Futuri possibili
Quando le notizie fanno il cambiamento : il giornalismo sociale dal sensazionale al fondamentale

Raccontare i fatti postivi oltre che quelli negativi aiuta a fare del giornalismo sociale e a stimolare il cambiamento come scrive Maddalena Maltese su Città Nuova
Il Seattle Times, uno dei principali quotidiani dello stato di Washington ha deciso di raccontare le scuole che funzionano, quelle che hanno ridotto le sospensioni da 700 giorni all’anno ad appena 8, quelle dove i poliziotti sono diventati mediatori educativi e quelle dove forum pubblici tra studenti e insegnanti hanno visto il declino delle risse e del bullismo. Il giornale nel giro di pochi mesi ha dovuto aprire un’intera sessione dedicata ai progetti educativi di successo e nell’ultimo anno ne ha dedicata una anche al mondo dei barboni e dei senzatetto che sono riusciti a ritrovare una dignità o che, al contrario, sono stati di sprone a una comunità per prevenire situazioni che ne accrescessero i numeri. Non si tratta solo di buone notizie, ma di «storie che identificano una malattia sociale e i rimedi che le persone mettono in campo creando di fatto soluzioni durature che incidono sulla comunità», spiega David Bornstein, direttore del Seattle Times che ha voluto sperimentarsi «nel giornalismo sociale non solo per cercare nuovi eroi, ma per mostrare con statistiche, esperti e fatti che la gente sa rimediare ai problemi, sa intraprendere un cambiamento e sa alimentare la speranza».
Bornstein, che ha un blog dedicato al Social Journalism (Giornalismo sociale) pure sul New York Times, ha verificato che i giornalisti desiderano raccontare i cambiamenti sociali senza nascondere i disagi o gli scandali, ma non vogliono neppure limitarsi solo a quelli. E poiché il business delle organizzazioni no profit e il volontariato mostrano numeri più in crescita, anche i lettori desiderano leggere e guardare le metamorfosi messe in atto dalle loro scelte civili.
Dawn Blackman era la classica donna di città che fino al 2003 non sapeva nulla di giardinaggio e agricoltura: vendeva vestiti. In un quartiere di Champaign, una cittadina dell’Illinois, considerato un deserto alimentare perchè vi trovi tutto il cibo spazzatura ma neppure una mela, Dawn ha regalato dei piselli a 10 bambini del quartiere che si fermavano a bere da lei. Ha capito che per loro era una novità perchè non avevano nessuna idea di come nascessero i piselli: per loro erano solo dei surgelati. Assieme alla sua giovane squadra, la donna, li ha piantati in un’aiuola vicina e dopo qualche mese vi hanno aggiunto patate e pomodori. Iniziato in maniera artigianale il piccolo orto è diventato oggetto di studio di un giovane universitario ed è poi stato preso sotto l’ala protettiva del master di giardinaggio dell’ateneo dell’Illinois. Nel 2006 è giunta però l’ingiunzione di pignoramento, ma la comunità è riuscita a salvare il progetto e oggi sono 72 gli orti che distribuiscono cibo a più di tremila persone. L’esperienza del coltivare insieme ha aiutato l’integrazione nel quartiere, dove si parlano ben otto lingue diverse, ma il lavorare la terra ha reso tutti uguali.
La storia degli orti sociali è stata intercettata dal Monitor, un quotidiano online che si è dato come mission quella di rintracciare persone ordinarie in grado di apportare straordinari cambiamenti e infatti la diffusione di questa notizia ha innescato un fattore emulazione non solo in altri quartieri che aggiungeranno 12 nuovi orti in più, ma anche in altre 100 città.
Il focus del giornalismo sociale si sposta «dal sensazionale al fondamentale», spiegano i creatori di De Correspondent, una start up di news online che ispiratasi all’esperienza di Seattle ha inaugurato la sua piattaforma ad Amsterdam e attraverso una raccolta fondi sponsorizzata sul web ha ricevuto un milione e 700mila euro inviati da 19 mila sottoscrittori. «Puntiamo ad una visione costruttiva del mondo e ci rifiutiamo di speculare sulle paure. Lavoriamo per scoprire le forze segrete che danno forma e sostanza alla nostra società». E queste forme segrete attraggono sempre più lettori, infatti i follower di De Correspondent sono diventati 34 mila in meno di 4 anni e il trend è in crescita anche per tanti dei giornali che ispirano i propri lettori ad essere attori di cambiamento sociale.

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Futuri possibili
L’economia civile come risposta alle grandi trasformazioni di oggi: un evento con Leonardo Becchetti giovedì 1° giugno

Giovedì 1° giugno AIPEC organizza a Torino un incontro con il socio onorario Leonardo Becchetti, professore Ordinario di Economia Politica Università Tor Vergata di Roma e co-fondatore NeXt Economia. (altro…)

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Food
Small Giants: gli insetti cibo del futuro e star della sostenibilità

Nonostante il tema sia molto discusso, gli insetti e i prodotti da questi derivati potrebbero diventare e stanno diventando i protagonisti dell’alimentazione del futuro e non solo! Gli insetti infatti, se introdotti nella nostra alimentazione, potrebbero essere una valida soluzione alle sfide climatiche conseguenti al crescente consumo di carne, ed è proprio questo concetto che sta cercando di far passare l’azienda Small Giants, nata come Crické, che si propone di introdurre gli insetti nella dieta occidentale.

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Futuri possibili
Quale educazione nei nuovi scenari culturali digitali

Venerdì 12 maggio 2023 si terrà presso il Palazzetto Aldo Moro – l’incontro dal titolo “Quale educazione nei nuovi scenari culturali digitali?”, organizzato dalla Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università in collaborazione con l’Arcidiocesi di Torino e l’Università di Torino. (altro…)

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
