more personal agency over data — you decide which apps can access it.
Injecting momentum
In 2009, I said, “The web as I envisaged it we have not seen yet.” That was because people were using the web just for documents, not for the data of a big web-wide computer. Since then, we have seen a wave of open data, but not of read-write data. For example, much open government data is produced through a one-way pipeline, so we can only view it. With Solid, it becomes a read-write web where users can interact and innovate, collaborate and share.
Meanwhile though, there is a wave of concern, and related energy, desperate for change. People want to have a web they can trust. People want apps that help them do what they want and need to do — without spying on them. Apps that don’t have an ulterior motive of distracting them with propositions to buy this or that. People will pay for this kind of quality and assurance. For example, today people pay for storage in places like Dropbox. There is a need for Solid, and the different, beneficial approach it will provide.
It is going to take a lot of effort to build the new Solid platform and drive broad adoption but I think we have enough energy to take the world to a new tipping point.
So I have taken a sabbatical from MIT, reduced my day-to-day involvement with the World Wide Web Consortium (W3C) and founded a company called inrupt where I will be guiding the next stage of the web in a very direct way. Inrupt will be the infrastructure allowing Solid to flourish. Its mission is to provide commercial energy and an ecosystem to help protect the integrity and quality of the new web built on Solid.
There are many examples of open-source efforts that have benefited hugely from the contribution of a well-resourced company. While the open-source community provides initiative and a deep source of innovation, everyday web users as well as businesses often look for applications and services from a commercial entity that also provides technical support and vital, ancillary business services.
I believe this same model will be critical to the success of Solid. Inrupt’s success is totally aligned to Solid’s success. My partner and inrupt co-founder is John Bruce, an experienced business leader with the skills to execute on my vision for Solid. We share the same passion for creating a better and more balanced web.
Together, Solid and inrupt will provide new experiences benefitting every web user — and that are impossible on the web today. Where individuals, developers and businesses create and find innovative, life- and business-enriching, applications and services. Where we all find trusted services for storing, securing and managing personal data.
I’m incredibly optimistic for this next era of the web.
I’ll still be acting as Founder and Director of W3C, the Web Foundation and the Open Data Institute as these are vital components for protecting what has been — and what will come. Inrupt, a W3C member, uses many existing standards and is part of the standards-building community. The Web Foundation advocates for data rights as part of its mission to advance a free and open web that benefits humanity. And the Open Data Institute’s drive to make data as open as possible while respecting privacy is very relevant. I wear many hats and when I’m working in each capacity, I’ll always try to act according to the interests of that organization.
These are very exciting times. I will be committed to steering the direction of Solid, and developing its future governance. Inrupt will do many things: its first priority will be the Solid ecosystem. With the right values and a foundational corporate infrastructure, we will build beneficial systems that work for everyone.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


App
Google Podcast chiude entro il 2024, gli utenti indirizzati su Google Music

Google ha annunciato la chiusura di Google Podcasts entro il 2024, nel contesto dell-operazione per concentrarsi su YouTube Music che appare sempre piú anche un competitor di Spotify. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Digitale
Dominare la Fotografia dell’Aurora: Svelando i Misteri dell’Aurora Boreale in Islanda

L’Islanda, spesso soprannominata ‘Terra di Fuoco e Ghiaccio’, è un crogiolo di contrasti – dai geyser in eruzione e sorgenti termali a vasti ghiacciai e terreni freddi e aspri. Tuttavia, quando la notte stende il suo velo d’inchiostro, questa isola nordica svela un altro dei suoi spettacoli rinomati – le Auroras Boreales en Islandia, un modo più sofisticato per dire Aurora Boreale Islandese. Danzando in onde cangianti attraverso i cieli notturni islandesi, questa affascinante mostra di luci lancia un incantesimo ipnotico, toccando l’anima degli spettatori e diventando la musa di innumerevoli racconti, canzoni e opere d’arte. Fotografi, sia esperti che dilettanti, fanno pellegrinaggi in questa natura incontaminata, con le loro lenti lucidate, batterie cariche e cuori vibranti di anticipazione. Il loro obiettivo? Immortalare la danza eterea dell’Aurora Boreale, una prodezza tanto difficile quanto gratificante. Vedete, fotografare l’Aurora non riguarda solo il premere l’otturatore nel momento giusto. È una sinfonia di pianificazione, pazienza e una profonda comprensione della danza intricata tra luce, paesaggio e fotocamera. Per coloro che sono pronti a iniziare questo viaggio magico, desiderosi di catturare l’Aurora Boreale ma cauti di fronte agli ostacoli, questa guida aspira a essere la vostra stella polare. Illuminando il cammino, offre spunti, avvertenze e segreti di esperti che si sono avventurati nel cuore ghiacciato dell’Islanda, con le loro fotocamere puntate al cielo, emergendo con storie di successo luminoso.
1. Equipaggiati con l’Attrezzatura Giusta:
Iniziare la tua missione fotografica dell’aurora richiede di dotarti dell’attrezzatura insuperabile. Una DSLR o una fotocamera mirrorless dovrebbero essere la tua scelta, specificamente per la loro lodevole sensibilità alla luce. Completalo con un obiettivo grandangolare veloce, magari con un’apertura f/2.8 o anche più ampia. Tale obiettivo diventa la finestra, catturando ogni sfumatura di luce. Ma in mezzo a questa chiacchierata sull’attrezzatura, non bisogna dimenticare l’eroe non celebrato – un robusto treppiede. Oltre a fornire stabilità, questo treppiede combatte gli elementi imprevedibili dell’Islanda, garantendo che ogni inquadratura sia libera da vibrazioni e sfocature involontarie.
2. Esplora a Fondo le Impostazioni:
La danza dell’Aurora Boreale, nella sua eleganza spontanea, richiede una profonda conoscenza delle impostazioni della tua fotocamera. La modalità automatica, spesso un rifugio per il fotografo, qui non è tua alleata. Invece, avventurati nel regno delle impostazioni manuali per catturare l’essenza dell’Aurora. Inizia con l’ISO. Sebbene valori ISO più alti, diciamo tra 1600 e 3200, permettono a più luce di infiltrarsi nelle tue immagini, possono introdurre grana. La chiave è trovare un equilibrio che offra chiarezza senza compromettere la qualità. Poi viene l’apertura; un numero più basso (f/2.8 o addirittura f/1.4) permette un massimo afflusso di luce, che è fondamentale in scenari di scarsa illuminazione. La velocità dell’otturatore diventa il tuo prossimo focus. Una esposizione più lunga, tipicamente tra 15 e 30 secondi, è ideale per l’Aurora Boreale. Questa durata ti permette di catturare il movimento dell’Aurora, illustrando il suo flusso etereo attraverso il cielo. Tuttavia, fai attenzione alle scie stellari. Se l’otturatore rimane aperto troppo a lungo, le stelle passano da luci puntiformi a scie allungate, potenzialmente oscurando l’Aurora. Infine, scatta sempre in formato RAW. Questo preserva al massimo le informazioni dell’immagine, concedendoti più libertà durante la post-produzione. Immergendoti in queste impostazioni e comprendendo la loro interazione, ti doti della conoscenza per adattarti, sperimentare e, infine, trionfare nell’immortalare l’Aurora Boreale in tutto il suo splendore.
3. Elementi di Primo Piano – Più che Semplici Sfondi:
Un primo piano avvincente può essere l’eroe non celebrato della tua fotografia dell’aurora. Gli elementi islandesi, che siano le nette sagome delle formazioni di roccia basaltica, le superfici riflettenti delle sorgenti geotermiche o anche una pittoresca casetta locale, aggiungono una profondità affascinante alla tua composizione. Essi non solo supportano; migliorano, fornendo contesto e scala all’imponenza dell’Aurora sopra.
4. L’Arte della Composizione:
Creare una fotografia mozzafiato va oltre la semplice cattura di ciò che l’occhio vede; si tratta di raccontare una storia. Nel mondo della fotografia dell’aurora, dove lo spettacolo del cielo è sia radiante che fugace, comprendere la composizione diventa fondamentale. Utilizza tecniche come la regola dei terzi, dove l’immagine è suddivisa in nove segmenti. Posizionando l’aurora lungo queste linee o ai loro punti di intersezione può intensificare l’impatto dell’immagine. Inoltre, cerca i contrasti. Lascia che i tranquilli paesaggi islandesi o le acque immobili svolgano un ruolo equilibrante contro i vortici vivaci dell’Aurora. Ogni elemento, posizionato con cura, può elevare la tua immagine da una semplice fotografia a una tela della grandiosa rappresentazione della natura.
5. Il Tempismo – La Grande Performance della Natura:
Quando si tratta di catturare le Luci del Nord, il tempo non è solo essenziale; è il maestro che orchestra la performance celestiale. Il fenomeno, seppur imprevedibile, spesso predilige i mesi invernali tra settembre e marzo in Islanda. Questi mesi offrono le notti più lunghe, massimizzando le tue possibilità. Tuttavia, non si tratta solo della stagione in senso lato. Le fasi lunari giocano un ruolo fondamentale. Una notte di luna nuova, priva della sua luminanza, offre i cieli più scuri, rendendo i colori dell’Aurora più vivaci. Ma anche all’interno di questi parametri, la pazienza diventa la tua compagna più preziosa. L’Aurora non ha un orario. In alcune notti, potrebbe stuzzicarti con un breve balenio, mentre in altre potrebbe svelare tutto il suo splendore per ore. La copertura nuvolosa, l’attività solare e le condizioni meteorologiche locali sono fattori in gioco. Utilizzare app o siti web di previsione dell’Aurora può darti un vantaggio, informandoti su possibili manifestazioni. Inoltre, sii sempre pronto ad adattare i tuoi piani; le più grandiose performance della natura spesso arrivano senza preavviso.
6. Combattere il Freddo – La Prova di Resistenza del Fotografo:
Il freddo pungente dell’Islanda può essere una sfida, non solo per il fotografo ma anche per l’attrezzatura. Le batterie sono note per scaricarsi più velocemente in condizioni fredde. Avere sempre delle batterie di riserva vicino al tuo corpo, sfruttando il calore corporeo. Inoltre, i riscaldatori per lenti o semplici pacchetti caldi possono tenere lontana la fastidiosa brina che può rovinare uno scatto altrimenti perfetto.
7. Post-Produzione – Migliorare il Capolavoro della Natura:
L’atto di fotografare le Luci del Nord non si conclude con il clic della macchina fotografica. Spesso, le catture grezze, indipendentemente dalla loro brillantezza iniziale, nascondono potenziali strati di bellezza. Entra nel mondo della post-produzione. Qui, strumenti software come Adobe Lightroom o Photoshop diventano la tua tavolozza, permettendoti di migliorare i contrasti, amplificare colori specifici o accentuare dettagli minuti. Ma una parola di cautela: sebbene questi strumenti offrano vastissime possibilità, è facile esagerare. L’obiettivo dovrebbe essere raffinare, non ridefinire. Lascia che l’essenza dell’Aurora, in tutto il suo splendore grezzo, brilli, con le modifiche che ne accentuano solamente la magnificenza.
Il viaggio per catturare l’Aurora Boreale è simile a un rito di passaggio per ogni fotografo. È una sfida che combina competenza tecnica, imprevedibilità della natura e una profonda comprensione dei mozzafiato terreni islandesi. Questa danza ipnotica di colori, che varia dai verdi eterei ai profondi viola, ambientata nei paesaggi incontaminati dell’Islanda, è più che un piacere visivo; è un fenomeno che scuote l’anima, spingendoti a riflettere sulla vastità dell’universo e sul nostro minuscolo posto al suo interno. Per coloro che hanno assistito alle Luci del Nord, l’esperienza diventa un ricordo indelebile, una storia raccontata e riraccontata davanti a calde bevande e accoglienti fuochi. Tuttavia, per un fotografo, la sfida è di incapsulare questa esperienza nei confini di una cornice, rendendola una memoria tangibile per gli altri da vedere, sentire e con cui risuonare. Ma mentre percorri questo sentiero, ricorda che mentre gli strumenti e le tecniche sono cruciali, sono semplicemente strumenti che aiutano la tua visione. La tua vera bussola è la tua passione e la tua persistenza. E alla fine, quando hai tra le mani quella foto perfetta dell’Aurora, la ricompensa va oltre l’immagine. È una testimonianza di quelle fredde notti, ore di attesa, e lo spirito instancabile che ti ha spinto a continuare a guardare in alto, sperando di catturare la natura nel suo atto più capriccioso. Con questa guida in mano e determinazione nel cuore, possa ogni clic della tua fotocamera non solo cogliere la bellezza delle Luci del Nord ma anche l’essenza del viaggio stesso.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Digitale
Presto Threads sarà disponibile in Italia e in Europa

A poco più di un mese dal lancio internazionale Threads potrebbe essere disponibile anche in Italia e in Europa dopo che non è potuto essere stato lanciato per la non compatibilità com il Digital Markets Act europeo che vieta alle aziende di combinare i dati raccolti da diverse piattaforme, come fa Meta che utilizza le informazioni di Instagram con quelle del suo nuovo soc
Meta sta iniziando a inviare agli utenti Instagram una notifica per attivare un promemoria per essere avvisati appena Threads sarà disponibile in Italia.
Meta ha anche ha annunciato via Facebook che presto Threads avrà anche una versione web, a cui accedere da computer come accade già per gli altri social, oltre ad un aggiornamento che introdurrà una nuova funzione di ricerca.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
