Acqua
Accelerare il cambiamento per la Giornata mondiale dell’acqua 2023

Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua meglio nota come World Water Day, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 e prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, risultato della conferenza di Rio.
L’acqua dev’essere al centro dell’azione per l’ambiente e il clima. Le disfunzioni nell’intero ciclo dell’acqua sta compromettendo il progresso di tutte le principali questioni globali. E’ necessario “accelerare il cambiamento”: questo è il tema della Giornata mondiale dell’acqua 2023.
Lo scopo del World Water Day è quello di catalizzare azioni concrete per promuovere la consapevolezza dell’importanza di tutelare le risorse idriche. Per la Giornata mondiale dell’acqua 2023 UN Water, l’organismo Onu che organizza la giornata, ha lanciato la campagna globale Be the change . Il simbolo è un colibrì e vuole sottolineare l’importanza delle azioni individuali e su piccola scala per realizzare un cambiamento globale. La scelta di questa specie di uccello viene da una storia presa dalla tradizione del popolo Quechua, originario dell’attuale Perù.
La ricorrenza assume un valore particolare quest’anno per l’Italia, alle prese con il secondo anno consecutivo di carenza d’acqua. Il 2022 è stato uno degli anni più estremi mai registrati sia per il caldo sia per la mancanza di precipitazioni.
La chiave sarebbe migliorare la gestione delle acque in città. Insieme al riutilizzo dei reflui in agricoltura, questa pratica ha un potenziale enorme: permetterebbe di raccogliere 22 miliardi di metri cubi d’acqua l’anno. Cioè 3 volte la capacità dei 374 grandi invasi che sono in servizio oggi (poco meno di 7 mld m3). Oltre a mitigare la siccità, queste soluzioni consentirebbero anche di difendere i nuclei urbani da inondazioni e allagamenti causati da precipitazioni estreme, sempre più comuni .
Gli interventi prioritari dovrebbero puntare a trattenere l’acqua in eccesso invece di disperderla. Un esempio viene da Trento, nell’ambito degli interventi del progetto Santa Chiara Open Lab, con l’Urban Wetland, un parco ideato per ricevere le acque piovane convogliate dai tetti degli edifici della zona che è stato progettato per il trattamento e riuso delle acque di pioggia per l’irrigazione delle aree verdi del parco e per aumentare la biodiversità in ambiente urbano.

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay


Acqua
Dei consigli per prendersi cura delle risorse idriche a maggior ragione nei tempi della siccità

Il sito del progetto di comunicazione di dati e informazioni del Politecnico di Torino Water To Food ha diffuso 8 consigli per prendersi cura delle risorse idriche a maggior ragione nei tempi della siccità secondo il principio che ogni piccolo gesto quotidiano salva acqua e costa acqua. (altro…)

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Acqua
Il riscaldamento degli oceani ha superato un nuovo record negativo nel 2022, con temperature in aumento per il settimo anno consecutivo

Il riscaldamento degli oceani ha superato un nuovo record negativo nel 2022, con temperature in aumento per il settimo anno consecutivo.
Il Mediterraneo si conferma il bacino che si scalda più velocemente. (altro…)

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Acqua
Unionplast chiede al governo di cancellare la Plastic Tax: è inefficace e sanzionatoria

Alla vigilia degli aggiornamenti del Documento Economico Finanziario (DEF) e della stesura della Legge di Bilancio per il 2023, Unionplast, Associazione all’interno di Federazione Gomma Plastica che rappresenta i trasformatori di materie plastiche, rinnova la sua richiesta di cancellazione della Plastic Tax al recente Governo per liberare il potenziale dell’economia circolare, che da un lato si affranca dalla dipendenza estera delle fonti fossili e dall’altra crea posti di lavoro in Italia. (altro…)

Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay
