I Princìpi protagonisti della edizione 2022 di Biennale Tecnologia dal 10 al 13 novembre
Sono i Princìpi i protagonisti della edizione 2022 di Biennale Tecnologia, l’iniziativa di carattere internazionale che il Politecnico di Torino organizza e promuove insieme a numerosi partner per riflettere sulle grandi sfide che una società a trazione fortemente tecnologica è chiamata necessariamente ad affrontare nel suo futuro.
Biennale Tecnologia torna in presenza dal 10 al 13 novembre 2022 a parlare alla comunità politecnica, le scuole, i media, i decisori politici e più in generale la cittadinanza con oltre 100 appuntamenti tra lezioni, dialoghi, incontri, dibattiti, mostre, spettacoli, tutti distribuiti nelle sedi principali del Politecnico di Corso Duca degli Abruzzi e del Castello del Valentino, ma anche negli spazi del Circolo dei lettori e delle Officine Grandi Riparazioni.
La presentazione di Biennale Tecnologia 2022
Princìpi per costruire per le generazioni intesi come nuovi inizi, ma anche come le fondamenta sulle quali costruire il nostro futuro, che oggi appare particolarmente complesso. La pandemia, che ha profondamente colpito l’umanità intera, e la guerra scoppiata nel cuore dell’Europa hanno messo a dura prova la società, e in particolare i più giovani. Ed è proprio alle nuove generazioni che Biennale Tecnologia- Tecnologia è Umanità vuole parlare, proponendo per loro e con loro una riflessione complessa e articolata che, a partire ancora una volta dalla tecnologia come principio abilitante che concorre a forgiare la nostra realtà, provi a dare qualche risposta, a trovare qualche punto fermo da cui ripartire o verso cui tendere per fabbricare un mondo migliore, più giusto e democratico.
Per avvicinare i più giovani alla riflessione sul rapporto tra tecnologia e umanità, Biennale Tecnologia propone una serie di attività rivolte a studenti e studentesse, come complemento alla didattica in presenza, ma anche come supporto alla formazione e all’orientamento – intendono integrare e ampliare il lavoro in aula degli insegnanti, con l’obiettivo di costruire un ponte tra mondo della scuola e mondo della ricerca.
La ricca offerta di attività di Biennale per le Scuole si articola in tre parti: una serie di laboratori e incontri con i ricercatori e le ricercatrici del Politecnico di Torino, che si svolgeranno da settembre a novembre; gli appuntamenti inseriti nel programma di Biennale Tecnologia, dall’11 al 13 novembre; il programma di Politecnico Aperto, che apre le sedi dell’Ateneo al pubblico.
Vuoi saperne di più su Massa Critica ? Ecco la nostra presentazione.
Ti è piaciuto Massa Critica ? Bene! Iscriviti alla nostra newsletter. e al nostro canale Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro vai alla nostra pagina su Facebook e clicca su "Like".
Se preferisci puoi anche seguirci via Twitter , via Instagram e via Youtube.
Massa Critica è una piattaforma di informazione, partecipazione e attivazione dei cittadini diversa dalle altre, che non vuole solo fornire contenuti importanti su sostenibilità , tecnologia , innovazione , startup , cibo , social innovation. Massa Critica vuole favorire l'attivazione ei quanti condividono aspirazioni nuove e innovative.
Per sostenerci abbiamo bisogno del vostro contributo, per questo vi chiediamo di supportarci in questo momento straordinario. Grazie per il vostro contributo e per la vostra fiducia!
Donazione con Paypal o carta di credito
Donazione con Satispay

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.