Seguici su

Innovazione

Quattro casi virtuosi per raccontare la crescita dell’Enviroment Park di Torino

Envipark di Torino ha presentato per chiudere l’anno quattro case history che restituiscono la fotografia di un Parco tecnologico attraente tanto per chi vuole lanciare il proprio business quanto per chi lo vuole incrementare: gli elementi determinanti nella scelta di insediamento sono legati principalmente alle opportunità che un ecosistema in continua evoluzione è in grado di offrire, anche in termini di networking con altre realtà innovative.

Irion, software house torinese specializzata nell’Enterprise Data Management, soprattutto per grandi gruppi bancari, nata nel 2004 in Environment Park, ha registrato un 2017 da record: 12,5 milioni di euro di fatturato, oltre il 20% di crescita, molti clienti nuovi, il team cresciuto del 25% e investimenti in R&D pari a circa il 15% dei ricavi. Una crescita in realtà lunga 13 anni, sempre in Envipark, partita con uno spazio di 130 mq nel 2004, ampliato a 1200 mq. e confermato fino al 2026. Con oltre 100 professionisti altamente qualificati sia nel settore dell’information technology sia in quelli economico-finanziario e matematico e l’intenzione di incrementare l’organico anche il prossimo anno, Irion conferma la sua capacità di incidere positivamente sullo sviluppo economico-sociale del territorio.

Passando dalle banche alle auto, un altro player dei big data è la francese Axodel, specializzata nella commercializzazione di pacchetti di telematica “on board”, per la gestione delle flotte aziendali, l’ottimizzazione di costo e durata dei veicoli e l’incremento della sicurezza dei conducenti. Nel 2017 ha aperto la prima filiale italiana a Torino, in Environment Park, puntando sulla storica famigliarità del territorio con tutta la filiera automotive.

Il sistema utilizzato da Axodel è l’unico omologato dai maggiori costruttori d’auto sulla gamma completa dei loro veicoli, come Peugeot, DS, Citroen, Renault, a cui si aggiungono molti modelli di Toyota, FCA, Smart, GRUAU e Opel.

Un altro colosso dei software, Altair Engineering, in Environment Park dal 2007 con 40 dipendenti, ha coronato un sogno nel 2017, raggiungendo la quotazione in borsa, al Nasdaq di New York. Con oltre 2.000 dipendenti in 24 Paesi e 313 milioni di dollari di fatturato nel 2016 Altair Engineering è leader mondiale nella realizzazione di soluzioni tecnologiche che consentono alle aziende, di qualsiasi settore, di creare innovazione e ridurre i tempi di sviluppo e costo del prodotto durante il suo intero ciclo di vita.

Come Axodel anche Altair Engineering ha scelto Torino per il legame con l’automotive: qui ha fondato la principale sede italiana nel 1994, a cui ha successivamente aggiunto quelle di Milano e quella di Vicenza. La sede italiana ha chiuso il 2016 con un fatturato di circa 11 milioni (in crescita nel 2017) e fornisce oltre 500 clienti, tra cui FCA, Ducati, Gruppo Leonardo, Thales Alenia Space e il Politecnico di Torino.

Arriva dal far east la sudcoreana ILJIN, leader nella componentistica per il settore automobilistico (tra cui cuscinetti ruota, cuscinetti per trasmissioni, biellette, snodi sferici, bracci sospensione e montanti), che ha deciso di investire nel nostro Paese aprendo la prima filiale negli spazi di Environment Park. L’obiettivo è di sviluppare il business in Italia con i brand del Gruppo FCA in Europa, così come è avvenuto negli Stati Uniti con FCA North America. Il gruppo può contare su 3 miliardi di dollari di fatturato annuo, 6000 dipendenti, 21 società produttive e 7 sedi commerciali. A Torino dall’agosto 2017 lavora un team di 6 persone che operano prevalentemente in ambito commerciale e ingegneristico; per il futuro è previsto un centro di sviluppo per componentistica hi-tech nel settore dei veicoli a impatto zero, il potenziamento di partnership con FCA e CNH e l’ampliamento del mercato per l’industria manifatturiera.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Idrogeno

Pronti per entrare in esercizio i primi treni a idrogeno realizzati nello stabilimento Alstom di Savigliano

ono pronti sui binari italiani gli HMU214-03 i primi treni a idrogeno destinati alla linea Brescia-Iseo-Edolo realizzati nello stabilimento Alstom di Savigliano che verranno presentati a Expo Ferroviaria a Milano.

Si tratta della prima delle sei unità commissionate da Regione Lombardia insieme a Trenord alla Alstom. Il modello si sviluppa sulla base dei Coradia Stream. I convogli saranno dotati di ampi spazi e postazioni di ricarica per le biciclette.


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Innovazione

Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori a Torino e in Piemonte è UNIGHT

Venerdì 29 settembre e sabato 30 settembre 2023 si svolgerà la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i Paesi europei. (altro…)


Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Eventi

Notte europea dei ricercatori 2023 : il 29 settembre il racconto di come funziona la scienza e come impatta la vita quotidiana

Torna la Notte europea dei ricercatori un evento a livello europeo, che mostra la diversità della scienza e il suo impatto sulla vita quotidiana dei cittadini in modi divertenti e stimolanti, che quest’anno si svolgerà in 26 paesi venerdì 29 settembre 2023.

Tutti gli Eventi della Notte dei Ricercatori 2023

Gli eventi della Notte dei Ricercatori in Italia

BRIGHT-NIGHT Researchers’ impact in everyday Life
LEAF Heal the Planet’s Future
SHARPER Sharing Researchers’ Passion for Enhanced Roadmaps – The European Researchers’ Night in Italy 2022-2023
SOCIETY riPENSAci Society Ripensaci
STREETS Science, technology and research for ethical engagement translate in society
SUPERSCIENCEME SuperScienceMe – Research is your Re-source
U-Night U*Night – The UNITA Researchers’ Night
BlueNIGHTs A Touch of Blue in the EU Research Nights for a more Sustainable Use of the Ocean

 

La Notte Europea dei Ricercatori ha l’obiettivo di:

  • avvicinare la ricerca e i ricercatori al pubblico
  • promuovere progetti di ricerca eccellenti in tutta Europa e oltre
  • aumentare l’interesse dei giovani per le carriere scientifiche e di ricerca
  • mostrare l’impatto del lavoro dei ricercatori sulla vita quotidiana delle persone

Google NewsRicevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI


Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti  è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.


Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!


Donazione con Paypal o carta di credito



Donazione con Satispay


Continue Reading

Suggerimenti per te

Iscriviti alla nostra Newsletter

Suggerimenti

Ultimi Articoli

Suggerimenti per te

Covering Climate Now

Suggerimenti per Te

Startup on Air

Startup Onair

Suggerimenti

CO2WEB