Massa Critica
Indagine SWG – Greenpeace: metà degli italiani compra più abiti del necessario

Un italiano su due dichiara di possedere più capi di abbigliamento di quelli che davvero gli servono e il 46 per cento afferma di avere nel guardaroba abiti mai utilizzati o addirittura ancora provvisti di etichetta. È quanto emerge da un sondaggio condotto da SWG per Greenpeace, su un campione di 1.000 italiani, uomini e donne tra i 20 e 45 anni, relativo alle abitudini degli italiani nell’acquisto di capi di abbigliamento.
Secondo la ricerca, per più di metà degli italiani l’acquisto eccessivo di capi di abbigliamento aiuta a combattere la noia e lo stress o ad aumentare l’autostima. Tuttavia gli intervistati dichiarano che il senso di euforia e soddisfazione post-shopping ha una durata limitata, che si esaurisce circa due giorni dopo l’acquisto.
“La presenza di offerte e promozioni rappresenta una tentazione irresistibile per tre italiani su quattro ma, viste le basse percentuali di riciclo degli abiti, questo genera un elevato impatto ambientale” dichiara Giuseppe Ungherese, responsabile Campagna Inquinamento di Greenpeace Italia.
L’industria tessile è tra i settori produttivi più inquinanti al mondo e, anche a causa del massiccio impiego di fibre sintetiche derivanti dal petrolio come il poliestere, il riciclo dei capi di abbigliamento a fine vita è estremamente difficile. Un’altra criticità ambientale che si aggiunge all’uso di sostanze chimiche pericolose, di cui Greenpeace chiede l’eliminazione dal 2011 con la campagna Detox.
Secondo la ricerca, le donne residenti al Nord-Ovest e al Sud Italia – di età compresa tra i 30 e i 39 anni, con reddito personale superiore ai duemila euro – sono il segmento della popolazione più incline allo shopping eccessivo.
“Le donne giovani con un lavoro ben remunerato sono quelle che subiscono maggiormente lo stress di una società altamente competitiva” dichiara Donata Francescato, docente di Psicologia di Comunità all’Università La Sapienza di Roma. “Possedere qualcosa è un modo per reinventare se stessi, per compensare la distanza tra l’autopercezione e come invece si desidererebbe essere. Questa discrepanza è presente anche in altre forme di disturbi psicologici, come il gioco d’azzardo, l’abuso di alcol, i disordini alimentari e sessuali, disturbi sempre più diffusi nelle nostre società liquide e ansiogene”.
Il sondaggio evidenzia un’influenza medio-alta dei social sulla propensione agli acquisti di capi di abbigliamento e nove intervistati su dieci dichiarano di effettuare acquisti online. Questa tendenza è meno evidente in Germania ed è invece più marcata in paesi asiatici come Cina, Hong Hong e Taiwan dove Greenpeace ha realizzato un sondaggio analogo, i cui risultati verranno resi noti nei prossimi giorni.
“Il sondaggio mostra che un quinto degli italiani è dipendente dallo shopping, si tratta dei cosiddetti shopping-addicted” continua Ungherese. “Se queste abitudini non cambiano, nei prossimi anni il nostro pianeta sarà invaso da montagne di rifiuti tessili. È necessario invertire la rotta: prima di effettuare il nostro prossimo acquisto abbiamo il dovere di chiederci se ne abbiamo realmente bisogno”.
La ricerca completa è disponibile all’indirizzo http://www.greenpeace.org/italy/Global/italy/report/2017/Inquinamento/35736_SWG_Greenpeace_marzo2017.pdf
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Anti-spreco
Presentate ad Alba le nuove Linee Guida per la gestione dei rifiuti durante gli eventi

Sono state presentate ad Alba le nuove Linee Guida per la gestione dei rifiuti durante gli eventi dopo i buoni risultati nella gestione dei rifiuti registrati durante Collisioni e il Baccanale dei borghi della Fiera del tartufo. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Intelligenza Artificiale
Una ricerca sulle opinioni degli italiani a riguardo dell’Intelligenza Artificiale Generativa

L’Osservatorio Nuove Tecnologie di Ipsos, in collaborazione con Vincenzo Cosenza hanno realizzato una ricerca sulle opinioni degli italiani a riguardo dell’Intelligenza Artificiale e in particolare dell’Intelligenza Artificiale generativa. (altro…)
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

In Evidenza
Domenica 3 dicembre è la Giornata internazionale delle persone con disabilità. Appuntamenti a Torino

Il 3 dicembre di ogni anno il mondo si unisce per celebrare la Giornata Internazionale delle persone con disabilità, un’occasione dedicata ai diritti delle persone con disabilità e alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla sfida quotidiana affrontata da milioni di persone con disabilità in tutto il mondo. Questa giornata non è solo un promemoria di sfide e di diritti, ma anche un richiamo universale all’inclusione, alla solidarietà e alla promozione dell’uguaglianza. L’obiettivo degli eventi e dei dibattiti organizzati per quest’anno è quello di riflettere sull’importanza di garantire che ogni individuo, indipendentemente dalle sue abilità, abbia accesso ai diritti fondamentali, all’istruzione, all’occupazione e alla partecipazione attiva nella società. In un mondo che sta progressivamente diventando più consapevole delle diversità, è fondamentale abbattere i pregiudizi sociali e pensare le infrastrutture in un’ ottica più inclusiva.
Agenda della Disabilità: sfide e obiettivi
A trent’anni dall’istituzione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, le persone con disabilità e le loro famiglie conoscono ancora troppo bene l’emarginazione: spesso le persone con disabilità non si vedono riconosciuti i diritti civili e sociali fondamentali e le opportunità di partecipazione e inclusione sociale sono molto ristrette. Affinché si realizzi un cambiamento sostanziale, sono necessarie politiche, servizi, risorse e culture più robuste e adeguate, mirate a emancipare le persone dalla marginalità, isolamento e rischio di impoverimento, spingendole invece verso l’inclusione e le pari opportunità. L’Agenda della Disabilità, un progetto in collaborazione con CPD (Consulta per le Persone in Difficoltà) e Fondazione CRT, si propone di sostenere queste persone e le loro famiglie, delineando obiettivi, azioni e progetti sostenibili che coinvolgano responsabilità, sensibilità e disponibilità delle comunità e dei territori.
Eventi a Torino per la Giornata internazionale delle persone con disabilità
Gli eventi previsti per il 3 dicembre includono il Convegno Agenda della Disabilità 2023 presso la Sala Duomo delle OGR Torino, incontro che si terrà il 2 dicembre a partire dalle ore 9.30. Qui, si farà il punto della situazione e di valuteranno le conquiste di quest’anno per cambiare la narrazione sul rapporto tra lavoro e disabilità. L’importanza del tema del lavoro sarà oggetto sia del Convegno del 2 dicembre alle OGR Torino, sia del Seminario “Il Management e la Disabilità: prospettive e scenari futuri” che si terrà il 5 dicembre.
Domenica 3 dicembre invece la CPD in collaborazione con la Fondazione OMI organizza alle ore 21.00 presso il Coro di Santa Pelagia in via San Massimo 21, il concerto di Ivan Dalia, pianista e compositore, cieco dalla nascita, che si esibirà con il suo progetto “La cultura non è un confine, ma un contenitore”. Una serata che attraversa il momenti salienti della melodia italiana, rivisitati in chiave ironica, in cui l’artista mescolando musica, aneddoti e storie, porta in scena la storia del nostro inestimabile patrimonio musicale.
Martedì 5 dicembre alle ore 17.30 si svolgerà quindi il seminario “Management e disabilità: prospettive e scenari futuri” presso la SAA – School of Management in via Ventimiglia 115. Qui verranno affrontate questioni legate alla valorizzazione delle differenze nell’ottica di motori d’innovazione.
Gli eventi si concluderanno martedì 12 dicembre con l’ultimo appuntamento, dalle ore 9.30 al Palazzetto dello Sport Pala Gianni Asti, con la Giornata dedicata alle Scuole, che coinvolgerà migliaia di alunni delle scuole torinesi. “Siamo come i fiori” il nome di quest’appuntamento che riprende il tema del concorso multidisciplinare con cui si sono invitati gli studenti a riflettere in classe su inclusione e diversità, si svolgerà in una mattinata di festa, condivisione, sport con esibizioni di giovani artisti, musicisti e atleti con disabilità che sarà aperta non solo agli studenti ma a tutti i cittadini.
per altri dettagli sugli eventi: www.fondazionecrt.it
Ricevi le nostre ultime notizie da Google News - SEGUICI
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini per favorire l'attivazione di quanti condividono aspirazioni nuove e innovative su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation, salute.
.Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci concretamente attraverso Paypal o Satispay. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
