Social Innovation
Fino al 17 settembre ci si può candidare per Foudamenta, la call per startup a impatto sociale

Ancora pochi giorni per candidarsi alla call lanciata da SocialFare | Centro per l’Innovazione Sociale. Foudamenta#4 la quarta edizione della call italiana che si pone l’obiettivo di selezionare le migliori startup a impatto sociale nazionali e internazionali: realtà in grado di sviluppare soluzioni innovative alle pressanti sfide sociali contemporanee.
La possibilità di candidarsi per partecipare al programma di Social Impact Acceleration chiuderà il 17 settembre 2017. Il programma è promosso e gestito da SocialFare con il sostegno della Compagnia di San Paolo ed il supporto di una rete di social impact investor privati. Per le startup selezionate, considerate meritevoli di un primo investimento, è previsto un seed fund fino a €30K in cash.
Tutti i team/le startup selezionate tramite Foudamenta#4 riceveranno servizi di accelerazione & investment readiness (per un valore di €40K): formazione specifica che ibrida l’approccio lean startup, design thinking e design sistemico; mentorship ed advisory dedicata; utilizzo gratuito di un desk negli spazi co-working e delle sale riunioni nel centro di Torino.
Le startup che non provengono dal Piemonte, giudicate non ancora pronte per il seed fund ma considerate di alto potenziale ed interesse per il programma, saranno supportate con un’accomodation gratuita a Torino per tutta la durata dell’accelerazione.
Le realtà selezionate avranno accesso ad un programma unico in Italia di Social Impact Acceleration: 4 mesi full-time – dal 30 ottobre 2017 all’8 marzo 2018 -, ad alta intensità, con scadenze serrate e specifiche progettate con e per ogni startup. Il programma di accelerazione per startup a impatto sociale è ospitato a Torino presso Rinascimenti Sociali, luogo e rete di convergenza per accelerare conoscenza ed imprenditorialità a impatto sociale in Italia.
Il programma sarà co-sviluppato con i team selezionati sulla base del diverso stadio del loro sviluppo e delle loro esigenze specifiche. Alla fine dell’accelerazione, le startup parteciperanno al Social Impact Investor Day (8 marzo 2018): evento che permetterà loro di entrare in contatto diretto con investitori pronti a rischiare su imprese innovative di eccellenza. All’evento partecipano business angels, fondi di investimento, fondazioni, family office e banche.
SocialFare tramite la call intende selezionare:
1. Business idea e team di progetto fortemente motivati e dedicati full-time, per generare impatto sociale positivo.
2. Startup con MVP testato (prototipo o prodotto sul mercato), capaci di crescere a livello nazionale e internazionale.
3. Imprese che promuovano sviluppo sostenibile, distinguendosi per:
– offerta di prodotto/servizio innovativo, mission, valore e impatto sociale
– stakeholder coinvolti
– comunità e territori in cui operano
– reputazione e trasparenza dei processi che sono in grado di attivare.
Le startup possono presentare la propria candidatura sino alle ore 24:00 di domenica 17 Settembre 2017 attraverso il form disponibile alla pagina
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Massa Critica
Laboratorio Alte Valli per valorizzare le Valli di Susa, del Sangone e del Pinerolese

Laboratorio Alte Valli è un progetto di valorizzazione dei territori, delle imprese e dei prodotti che caratterizzano le Valli di Susa, del Sangone e del Pinerolese. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Inclusione sociale
Io, Persona al centro. A Rimini la prima edizione di EXPO-AID

Il 22 e il 23 settembre 2023 il Palacongressi di Rimini ospitera la prima edizione
di “EXPO-AID 2023 – Io, persona al centro”, l’evento voluto dal Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli e realizzato in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità.
L’evento coinvolgerà Istituzioni, associazioni ed Enti del terzo settore e prevede attività sportive e ricreative, un’area espositiva, momenti partecipativi e di formazione. Venerdì 22 settembre, alle 12.00 interverrà il presidente del Consiglio Giorgia Meloni che, dopo la benedizione impartita dal Vescovo di Rimini, Mons. Nicolò Anselmi, e l’inno nazionale suonato dai ragazzi con disabilità della “Si Può Fare Band”, visiterà gli stand con i progetti di inclusione e
innovazione dell’area espositiva.
Nel pomeriggio i sei seminari dedicati a sei tematiche attraverso cui verrà declinato il tema principale “Io, Persona al centro”: “Accessibilità universale, luoghi della cultura e turismo inclusivi”, “Disabilità e Sport: campioni e atleti a confronto”, “Salute e benessere sociale”, “Percorsi per l’inclusione lavorativa”, “Disturbi del neurosviluppo: vita, famiglia, opportunità”, “Il Progetto Individuale di Vita: le basi”.
I seminari, con 2300 iscritti, saranno coordinati da docenti universitari ed è prevista la
partecipazione di numerosi esperti con testimonianze dirette di persone con disabilità, familiari, professionisti, operatori e volontari del settore. I contenuti delle sessioni plenarie e dei seminari saranno disponibili nella lingua dei segni italiana e sottotitolati in tempo reale.
L’evento prevede anche iniziative collaterali: visite gratuite per la vista proposte dall’Unione
italiana ciechi e ipovedenti, l’esame della glicemia con il camper dei Lions, l’annullo filatelico
speciale a cura di Poste italiane, la mototerapia con Vanni Oddera.
Nella serata del 22 nella zona del Porto, in collaborazione con il Comune di Rimini, si svolgerà una grande manifestazione ricreativa, musicale, sportiva e gastronomica con mercatini e food truck inclusivi provenienti da tutta Italia, e si esibiranno gruppi e band musicali inclusivi.
Spiega il Ministro Locatelli:
Sarà una grande occasione di confronto per il mondo della disabilità, per le Istituzioni e i cittadini interessati l’obiettivo è trovare punti di incontro e confronto per innestare una svolta culturale, valorizzare ogni persona e porla al centro delle azioni politiche.
Da Rimini lanceremo un messaggio chiaro: serve invertire le priorità e lavorare insieme. Rafforzando la collaborazione tra istituzioni, Terzo Settore, mondo privato e del privato sociale e anche tra cittadini possiamo fare di più e meglio, e garantire ad ogni persona una vita più dignitosa e di qualità
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Cibo
Mercato Itinerante, Verdessenza e Birrificio Pinerolese si presentano venerdî 22 settembre

Venerdî 22 settembre alle 18.00 presso Verdessenza Società Cooperativa in Via San Pio V 20/F, 10125 Torino Mercato Itinerante racconterà il suo progetto, la rete e le azioni sostenibili in (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
