Cittadini
5-6 maggio, coltivatori e consumatori uniti per difendere chi lavora la terra

Difendere chi coltiva la terra, contro il suo abbandono, l’accaparramento dei suoli, il caporalato e la schiavitù di chi sottopaga i prodotti e il lavoro nei campi. La Campagna “Abbiamo RISO per una cosa seria” mette insieme gli agricoltori del Piemonte e dell’Italia, con i contadini del resto del mondo e con i consumatori europei per dire NO a un sistema che sta portando un nuovo aumento della fame nel mondo, dopo un decennio in cui pareva in regressione: oggi sono 815 milioni le persone che si vedono negato il diritto al cibo, l’11% della popolazione mondiale [Rapporto Onu su sicurezza alimentare e nutrizione 2017].
L’agricoltura familiare è una risposta a questa situazione, in grado di garantire una distribuzione più equa delle risorse, salvaguardare i territori, migliorare la vita delle comunità e la dignità delle persone. Per sostenere i piccoli contadini, il 5-6 maggio torna la campagna “Abbiamo RISO per una cosa seria” promossa in Italia dalla Federazione FOCSIV, e a Torino e in Piemonte dalle associazioni aderenti CISV, LVIA e ProgettoMondo Mlal.
La novità di questa edizione è l’uscita del Rapporto-denuncia “I padroni della Terra” presentato a Bari il 27 aprile alla manifestazione Villaggio Contadino di Coldiretti. Realizzato da FOCSIV in collaborazione con Coldiretti, il Rapporto si interroga su chi sono i reali proprietari delle terre coltivabili e chi ne ha il controllo, presentando dati provenienti da varie parti del mondo sull’accaparramento del suolo e delle terre fertili, con relative conseguenze in termini di conflitti, espulsioni, migrazioni, distruzione della biodiversità.
Dal 5/6 maggio i volontari di CISV, LVIA e ProgettoMondo Mlal saranno presenti in piazze, scuole, mercati, parrocchie di Torino e Piemonte, dove raccoglieranno le offerte dei cittadini destinate a progetti di solidarietà in Africa. Chi farà una donazione minima di 5€ sarà omaggiato con 1 kg di riso Arborio 100% italiano, un ringraziamento dal valore simbolico: il riso infatti è l’alimento più consumato al mondo, soprattutto nei Paesi poveri.
Grazie alle donazioni raccolte CISV sosterrà i giovani e le famiglie del Niger, costretti a migrare verso le altre città africane o verso l’Europa, creando per loro opportunità di lavoro in ambito agricolo tramite nuovi sistemi d’irrigazione alimentati a energia solare. LVIA interverrà in Burundi, dove il 90% della popolazione vive di agricoltura familiare, per potenziare i servizi agricoli, formare i contadini e favorire l’aggregazione delle produzioni così da garantire una presenza più forte sul mercato e aiutare a superare le divisioni ancora esistenti tra hutu e tutsi. ProgettoMondo Mlal infine è impegnato in Burkina Faso nella prevenzione e cura della malnutrizione che colpisce i bambini sotto i 5 anni, occupandosi di formare il personale dei Centri di salute e insegnando alle mamme i principi di una corretta alimentazione.
La Campagna “Abbiamo RISO per una cosa seria”, ha dichiarato Gianfranco Cattai presidente FOCSIV, «ribadisce come nessuno di noi sia disposto a delegare altri per ciò che ci riguarda più da vicino: liberarci dalla schiavitù dei prezzi imposti dalle multinazionali dell’agroalimentare, dal caporalato, dai condizionamenti dell’agribusiness, dai cambiamenti climatici e dalle cause che portano all’emigrazione di milioni di persone […] Molti terreni stanno progressivamente passando nelle mani di chi governa l’agribusiness mondiale e ciò mette a repentaglio la sopravvivenza di chi lavora, la qualità dei prodotti agricoli e la sostenibilità di chi, come i tanti contadini anche italiani, cerca di coltivare cibo sano e di qualità».
“Abbiamo RISO per una cosa seria” è un modo per aiutare le famiglie contadine sia a Nord che a Sud del mondo, comprando il riso dai produttori italiani della Coldiretti e appoggiando in Italia i Campi Ri-Aperti, l’intervento dell’Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo e di Kairos Cooperativa Sociale che permette ai giovani rifugiati e richiedenti asilo un’esperienza di lavoro in ambito agricolo.
Fino al 6 maggio con un SMS da cellulare personale o con una telefonata da rete fissa al 45589 si potrà sostenere un unico grande progetto in difesa di chi lavora la terra: con un intervento in Italia, i Campi Ri-Aperti, e altri 39 progetti delle associazioni FOCSIV in tutto il mondo.
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Bicicletta
La seconda edizione della Fiera del Cicloturismo a Bologna sabato 1 e domenica 2 aprile

A Bologna torna con la seconda edizione la Fiera del Cicloturismo, sabato 1 e domenica 2 aprile 2023, a Bologna, nello spazio DumBO, (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Ambiente
Sono 68 i comuni Plastic Free in Italia

Lotta contro gli abbandoni illeciti, sensibilizzazione del territorio, gestione dei rifiuti urbani, attività virtuose dell’ente e collaborazione con Plastic Free onlus, l’associazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica. Sono questi i 5 pilastri che rendono i Comuni “Plastic Free”. Tra le oltre 360 città italiane candidate per il 2023, solo 68 hanno superato la valutazione del comitato interno alla onlus, conquistando l’ambito riconoscimento che ha ottenuto l’avallo del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Cittadini
Gli scooter elettrici di Cooltra arrivano a Torino e regalano 30 minuti al giorno per un mese a tutti

I cittadini di Torino potranno noleggiare scooter elettrici dal proprio smartphone semplicemente scaricando l’app Cooltra. Al costo di 38 centesimi al minuto, così come accade a Milano e Roma, sarà possibile noleggiare lo scooter elettrico e circolare sia nel centro della città, che nelle aree commerciali, le università e i due stadi cittadini. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
